27.05.2013 Views

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Obbiettivi e tempi<br />

Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

Gli obbiettivi dell’analisi, già precedentemente esposti, possono essere definiti e riassunti<br />

attraverso due categorie strettamente connesse. Nella prima rientra la conoscenza puramente<br />

tecnica e formale del dato archeologico ovvero:<br />

• l’in<strong>di</strong>viduazione dei tipi e<strong>di</strong>lizi (torri, mura, palazzi, chiese), la loro classificazione<br />

funzionale ed organizzazione in sequenze <strong>di</strong>acroniche, ponendo anche una particolare<br />

attenzione alle caratteristiche <strong>di</strong>mensionali<br />

• la creazione <strong>di</strong> un atlante delle murature e dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruire<br />

• l’elaborazione <strong>di</strong> una crontipologia delle aperture e nel caso <strong>di</strong> elementi in laterizio<br />

un’analisi mensiocronologica<br />

Una seconda categoria, legata imprescin<strong>di</strong>bilmente alla prima, riguarderà invece la<br />

ricostruzione della storia economica e politica del territorio <strong>vescovile</strong>. L’analisi delle<br />

architetture storiche, riflesso del loro contesto culturale, permetterà infatti <strong>di</strong>:<br />

• in<strong>di</strong>viduare nelle forme e<strong>di</strong>lizie e nelle scelte progettuali il sostrato culturale della<br />

committenza, i suoi interessi ed intenti militari e politici, la sua volontà <strong>di</strong> affermazione e<br />

imposizione, <strong>di</strong> rappresentazione e autocelebrazione.<br />

• in<strong>di</strong>viduare nei singoli elementi costruttivi le scelte estetiche, le “tendenze” costruttive e la<br />

possibile presenza <strong>di</strong> influssi culturali stranieri .<br />

• ricostruire il cantiere e<strong>di</strong>le e le sue fasi nonché interpretare le scelte delle maestranze<br />

operanti nel territorio, il loro grado <strong>di</strong> specializzazione tecnica, i loro spostamenti e infine<br />

le con<strong>di</strong>zione economica dei committenti.<br />

Come già accennato in precedenza il lavoro si svolgerà in due momenti <strong>di</strong>stinti: il primo, che<br />

occuperà il 60-70% del tempo della ricerca, consisterà <strong>nella</strong> attività su campo finalizzata alla<br />

ricognizione nei siti ed alla raccolta e informatizzazione dei dati, il secondo invece si fonderà<br />

sull’elaborazione delle informazioni analitiche.<br />

I anno<br />

• Raccolta ed analisi <strong>di</strong> tutta la documentazione bibliografica, cartografica e fotografica<br />

• Rilievo strumentale delle evidenze architettoniche<br />

• Analisi stratigrafica e compilazione delle schede <strong>di</strong> USM<br />

II anno<br />

• Informatizzazione ed elaborazione dei dati<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!