25.05.2013 Views

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cosicché, a voler riprendere e sviluppare un accostamento già da altri proposto (9) , si<br />

potrebbe <strong>di</strong>re che l’insider si comporta come quel giocatore <strong>di</strong> poker che, v<strong>ed</strong>endo in<br />

uno specchio le carte <strong>di</strong> un avversario, orchestri le proprie puntate in modo da sfruttare<br />

Commento all’art. 114 TUF, in Commentario T.U.F., a cura <strong>di</strong> Vella, II (nt. 1), 1154 ss.; ZANARDO,<br />

Commento all’art. 115-bis TUF, ivi, 1191 ss.; FOFFANI, Commento all’artt. 184 TUF, in Commentario<br />

T.U.F., ivi, 1777 s.; ID., Commento agli artt. 180 - 184 TUF, in Comm. breve leggi pen. complementari<br />

(nt. 1), 716 s.; MIEDICO (nt. 4), 74, 77 s.; SEPE, La repressione degli abusi <strong>di</strong> mercato, in L’or<strong>di</strong>namento<br />

finanziario italiano 2 , a cura <strong>di</strong> Capriglione, II, Padova, 2010, 1111 ss.; NAPOLEONI, voce Insider tra<strong>di</strong>ng<br />

(nt. 1), 584 ss.; SGUBBI, TRIPODI (nt. 1), 4, 17 ss.; IID., FONDAROLI (nt. 1), 12 ss., testo e note; SEMINARA,<br />

Disclose or abstain (nt. 1), 348 ss., 353 ss.; ID., La tutela penale (nt. 1), 621 s.; ID., Insider tra<strong>di</strong>ng (nt. 1),<br />

17 ss., 75 ss., 355 ss.; PEDERZINI, Commento agli artt. 114, 115-bis e 181 TUF, in Nuove leggi civ. (nt. 1),<br />

978 ss., 986 ss., 994 ss., 1023 s., 1029; VENAFRO (nt. 4), 952 s., con particolare enfasi sulla funzione<br />

“protettiva” svolta dalle comminatorie penali <strong>ed</strong> amministrative nei confronti del “proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sclosure” e della sua concreta attuazione da parte della CONSOB, enfasi che non pare <strong>di</strong> poter<br />

con<strong>di</strong>videre perché, oltre all’imperfetta coincidenza della nozione <strong>di</strong> informazione privilegiata nei settori<br />

normativi considerati (<strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>rà subito dopo), va aggiunto che l’esercizio delle funzioni <strong>di</strong> vigilanza da<br />

parte dell’autorità è autonomamente protetto (artt. 170-bis, 187-quinquiesdecies e 193 TUF); AMATI, La<br />

<strong>di</strong>sciplina (nt. 1), 209 ss.; CARRIÈRE, I profili informativi delle fasi prop<strong>ed</strong>eutiche <strong>di</strong> oper<strong>azioni</strong> <strong>di</strong> M&A<br />

successivamente al recepimento della <strong>di</strong>rettiva market abuse, in Riv. soc., 2006, 342 s., 347 ss.; FANELLI,<br />

Insider tra<strong>di</strong>ng, informazione sul mercato <strong>ed</strong> aspetti sostanziali e processualpenalistici in materia, in Riv.<br />

pen., 2002, 7 ss. ERMETES (nt. 1), 981 s..<br />

È tuttavia importante notare che l’ambito della trasparenza informativa e quello dell’insider tra<strong>di</strong>ng,<br />

anche se oggi con<strong>di</strong>vidono al vertice la nozione <strong>di</strong> “informazione privilegiata” (art. 181 TUF) e sono<br />

funzionali ad alimentare la fiducia degli investitori, non possono <strong>di</strong>rsi sovrapponibili, né orientati agli<br />

stessi fini, come con<strong>di</strong>visibilmente argomenta, da ultimo, MACRÌ, Inform<strong>azioni</strong> privilegiate e <strong>di</strong>sclosure 2 ,<br />

Torino, 2010, 24 ss., 68 ss. poiché: a) l’insieme <strong>di</strong> regole che concerne l’abuso <strong>di</strong> inform<strong>azioni</strong><br />

privilegiate non <strong>di</strong> per sé non assicura alcun surplus conoscitivo a favore del pubblico, poiché non<br />

sancisce alcun obbligo <strong>di</strong> comunicazione in capo all’insider; b) il complesso delle inform<strong>azioni</strong><br />

privilegiate contemplato dall’art. 181 TUF, da un lato, ha una portata più ampia rispetto a quelle <strong>di</strong> cui è<br />

previsto un obbligo <strong>di</strong> comunicazione dall’art. 114 TUF (nella prima <strong>di</strong>sposizione sono considerate anche<br />

le market informations, le inform<strong>azioni</strong> che attengano <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente ad altri emittenti...),<br />

mentre, dall’altro, quest’ultimo impone la <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> notizie che non costituiscono tecnicamente<br />

inform<strong>azioni</strong> privilegiate (ad esempio, gli stu<strong>di</strong> e le statistiche <strong>di</strong> cui all’art. 114, comma 11°, TUF); c)<br />

mentre l’obbligo <strong>di</strong> comunicazione al pubblico da parte dell’emittente verte su “conoscenze ‘statiche’,<br />

cioè già consolidatesi, in rapporto all’abuso <strong>di</strong> inform<strong>azioni</strong> privilegiate vengono in rilievo anche<br />

conoscenze ‘<strong>di</strong>namiche’” (quest’ultimo rilievo appartiene a SEMINARA, Disclose or abstain (nt. 1), 349).<br />

Su questi aspetti, cfr. anche ANNUNZIATA, La <strong>di</strong>sciplina (nt. 8), 393 s.; COSTI, Il mercato mobiliare 7 ,<br />

Torino, 2010, 284 s.; ID., ENRIQUES (nt. 1), 229; SGUBBI, TRIPODI (nt. 1), 4, nonché la com. CONSOB, 28<br />

marzo 2006, n. DME/6027054, al cui par. 5 si evidenzia che “le due nozioni <strong>di</strong> informazione privilegiata -<br />

nonostante l’identità <strong>di</strong> contenuto - non sono pienamente coincidenti in termini <strong>di</strong> funzione perseguita<br />

nelle <strong>di</strong>verse fattispecie relative alla identificazione dell’abuso e all’adempimento <strong>di</strong> obblighi<br />

informativi”. Più in generale, per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti e riferimenti, si rinvia a GILOTTA,<br />

Trasparenza e riservatezza nella società quotata, Milano, 2012, 97 ss., 151 ss.; PEDERZINI (nt. 1), 981 ss.,<br />

990 ss., 994 ss.; DENOZZA, La nozione <strong>di</strong> informazione privilegiata tra “Shareholder Value” e “Socially<br />

Responsible Investing”, in Giur. comm., 2005, I 585 ss., spec. 590 ss.; F. MUCCIARELLI, L’informazione<br />

societaria (nt. 8), 756 ss., 772 ss.; RIGOTTI (nt. 1), 1356 s., nonché alle tuttora attuali osserv<strong>azioni</strong> <strong>di</strong><br />

ANGELICI, Note in tema <strong>di</strong> informazione societaria, in La riforma delle società quotate, a cura <strong>di</strong> Bonelli,<br />

Buonocore, Corsi, Costi, Ferro-Luzzi, Gambino, Jaeger, Patroni Griffi, Milano, 1998, 249 ss.. Sul caso <strong>di</strong><br />

specie, v. LOMBARDO (nt. 1) p. 53 ss..<br />

(9) Tra i tanti, per la particolare attenzione riposta nella ricostruzione del parallelismo e per le<br />

consider<strong>azioni</strong> che ne ricava, si rinvia a PADOVANI (nt. 7), loc. ult. cit..<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!