25.05.2013 Views

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sanzionatoria così si ammanta, nella sua genericità, <strong>di</strong> svariate funzioni, tra cui,<br />

principalmente, quella <strong>di</strong> adeguare i comportamenti degli investitori ad un para<strong>di</strong>gma<br />

evidentemente “imperfetto” e <strong>di</strong> legittimare una certa deontologia del mercato<br />

finanziario, mentre passa in secondo piano l’esigenza <strong>di</strong> reprimere <strong>azioni</strong> che<br />

imme<strong>di</strong>atamente manifestino un intrinseco contenuto lesivo sul piano patrimoniale (<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficilissima in<strong>di</strong>viduazione e quantificazione per l’insider tra<strong>di</strong>ng, come testimoniato<br />

dalla mole dell’impegno che la dottrina, specialmente civilistica, ha profuso al riguardo<br />

(19) ) oppure presentino elementi <strong>di</strong> pericolosità, anche solo presunta (20) .<br />

valut<strong>azioni</strong> e degli interessi da proteggere, non è affatto detto che valut<strong>azioni</strong> chiaramente definite si<br />

traducano in rules mentre vaghezze e ambiguità si traducano in standards. Può darsi che questa seconda<br />

ipotesi (ambiguità nella definizione degli interessi protetti) richi<strong>ed</strong>a invece il ricorso ad analitici sistemi <strong>di</strong><br />

rules”.<br />

Proprio quest’ultimo sembra essere il caso della repressione dei vari fenomeni <strong>di</strong> insider tra<strong>di</strong>ng, ove, ad<br />

un’incerta, se non carente, in<strong>di</strong>viduazione del bene giuri<strong>di</strong>co tutelato, si accompagna un profluvio <strong>di</strong><br />

regole minuziose, volte, tra l’altro, anche a circoscrivere la potenzialità espansiva della sanzione<br />

in<strong>di</strong>viduando una serie <strong>di</strong> condotte scriminate o in<strong>di</strong>candone altre come sospette (v. artt. 7 e 8 <strong>di</strong>r.<br />

2003/6/CE, artt. 4 e 5 <strong>di</strong>r. 2003/124/CE, reg. CE 2273/2003, art. 183 TUF, artt. 34-septies e 144-bis reg.<br />

emittenti, com. CONSOB, 29 novembre 2005, n. DME/5078692; del. CONSOB, 19 marzo 2009, n.<br />

16839; com. CONSOB, 30 aprile 2010, n. DME/10039224, nonché i punti 56 - 60 della sent. CGUE, 23<br />

<strong>di</strong>cembre 2009, C-45/08), il che mette in luce i rapporti con una serie <strong>di</strong> altri valori confliggenti, nonché,<br />

in senso più ampio, il potenziale delle ripercussioni dell’indeterminatezza che si registra intorno alle<br />

stesse fondamenta <strong>di</strong> tale e<strong>di</strong>ficio normativo.<br />

(19) Cfr. GALLI (nt. 1), 343 ss.; ALVISI, Abusi <strong>di</strong> mercato e tutele civili, in Contr. e impr. - Eur.,<br />

2007, 181 ss., 198 ss.; NAPOLEONI, Insider tra<strong>di</strong>ng (nt. 1), 2242 s., ove per la formulazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

proposte de lege ferenda, tra cui quella poi effettivamente concretizzatasi <strong>di</strong> attribuire alla CONSOB il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> richi<strong>ed</strong>ere il risarcimento dei danni all’insider; SGUBBI, Il risparmio (nt. 7), 347 s.; COSTI,<br />

ENRIQUES (nt. 1), loc. ult. cit.; PERRONE, Informazione al mercato e tutele dell’investitore, Milano, 2003,<br />

171 ss., 204 ss.; BARTALENA, Insider tra<strong>di</strong>ng, in Trattato Colombo-Portale (nt. 1), 226, 230 ss.; ID.,<br />

L’abuso (nt. 1), 157 ss., 183 ss.; MACCABRUNI (nt. 1), 614 ss.; P.L. CARBONE (nt. 1), 184 ss., 208 ss., 333<br />

ss.; CARRIERO, Asimmetrie informative e insider tra<strong>di</strong>ng: prospettive civilistiche <strong>di</strong> tutela, in Dir. banc.<br />

merc. fin., 1995, I, 534 ss.; ID., Informazione, mercato (nt. 1), 183 ss.; ABBADESSA (nt. 1), 751 ss.; P.G.<br />

MARCHETTI, Profili privatistici dell’insider tra<strong>di</strong>ng, AG. GAMBINO, La valutazione degli interessi protetti<br />

e le conseguenze giuri<strong>di</strong>che, e M. NUZZO, Insider tra<strong>di</strong>ng e tutele civilistiche, in Il dovere <strong>di</strong> riservatezza<br />

(nt. 1), rispettivamente a 153 ss., 381 ss., 389 ss.; G. SANTORO, Insider tra<strong>di</strong>ng: profili civilistici, in Contr.<br />

e impr., 1992, 663 ss.. Si v<strong>ed</strong>ano anche le acute riflessioni <strong>di</strong> SEMINARA, Insider tra<strong>di</strong>ng (nt. 1), 328 ss.,<br />

spec. 339 ss.. La complessità dei problemi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti lesi, nonché del pregiu<strong>di</strong>zio da<br />

loro sofferto, della sua natura e quantificazione sono testimoniati dalle poche e sofferte sentenza sinora<br />

pubblicate che abbiano concesso il risarcimento su domanda <strong>di</strong> un investitore danneggiato: Trib. Milano,<br />

5 marzo 2008, cit. (ma se ne v<strong>ed</strong>a anche il parziale annullamento effettuato da Cass., 20 gennaio 2010, n.<br />

8588, cit.); Trib. Milano, 14 febbraio 2004, in Foro it., 2004, I, 1581 ss., con nota <strong>di</strong> CARRIERO (a cui si<br />

rinvia per un critica concernente l’accertamento della sussistenza del nesso eziologico), nonché in<br />

Società, 2005, 110 ss., con nota <strong>di</strong> GIAVAZZI (ove per la sottolineatura che le particolari <strong>di</strong>namiche del<br />

caso <strong>di</strong> specie abbiano influito sulla possibilità <strong>di</strong> raggiungere la condanna al risarcimento dei danni,<br />

rendendola per molti versi singolare e non ripetibile).<br />

Svariate sono state invece le pronunce in cui con varia argomentazione si è proc<strong>ed</strong>uto a liquidare un<br />

risarcimento alla CONSOB, da quando le è stato riconosciuto (con generale <strong>di</strong>sapprovazione da parte<br />

della dottrina: v. supra, sub nt. 5) il potere <strong>di</strong> costituirsi parte civile nei proce<strong>di</strong>menti penali per insider<br />

tra<strong>di</strong>ng (art. 187-undecies, comma 2°, TUF), ma tra tutte meritano <strong>di</strong> essere riportati alcuni con<strong>di</strong>visibili<br />

passaggi critici <strong>di</strong> Cass., 20 gennaio 2010, n. 8588, cit. (nella quale si rinvengono anche ampi riferimenti<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!