27.05.2013 Views

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

visibili, a causa del crollo <strong>di</strong> alcune volte, alcuni ambienti interrati, forse riferibili al palatium<br />

<strong>di</strong> XIII secolo 31 .<br />

Castello <strong>di</strong> Trebiano<br />

Ricordato per la prima volta come possesso Vescovile nel 963 da un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Ottone I, il<br />

castello sorse sulla sommità <strong>di</strong> un colle che domina la confluenza del Magra con il Vara a<br />

controllo delle vie <strong>di</strong> comunicazione della bassa <strong>Luni</strong>giana. I signori del castello furono<br />

Vicedomini della curia lunense sui quali i Vescovi riven<strong>di</strong>carono la propria autorità che<br />

tuttavia non venne sempre rispettata (nel 1196 Gualtiero ottenne la <strong>di</strong>chiarazione che i<br />

castellani tengano case e terre e altre cose per il vescovo e la sua curia 32 ). I signori<br />

<strong>di</strong>mostrarono, infatti, a seconda delle occasioni una altalenante fedeltà, ora prestata ai Vescovi<br />

ora alla Repubblica <strong>di</strong> Genova. Il castello, fatta eccezione per una breve conquista pisana nel<br />

1241, rimase ai Vicedomini fino al 1285, data in cui fu acquistato, per la sua eccezionale<br />

posizione <strong>di</strong> controllo della vallata, da Genova per 7000 lire. L’architettura del castello ha una<br />

fisionomia abbastanza singolare che non trova gran<strong>di</strong> confronti con altre strutture coeve della<br />

<strong>Luni</strong>giana, essa è composta da un grande massiccio quadrilatero dotato <strong>di</strong> torri angolari<br />

quadrate e imponenti muri a base trapezoidale costituiti da una muratura regolare e <strong>di</strong> buona<br />

fattura e ritmati da ampie feritoie strette e lunghe 33 .<br />

Complesso castellano <strong>di</strong> Vezzano Ligure<br />

Vezzano è costituito da due borghi, superiore e inferiore, sorti su due promontori che si<br />

affacciano sulla confluenza del fiume Magra col Vara e collegati da una strada <strong>di</strong> crinale. La<br />

prima notizia <strong>di</strong> Vezzano risale 963 dove vengono menzionati una corte ed un castello come<br />

possesso dei Vescovi <strong>di</strong> <strong>Luni</strong>. Possesso che fu spesso ostacolato dalla famiglia nobiliare dei<br />

de Vethanos 34 che abitavano nel Borgo ed avevano numerosi territori nell’area circostante.<br />

Dal XIII secolo il castello cominciò ad entrare come quello <strong>di</strong> Arcola e Trebiano nell’orbita<br />

genovese intenta a crearsi una rete <strong>di</strong> siti fortificati per il controllo dell’area del golfo<br />

spezzino. Nel 1253 infatti il castello venne venduto alla famiglia dei Fieschi i quali, a loro<br />

volta, lo cedettero, nel 1276, alla Repubblica Genovese 35 . Vezzano mantiene molte<br />

testimonianze materiali del periodo me<strong>di</strong>evale, nel borgo si possono infatti osservare nelle<br />

31 Si veda DI MEO 2002, pp. 95-108.<br />

32 FERRARI 1963, p. 96.<br />

33 BARTOLINI 1996, pp. 33-34.<br />

34 Sui signori <strong>di</strong> Vezzano si veda PETTI BALBI 1982.<br />

35 Per la storia <strong>di</strong> Vezzano si veda BONATTI 1990b.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!