27.05.2013 Views

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Offrire un’opportunità <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong><br />

confronto intorno ai valori<br />

fon<strong>da</strong>nti una comunità civile<br />

matura e coesa, favorendo la<br />

consapevolezza dei temi<br />

sociali <strong>da</strong> parte dei giovani<br />

prima del loro ingresso <strong>nel</strong><br />

<strong>mondo</strong> del lavoro.<br />

Offrire un’esperienza <strong>di</strong><br />

“lavoro” all’interno della<br />

pubblica amministrazione.<br />

Sod<strong>di</strong>sfacimento del bisogno<br />

<strong>di</strong> socialità, <strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong><br />

spiritualità e <strong>di</strong> natura.<br />

- Acquisizione <strong>di</strong> consapevolezza<br />

in or<strong>di</strong>ne all’attualità<br />

delle temati<strong>che</strong> relative alla<br />

corresponsabilità, alla<br />

accoglienza, alla pace, alla<br />

giustizia, alla non-violenza,<br />

alla soli<strong>da</strong>rietà<br />

- Acquisizione <strong>di</strong> “confidenza”<br />

<strong>nel</strong>l’approccio alla Pubblica<br />

Amministrazione, molte<br />

volte invece vista con <strong>di</strong>-<br />

stacco, se non soggezione.<br />

- Partendo <strong>da</strong>l presupposto<br />

<strong>che</strong> una persona può<br />

raggiungere una vita<br />

veramente e pienamente<br />

umana solo grazie alla<br />

cultura, il risultato atteso è<br />

una maggiore maturità<br />

umana dei volontari<br />

quadrimestre;<br />

• il terzo a conclusione<br />

del 2° quadrimestre;<br />

• il quarto a conclusione<br />

del 3° quadrimestre;<br />

• il quinto a conclusione<br />

del Servizio Civile;<br />

c) Grado <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

emotivo ed intellettuale<br />

agli obiettivi progettuali,<br />

nonché alla formazione<br />

generale e specifica;<br />

d) Disponibilità del volontario<br />

al coinvolgimento “fuori<br />

orario” in servizi <strong>di</strong><br />

volontariato sociale e<br />

culturale;<br />

e) Acquisizione e rafforzamento<br />

<strong>nel</strong> volontario del<br />

“gusto” alla lettura ed al<br />

Teatro<br />

<strong>di</strong> fare <strong>di</strong> questa loro esperienza un<br />

momento gratificante ed entusiasmante;<br />

- Incontri: perio<strong>di</strong>camente si svolgeranno<br />

incontri, an<strong>che</strong> informali, volti a verificare<br />

l’an<strong>da</strong>mento del progetto, eventuali problemati<strong>che</strong><br />

insorte e raccogliere suggerimenti;<br />

- Incontri trasversali: durante lo svolgimento<br />

del servizio civile saranno promossi ed<br />

organizzati frequenti momenti <strong>di</strong> incontro fra<br />

i volontari dello stesso progetto e fra questi<br />

e quelli impegnati in progetti organizzati<br />

<strong>da</strong>llo stesso Ente;<br />

- Trasferta: durante lo svolgimento del<br />

progetto si effettuerà una “uscita” presso<br />

una struttura della Associazione Papa<br />

Giovanni XXIII <strong>di</strong> Rimini o analoga<br />

associazione operante <strong>nel</strong> volontariato<br />

sociale;<br />

- Legami post-progettuali: si proporrà ai<br />

giovani <strong>di</strong> mantenere un “legame” con<br />

questo Ente al fine <strong>di</strong> costituire con gli<br />

stessi, <strong>nel</strong> tempo, un esempio <strong>di</strong> servizio e<br />

<strong>di</strong> amicizia.<br />

Legge n. 64/2001 - Progetto <strong>di</strong> Servizio Civile Volontario: “DA PROTAGONISTI NEL MONDO CHE VORREMMO”” 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!