25.05.2013 Views

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

Laudonio A., Rastrellamento di azioni, delisting ed ... - Diritto Bancario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sia indebitamente conseguita una posizione <strong>di</strong> privilegio informativo solo perché si è<br />

maturata la risoluzione <strong>di</strong> effettuare una certa operazione finanziaria.<br />

Una simile conclusione è tuttavia insod<strong>di</strong>sfacente, una volta <strong>di</strong>mostrato che la parità<br />

informativa ha ormai abbandonato il campo dell’elaborazione normativa e della sua<br />

interpretazione.<br />

Per altro verso, ai fini della risoluzione della questione qui affrontata, non si reputa<br />

necessario invocare l’esistenza <strong>di</strong> un “<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà” sull’informazione da parte <strong>di</strong><br />

chi la ha “creata”, <strong>di</strong>ritto che si tradurrebbe in sostanza nella facoltà <strong>di</strong> sfruttare<br />

esclusivamente <strong>ed</strong> in maniera lecita l’informazione (22) : è pur vero che l’art. 184 TUF<br />

parlando <strong>di</strong> “possesso <strong>di</strong> inform<strong>azioni</strong> privilegiate” evoca la terminologia che connota la<br />

relazione materiale con un bene tipica nell’ambito dei <strong>di</strong>ritti reali, ma per quanto qui<br />

interessa le acute argoment<strong>azioni</strong> svolte sul punto si rivelano maggiormente utili a<br />

<strong>di</strong>scernere e giustificare la liceità delle condotte <strong>di</strong> tutti coloro (tra cui le agenzie <strong>di</strong><br />

rating, i consulenti <strong>ed</strong> i giornalisti finanziari (23) ...) che sostengono un costo per reperire<br />

o anche per elaborare dati e poi si servano dell’informazione così “raffinata” per<br />

c<strong>ed</strong>erla, oppure per compiere o raccomandare oper<strong>azioni</strong> basate su <strong>di</strong> essa (24) , anziché a<br />

dell’esecuzione <strong>di</strong> tali oper<strong>azioni</strong> (reg. CE 2273/2003; art. 183, comma 1°, lett. b), TUF; artt. 34-septies,<br />

87-bis, 144-bis reg. emittenti), si sottolinea l’importanza dell’introduzione della clausola sulla parità <strong>di</strong><br />

trattamento ex art. 132, comma 1°, TUF, a sua volta munito <strong>di</strong> sanzione penale (art. 172 TUF). Su questa<br />

<strong>di</strong>sposizione, v. GHETTI, Commento all’art. 132 TUF, in Commentario T.U.F. (nt. 1), 1434 s., 1439 ss.;<br />

CARBONETTI, Commento all’art. 132 TUF, in Il testo unico della finanza, a cura <strong>di</strong> Fratini e Gasparri, II<br />

(nt. 1), 1800 s.; ID., Commento all’art. 132 TUF, in Commentario al Testo Unico delle <strong>di</strong>sposizioni in<br />

materia <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione finanziaria, a cura <strong>di</strong> Alpa e Capriglione, II (nt. 1), 1209 ss.; R. SANTAGATA,<br />

Commento all’art. 132 TUF, in Il Testo Unico della Finanza, a cura <strong>di</strong> G.F. Campobasso (nt. 1), 606, 608<br />

s. (versione informatica); SEMINARA, Commento all’art. 172 TUF, ivi, 794 s. (versione informatica).<br />

L’importanza del problema era già stata avvertita <strong>ed</strong> attentamente affrontata da F. MUCCIARELLI,<br />

Speculazione (nt. 1), 86 ss., anche se in questa s<strong>ed</strong>e non è affrontato l’argomento della parità <strong>di</strong><br />

trattamento dei soci; CARRIERO, Informazione, mercato (nt. 1), 126 ss.; P.L. CARBONE (nt. 1), 139 ss.,<br />

spec. 143 s.; CARBONETTI, Acquisto <strong>di</strong> <strong>azioni</strong> proprie e insider tra<strong>di</strong>ng, in Il dovere <strong>di</strong> riservatezza (nt. 1),<br />

231 ss., spec. 243 ss.; ID., Acquisto <strong>di</strong> <strong>azioni</strong> proprie (nt. 1), 1012 ss., spec. 1020 s.; GRANDE STEVENS,<br />

Questioni in tema <strong>di</strong> insider tra<strong>di</strong>ng e <strong>azioni</strong> proprie, in Riv. soc., 1989, 1006 ss..<br />

(22) Su quest’aspetto che richi<strong>ed</strong>erebbe <strong>di</strong> essere oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o specifico, si rinvia alle<br />

riflessioni <strong>di</strong> GILOTTA, Trasparenza (nt. 8), 9 ss., spec. nt. 17 e 18; P.L. CARBONE (nt. 1), 84 ss., 105 s.,<br />

210 ss., testo e note, 228 ss., 296 ss.; CARRIERO, Informazione, mercato (nt. 1), 127 s., 218 ss.;<br />

PARDOLESI, MOTTI, «L’idea è mia!»: lusinghe e misfatti dell’economics of information, in Dir. inform.,<br />

1990, 345 ss., spec. 348 s.; BARTALENA, L’abuso (nt. 1), 15 ss.. Cui adde lo spunto critico <strong>di</strong> COSTI, Gli<br />

interessi tutelati, in Il dovere <strong>di</strong> riservatezza (nt. 1), 379.<br />

(23) Per un’analisi aggiornata concernente l’attività <strong>di</strong> questi soggetti alla luce dell’art. 114,<br />

comma 8°, TUF e delle relative norme attuative, si v<strong>ed</strong>ano ANNUNZIATA, Commento all’art. 114 TUF (nt.<br />

8), 1518 s.; ID., Abusi <strong>di</strong> mercato (nt. 8), 53 ss.; PEDERZINI, Commento all’art. 114 TUF (nt. 1), 990 ss.;<br />

MALAVENDA, MELZI D’ERIL, Abuso <strong>di</strong> mercato e informazione economica, Padova, 2007, 127 ss..<br />

(24) Al riguardo si segnala la <strong>di</strong>stinzione tra corporate information e analytical information <strong>di</strong><br />

matrice dottrinaria statunitense e riproposta da P.L. CARBONE (nt. 1), 232 ss., 243 ss., secondo cui solo la<br />

seconda categoria <strong>di</strong> inform<strong>azioni</strong> è liberamente appropriabile e <strong>di</strong>sponibile per la società che ha come<br />

oggetto della propria attività d’impresa proprio l’analisi <strong>di</strong> dati finanziari, mentre la prima categoria<br />

(limitatamente alle inform<strong>azioni</strong> designate come material dall’Autore: ossia quelle notizie “sulle<br />

strategie, sulla vita, sulla produzione dei beni”) non costituirebbe un “prodotto finito dell’attività<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!