25.05.2013 Views

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accesso all’informazione (39) . In particolare, è orientamento unanime e pacifico quello<br />

secondo cui gli illeciti previsti dagli artt. 184 e 187-bis, comma 1°, TUF siano <strong>di</strong> natura<br />

propria, nonostante il testo <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>sposizioni sembri deporre nel senso che chiunque<br />

possa commetterli (40) : invero, solo chi sia in possesso delle inform<strong>azioni</strong> privilegiate “in<br />

ragione” <strong>di</strong> un rapporto qualificato con l’emittente (o con un altro insider) può porre in<br />

essere le condotte sanzionabili.<br />

Questo legame funzionale rappresenta l’in<strong>di</strong>spensabile antec<strong>ed</strong>ente logico-causale che<br />

fa oltrepassare la soglia dell’illiceità a comportamenti altrimenti consentiti, fornendo<br />

all’interprete il più solido aggancio circa la necessaria provenienza esterna delle<br />

inform<strong>azioni</strong> (41) : solo per effetto dell’esistenza e dell’attuazione del rapporto (organico,<br />

societario, lavorativo, professionale...) con l’emittente l’informazione giunge al soggetto<br />

<strong>ed</strong> incide sul suo processo decisionale. Come detto, è questa contiguità a definire la<br />

posizione <strong>di</strong> potenziale privilegio (42) , che <strong>di</strong>viene a sua volta attuale nel momento della<br />

trasmissione del dato cognitivo (43) , e pertanto la fortuità del contatto con la fonte<br />

dell’informazione non espone l’informato ad alcun <strong>di</strong>vieto o sanzione.<br />

Ciononostante, se ci si fermasse a questa constatazione, il market egalitarianism in tutte<br />

le sue varie declin<strong>azioni</strong> si potrebbe facilmente riaffacciare nel percorso interpretativo,<br />

(39) Anche il complesso <strong>di</strong> talune norme attinenti l’informazione societaria denota la speciale<br />

attenzione posta nell’identificazione dei soggetti che possono acc<strong>ed</strong>ere alle inform<strong>azioni</strong> privilegiate<br />

(attraverso la loro iscrizione in appositi registri tenuti dagli emittenti: art. 5 <strong>di</strong>r. 2004/72/CE, art. 115-bis<br />

TUF, artt. 152-bis - 152-quinquies reg. emittenti, com. CONSOB, 28 marzo 2006, n. DME/6027054,<br />

parte VI) e nell’evidenziazione delle oper<strong>azioni</strong> che taluni <strong>di</strong> loro possono effettuare (c.d. internal<br />

dealing: art. 6 <strong>di</strong>r. 2004/72/CE, art. 114, comma 7°, TUF, artt. 152-sexies - 152-octies reg. emittenti, com.<br />

CONSOB, 28 marzo 2006, n. DME/6027054, parte VII) al triplice e combinato scopo <strong>di</strong> rendere più<br />

visibili al mercato le loro scelte <strong>di</strong> investimento, <strong>di</strong>ssuaderli dall’indebito sfruttamento delle inform<strong>azioni</strong><br />

che hanno acquisito, <strong>ed</strong> agevolare le indagini delle autorità competenti in merito alla commissione <strong>di</strong><br />

abusi <strong>di</strong> mercato. Per ulteriori consider<strong>azioni</strong>, si rinvia agli autori citati supra, sub nt. 8.<br />

(40) Prima ancora della consacrazione normativa del 1991, SEMINARA, Insider tra<strong>di</strong>ng (nt. 1), 135,<br />

sottolineava che “tra l’ambito delle conoscenze <strong>di</strong> cui è vietato l’utilizzo in borsa e quello dei soggetti<br />

attivi si delinea dunque quasi una sorta <strong>di</strong> rapporto inversamente proporzionale, poiché la maggiore<br />

estensione del primo rende opportuna una delimitazione del secondo”, anticipando nei fatti la scelta poi<br />

operata dal legislatore <strong>di</strong> configurare il reato come proprio.<br />

(41) Cfr. le concor<strong>di</strong> opinioni <strong>di</strong> F. MUCCIARELLI, Commento all’art. 184 TUF (nt. 1), 2349 ss.;<br />

SGUBBI, TRIPODI (nt. 1), 4 ss.; IID., FONDAROLI (nt. 1), 33 ss.<br />

(42) Non a caso F. MUCCIARELLI, Speculazione, cit., 65, parla <strong>di</strong> “rapporto «privilegiato»”,<br />

riferendo questo attributo all’elemento della fattispecie che più <strong>di</strong>rettamente d’ogni altro rappresenta il<br />

presupposto genetico della posizione <strong>di</strong> vantaggio informativo.<br />

(43) Vale la pena precisare che la ricorrenza del presupposto oggettivo del rapporto qualificato<br />

con l’emittente ricorre altresì nella norma dell’art. 187-bis TUF, con cui è stato introdotto l’illecito<br />

amministrativo <strong>di</strong> abuso <strong>di</strong> inform<strong>azioni</strong> privilegiate. Inoltre, per quanto riguarda le condotte poste in<br />

essere dai c.d. secondary insiders e sanzionate dall’art. 187-bis, comma 4°, TUF, si concorda con<br />

l’autorevole opinione secondo cui, nonostante la <strong>di</strong>sposizione si concentri sull’in<strong>di</strong>viduazione dello stato<br />

soggettivo dell’agente e non menzioni le modalità d’acquisizione dell’informazione, queste ultime non<br />

siano del tutto in<strong>di</strong>fferenti, poiché “essere a conoscenza del carattere privilegiato <strong>di</strong> una parte<br />

dell’informazione implica la <strong>di</strong>retta conoscenza dell’origine dell’informazione o quantomeno la<br />

consapevolezza della provenienza <strong>di</strong> quella informazione da un insider” (il virgolettato appartiene a<br />

FERRARINI (nt. 1), 56).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!