27.05.2013 Views

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I visitatori del museo sono - a causa della quasi totale mancanza <strong>di</strong> promozione e apertura<br />

solo su prenotazione - solo qual<strong>che</strong> centinaio all’anno.<br />

L’UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE<br />

Grazie alle risorse <strong>che</strong> l’intera comunità <strong>di</strong> <strong>Sarsina</strong> ha saputo mettere a sistema, è stato<br />

possibile istituire <strong>da</strong>lla scorsa estate un Ufficio Informazioni Turisti<strong>che</strong>, in grado <strong>di</strong> fornire<br />

non solo informazioni, ma an<strong>che</strong> <strong>di</strong> fungere <strong>da</strong> elemento catalizzatore e <strong>da</strong> volano delle<br />

iniziative del territorio comunale.<br />

Grazie al ricco patrimonio ar<strong>che</strong>ologico, culturale, religioso ed ambientale sono oltre<br />

100.000 i turisti <strong>che</strong> ogni anno visitano la Città <strong>di</strong> <strong>Sarsina</strong>.<br />

DESCRIZIONE SINTETICA DEI BISOGNI SOPRA DESCRITTI<br />

⎮ D-01 - CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE<br />

- Orario or<strong>di</strong>nario della Biblioteca - 6 ore settimanali, <strong>di</strong>stribuite su due pomeriggi <strong>di</strong> n. 3 ore<br />

ciascuno - non adeguato alla doman<strong>da</strong> più volte formulataci <strong>da</strong>lla citta<strong>di</strong>nanza ed, in<br />

particolare, <strong>da</strong>i giovani (almeno 30 ore settimanali);<br />

- Difficoltà <strong>nel</strong>l’appren<strong>di</strong>mento e <strong>nel</strong>l’inserimento scolastico <strong>da</strong> parte <strong>di</strong> numerosi alunni,<br />

soprattutto stranieri: <strong>nel</strong>l’anno scolastico 2009/2010 sono stati oltre 25 i giovani studenti<br />

<strong>che</strong> hanno ricevuto aiuto e sostegno <strong>nel</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>da</strong> parte dei volontari. Nello specifico la<br />

presenza <strong>di</strong> alunni stranieri <strong>nel</strong>l’Istituto Comprensivo è <strong>di</strong> circa il 6% sul totale degli iscritti.<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> povertà, an<strong>che</strong> culturale, <strong>di</strong> alcuni nucleo familiari impe<strong>di</strong>sce agli stessi <strong>di</strong><br />

poter fornire un adeguato aiuto ai figli in età scolare, così come gli preclude la possibilità<br />

<strong>di</strong> ricorrere alle tra<strong>di</strong>zionali forme <strong>di</strong> “ripetizione” fatta <strong>da</strong> persone qualificate.<br />

- Potenziamento del servizio <strong>di</strong> INTERNET-POINT considerato <strong>che</strong> per la quasi totalità il<br />

territorio comunale non è servito <strong>da</strong> ADSL;<br />

- Doman<strong>da</strong>, <strong>da</strong> parte dei turisti/pellegrini <strong>che</strong> ogni anno visita la Città <strong>di</strong> <strong>Sarsina</strong>, <strong>di</strong> un<br />

Ufficio <strong>di</strong> Informazione Turistica, quanto più aperto all’utenza;<br />

DIGITAL DIVIDE<br />

Il termine Digital Divide (DD) – con il quale si intende il <strong>di</strong>vario esistente tra chi può accedere<br />

alle nuove tecnologie (internet, personal computer, ecc…) - è stato utilizzato inizialmente <strong>da</strong>lla<br />

amministrazione americana Clinton-Gore per in<strong>di</strong>care la non omogenea fruizione dei servizi<br />

telematici tra la popolazione statunitense.<br />

Nonostante si sia fatto riferimento al Digital Divide come un problema interno al contesto<br />

americano, oggi è più comune definire con questi termini il <strong>di</strong>vario esistente <strong>nel</strong>l'accesso alle<br />

nuove tecnologie in una prospettiva globale, del quale <strong>Sarsina</strong> non è immune.<br />

A tale riguardo vi è un unanime consenso <strong>nel</strong> ricondurre il DD a un insieme <strong>di</strong> cause:<br />

- l'assenza <strong>di</strong> infrastrutture a ban<strong>da</strong> larga;<br />

- con<strong>di</strong>zioni economi<strong>che</strong>, <strong>di</strong> istruzione<br />

- “analfabetismo” riguardo gli strumenti informatici.<br />

Il Digital Divide potrebbe incrementare infatti le già esistenti <strong>di</strong>seguaglianze <strong>di</strong> tipo economico,<br />

ma avere effetti drammatici an<strong>che</strong> <strong>nel</strong>l'accesso all'informazione implicando ulteriori<br />

conseguenze.<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Sarsina</strong>, registra al riguardo, la seguente con<strong>di</strong>zione:<br />

a) copertura della connessione ADSL solo per il capoluogo;<br />

b) le due frazioni principali <strong>di</strong> Ranchio, ed il relativo territorio ricadente <strong>nel</strong>la del Borello, e <strong>di</strong><br />

Quarto, sono pertanto prive <strong>di</strong> connessione ADSL;<br />

c) scarsa alfabetizzazione informatica <strong>nel</strong>le località periferi<strong>che</strong> e rurali.<br />

Cause <strong>di</strong> questo sono:<br />

a) il territorio collinare-montano dell’Ente;<br />

b) la <strong>di</strong>chiarata mancanza <strong>di</strong> interesse economico all’investimento in dette aree.<br />

Si sottolinea, a questo proposito, <strong>che</strong> all’interno del territorio dell’Ente non è presente alcun<br />

INTERNET-POINT, o servizio analogo.<br />

La presenza <strong>di</strong> detto servizio è particolarmente richiesta <strong>da</strong>gli studenti delle Scuole secon<strong>da</strong>rie<br />

<strong>di</strong> 2° Grado e, ancor più, <strong>da</strong>gli studenti universita ri.<br />

Legge n. 64/2001 - Progetto <strong>di</strong> Servizio Civile Volontario: “DA PROTAGONISTI NEL MONDO CHE VORREMMO”” 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!