27.05.2013 Views

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Plautus Festival e la storia e eccellenze <strong>di</strong> del territorio:<br />

- formatore: Giampaolo Bernabini;<br />

- contenuti:<br />

PLAUTUS FESTIVAL: storia e organizzazione ……………………………… 3 ore<br />

storia del capoluogo dell’Ente e sue eccellenze ………………………………. 3 ore<br />

--------------------------<br />

TOTALE MODULO 6 ore<br />

Storia della non violenza e dell’obiezione <strong>di</strong> coscienza:<br />

- formatore: Giampaolo Bernabini;<br />

- contenuti:<br />

storia dell’obiezione <strong>di</strong> coscienza (<strong>da</strong> Antigone a Don Milani) ………………. 2 ore<br />

i gran<strong>di</strong> <strong>protagonisti</strong> del XX secolo della non-violenza (Mahatma<br />

Gandhi, Martin Luter King, Lanza del Vasto. ecc…) …………………..……… 2 ore<br />

la non-violenza <strong>nel</strong> XXI secolo: fra nostalgia e attualità ……………………. 2 ore<br />

--------------------------<br />

TOTALE MODULO 6 ore<br />

Nozioni <strong>di</strong> catalogazione e conservazione dei libri:<br />

- formatore: Alessandra Bagaglia;<br />

- contenuti: nozioni <strong>di</strong> catalogazione e conservazione dei libri<br />

prodotti e<strong>di</strong>toriali: elementi caratterizzanti …………………………..…………. 3 ore<br />

catalogazione <strong>di</strong> libri, riviste, prodotti multime<strong>di</strong>ali …………………...……… 2 ore<br />

archiviazione <strong>di</strong> libri, riviste, prodotti multime<strong>di</strong>ali ……………..………………. 2 ore<br />

mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> gestione del prestito …………………………….………………….. 1 ore<br />

utilizzo del software per la gestione del prestito ………………………………. 4 ore<br />

--------------------------<br />

TOTALE MODULO 12 ore<br />

41) Durata:<br />

96 ore ripartite come <strong>da</strong> programma.<br />

Altri elementi della formazione<br />

42) Mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> monitoraggio del piano <strong>di</strong> formazione (generale e specifica) pre<strong>di</strong>sposto:<br />

Il monitoraggio della Formazione Specifica realizzata <strong>da</strong>ll’Ente attuatore sarà effettuato durante<br />

l’intero svolgimento della stessa, attraverso il continuo confronto degli OLP con i Volontari e i<br />

Formatori.<br />

In particolare, ad esaurimento <strong>di</strong> ciascun contenuto della Formazione Specifica, ciascun volontario<br />

sarà invitato:<br />

a sostenere un semplice colloquio con il Formatore e l’OLP sulle competenze acquisite in<br />

merito a:<br />

- Diritto Costituzionale, normativa degli Enti Locali e Diritto Amministrativo;<br />

- Plauto e la storia del capoluogo dell’Ente;<br />

- Storia del movimento non violento;<br />

a re<strong>di</strong>gere un file MS Word, MS PowerPoint o MS FrontPage a contenuto libero, <strong>di</strong> verifica del<br />

livello <strong>di</strong> competenza informatica acquisito;<br />

a provvedere alla catalogazione <strong>di</strong> alcuni libri.<br />

Il risultato delle verifi<strong>che</strong> finali sarà certificato <strong>nel</strong>la DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE, a<br />

valere come cre<strong>di</strong>to formativo in attuazione della Legge Regionale n. 20/2003<br />

Per quanto concerne la formazione generale:<br />

- durante il periodo <strong>di</strong> lezione i formatori compilano una s<strong>che</strong><strong>da</strong> <strong>di</strong> autovalutazione <strong>che</strong> prevede:<br />

temi trattati, partecipazione della classe, eventuali problemati<strong>che</strong> riscontrate;<br />

- al termine del percorso formativo, verranno somministrati ai giovani alcuni questionari <strong>di</strong><br />

valutazione;<br />

- Il Copresc a metà percorso formativo somministrerà e raccoglierà un questionario rivolto ai<br />

referenti della formazione sulle problemati<strong>che</strong> riscontrate <strong>da</strong>i propri ragazzi e <strong>da</strong>ll’Ente;<br />

Legge n. 64/2001 - Progetto <strong>di</strong> Servizio Civile Volontario: “DA PROTAGONISTI NEL MONDO CHE VORREMMO”” 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!