22.05.2013 Views

CarFleet n. 35 - LeasePlan

CarFleet n. 35 - LeasePlan

CarFleet n. 35 - LeasePlan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gioia di vivere<br />

Al via le Eco-Olimpiadi<br />

L’attesa per la XXI edizione<br />

delle Olimpiadi<br />

invernali è quasi giunta<br />

al termine e tra poco tutti<br />

gli appassionati di sport<br />

potranno godere di questo<br />

spettacolare evento sportivo<br />

che si terrà nella città di<br />

Vancouver, nota località<br />

della costa pacifica canadese,<br />

a ridosso delle Rocky<br />

Mountains. I tre miliardi di<br />

telespettatori che seguiranno<br />

l’evento da casa, ma<br />

soprattutto coloro che<br />

avranno la possibilità di<br />

recarsi sul posto, potranno<br />

ammirare la grandiosità e<br />

l’incredibile bellezza di questa<br />

terra che dalla manifestazione<br />

verrà ancora più<br />

valorizzata. La fiaccola olimpica,<br />

accesa come da tradizione<br />

lo scorso 22 ottobre<br />

ad Olimpia in Grecia e posta<br />

in uno specchio parabolico<br />

concavo in grado di concentrare<br />

i raggi del sole, il 12<br />

febbraio terminerà il suo<br />

lungo viaggio entrando<br />

nello stadio coperto di<br />

Vancouver (BC Place<br />

Stadium) e accendendo il<br />

braciere olimpico.<br />

L’innovazione<br />

15 sono le discipline sportive<br />

previste quest’anno dal<br />

programma olimpico: dal<br />

biathlon al freestyle, dall’hockey<br />

su ghiaccio allo sci<br />

alpino, dal pattinaggio allo<br />

snowboard, gli atleti gareggeranno<br />

insieme sulla neve<br />

e sul ghiaccio senza dimenticarsi<br />

però della sostenibilità.<br />

Il comitato organizzatore<br />

dei giochi invernali di<br />

Vancouver ha infatti appositamente<br />

creato il programma<br />

“Sustainability Star”<br />

progettato per richiamare<br />

l’attenzione sulle innovazioni<br />

sostenibili legate ai giochi,<br />

sia dal punto di vista<br />

ambientale sia da quello<br />

economico e sociale. Per<br />

contribuire a fornire un<br />

“evento ecosostenibile” è<br />

stata siglata infatti una partnership<br />

con una società che<br />

assicurerà un ampio portafoglio<br />

di progetti di compensazione<br />

delle emissioni<br />

dirette legate alla manife-<br />

di Veronica Carletti<br />

Il Canada è pronto per ospitare gli atleti e tutti gli appassionati che, anche dall’Europa,<br />

accorreranno per assistere alla magia delle Olimpiadi invernali. Dopo Montreal nel 1976 e Calgary nel 1988,<br />

la XXI edizione dei Giochi Invernali approda ora a Vancouver dal 12 al 28 febbraio<br />

stazione, dando la possibilità<br />

anche a partner, sponsor<br />

e partecipanti di neutralizzare<br />

le emissioni indirette,<br />

legate ad esempio al trasporto<br />

aereo.<br />

L’innovazione principale per<br />

quanto riguardo l’eco-com-<br />

patibilità concerne le medaglie<br />

di queste Olimpiadi<br />

invernali 2010, che saranno<br />

realizzate per la prima volta<br />

con materiale di riciclo. Gli<br />

artisti canadesi Corinne<br />

Hunt e Omer Arbel stanno<br />

infatti creando delle medaglie<br />

impiegando oro, bronzo<br />

e argento recuperati dagli<br />

scarti elettronici forniti dall’azienda<br />

Teck Resources<br />

Limited. Vecchi cellulari, pc<br />

portatili e lettori MP3 invece<br />

di accrescere le tonnellate<br />

di rifiuti elettronici inquinanti<br />

prodotti ogni anno nel<br />

mondo, andranno in questo<br />

caso a fornire il materiale<br />

che l’estro e l’abilità degli<br />

artisti canadesi forgerà in<br />

medaglie. Ogni medaglia<br />

sarà unica e avrà una superficie<br />

ondulata, in modo da<br />

ricordare l’orografia del territorio<br />

in cui si trova la città<br />

di Vancouver.<br />

La storia si ripete<br />

Le Olimpiadi invernali, nate<br />

nel 1924 a Chamonix, si<br />

disputano ogni quattro anni<br />

anche se dal 1994 sono sfasate<br />

di due anni rispetto a<br />

quelle estive. La loro numerazione<br />

è inoltre diversa dal<br />

momento che nel periodo<br />

bellico i giochi invernali<br />

furono interrotti per due<br />

anni, nel 1940 e nel 1944.<br />

L’Italia ha fatto da padrona<br />

di casa a questa manifestazione<br />

per ben due volte: nel<br />

1956 a Cortina D’Ampezzo<br />

(anche l’edizione del ’44 si<br />

sarebbe dovuta svolgere a<br />

Cortina) e a Torino nel 2006.<br />

Vedremo quest’anno di<br />

cosa saranno capaci i nostri<br />

atleti, tutti vaccinati contro<br />

l’influenza A per decisione<br />

del vice ministro alla salute<br />

Fazio e del Coni. Tutto è<br />

pronto, quindi, ed a noi telespettatori<br />

non resta altro<br />

che sedersi in poltrona e<br />

goderci lo spettacolo.<br />

<strong>CarFleet</strong> gennaio 2010<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!