27.05.2013 Views

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni. - Portale di Archeologia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chiesa antica <strong>di</strong> San Nicolò <strong>di</strong> Caprigliola<br />

Progetto <strong>di</strong> Dottorato<br />

Sebbene le prime notizie della chiesa romanica <strong>di</strong> San Nicolò <strong>di</strong> Caprigliola risalgano al<br />

XV39 secolo, i resti materiali dei corpi <strong>di</strong> fabbrica suggeriscono una datazione ben più antica,<br />

probabilmente attribuibile al XIII secolo. I resti della chiesa, consistenti in un'unica navata<br />

priva <strong>di</strong> copertura, il catino absidale e una torre campanaria, sono collocati a mezzacosta al <strong>di</strong><br />

fuori dell’originario recinto del castrum <strong>vescovile</strong>. Ciò farebbe pensare che essa fosse estranea<br />

al progetto originale del castello e venne e<strong>di</strong>ficata in un secondo momento, in concomitanza<br />

con l’espansione del borgo lungo la linea <strong>di</strong> crinale fiancheggiando l’accesso che conduceva<br />

alla rocca 40 . I corpi <strong>di</strong> fabbrica presentano una buona tecnica costruttiva con conci organizzati<br />

in filari regolari, fatta eccezione per il muro perimetrale nord della navata e la torre che invece<br />

denotano un allestimento più approssimativo. La posteriorità della torre è resa inoltre evidente<br />

dal fatto che, con la sua e<strong>di</strong>ficazione, causò il tamponamento <strong>di</strong> una finestra dell’abside<br />

tutt’ora evidente. L’interno della chiesa doveva essere <strong>di</strong>pinta e decorato da alcuni elementi<br />

decorativi parzialmente riportati alla luce da recenti lavori <strong>di</strong> consolidamento 41 .<br />

Chiesa <strong>di</strong> S. Maria a Sarzana<br />

Nel 1201 il vescovo Gualterio dovendo abbandonare <strong>Luni</strong>, ormai <strong>di</strong>venuta inabitabile a causa<br />

dell’impaludamento del porto e delle aree circostanti stipulò un contratto con i canonici per<br />

ottenere da questi le ren<strong>di</strong>te delle pievi <strong>di</strong> Sant'Andrea e <strong>di</strong> San Basilio al fine <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare una<br />

nuova Cattedrale a Sarzana 42 , città designata ad accogliere la nuova sede Vescovile. La<br />

Chiesa, intitolata a S. Maria, fu collocata proprio al posto dell’antica pieve <strong>di</strong> San Basilio <strong>di</strong><br />

cui fin verso il 1300 manterrà la denominazione assieme a quella della Vergine e l’evento fu<br />

ufficializzato da una bolla <strong>di</strong> Papa Innocenzo III, il 15 marzo 1204 43 , che decretò il<br />

trasferimento della curia. L’opera continuò lentamente con interruzioni e riprese per essere<br />

conclusa attorno alla metà del Trecento 44 . La cattedrale fu e<strong>di</strong>ficata secondo le forme<br />

dell'architettura toscana tardo-gotica con impianto a croce latina, tre navate separate da arcate<br />

su colonne e un'abside maggiore. Ulteriori mo<strong>di</strong>fiche vennero apportate fino al XVII-XVIII<br />

39 BONATTI 1975, p. 123.<br />

40 GUELFI 1980, pp. 189-190.<br />

41 GUELFI 1993, pp. 136-139.<br />

42 Il fatto è documentato da una bolla <strong>di</strong> Papa Innocenzo III (7 Marzo 1203). Il Vescovo Gualtierio aveva chiesto<br />

<strong>di</strong> trasferirsi <strong>nella</strong> pieve <strong>di</strong> San Basilio in Sarzana perché l'antica cattedrale <strong>di</strong> Santa Maria in <strong>Luni</strong> era<br />

pericolante. Sulla chiesa Paleocristiana <strong>di</strong> <strong>Luni</strong> si veda: LUSUARDI SIENA, SANNAZARO, 1995, pp. 191-216<br />

e CAVALLI GHERARDI 1973-1974, pp. 17-146.<br />

43 BONATTI, RATTI 1991, pp. 63-66.<br />

44 BONATTI, RATTI 1991, pp. 112-113.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!