27.05.2013 Views

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IDENTIFICAZIONE DEI DESTINATARI E DEI BENEFICIARI DEL PROGETTO<br />

In relazione alla necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare sia i destinatari <strong>che</strong> i beneficiari, peraltro due soggetti<br />

<strong>che</strong> <strong>di</strong> fatto “rischiano” <strong>di</strong> coincidere:<br />

Destinatari<br />

- Biblioteca Comunale: 736 persone, in prevalenza giovani e bambini hanno frequentato<br />

la Biblioteca <strong>nel</strong> 2010, rispetto ai 1232 del 2009, <strong>di</strong> questi 470 si sono avvalsi del servizio<br />

<strong>di</strong> “prestito librario”:<br />

alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secon<strong>da</strong>ria, particolarmente interessati al<br />

servizio <strong>di</strong> “sostegno scolastico” assicurato <strong>da</strong>i volontari;<br />

studenti degli Istituti Secon<strong>da</strong>ri <strong>di</strong> II° Grado e Un iversitari;<br />

giovani in genere;<br />

citta<strong>di</strong>ni interessati al patrimonio librario ivi contenuto;<br />

stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> teatro;<br />

- Punto <strong>di</strong> accesso ad Internet: <strong>nel</strong> 2010 sono stati 266 gli accessi ad internet (rispetto ai<br />

524 del 2009 ed ai 436 del 2008), effettuati <strong>da</strong>:<br />

giovani, per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> svago;<br />

adulti;<br />

turisti.<br />

E’ opportuno sottolineare <strong>che</strong> la significativa riduzione <strong>di</strong> utenti, sia per quanto riguar<strong>da</strong> gli<br />

accessi alla biblioteca, sia per il prestito librario e per internet, è dovuta all’apertura ad orario<br />

ridotto (6 ore la settimana) della struttura <strong>nel</strong> periodo ottobre-<strong>di</strong>cembre 2010, causa l’avvio del<br />

progetto in fase <strong>di</strong> attuazione il 10 gennaio 2011.<br />

- Progetto Lettura: <strong>nel</strong> 2010 sono stati 240 i bambini <strong>che</strong> vi hanno complessivamente<br />

preso parte.<br />

Per il progetto in argomento detto numero dovrebbe raddoppiare a seguito dell’inclusione<br />

dei bambini frequentanti la Scuola Materna “SS. Annunziata”.<br />

E’ bene poi considerare come poi il numeri si incrementi ulteriormente considerando il<br />

“momento” della lettura delle fiabe/favole.<br />

- Ufficio Informazioni Turisti<strong>che</strong>: n. 1645 contatti <strong>nel</strong> 2010 in n. 204 giorni <strong>di</strong> apertura;<br />

- Turisti: oltre 90.000 turisti/pellegrini <strong>nel</strong>l’anno 2010 in prevalenza interessati alla Basilica<br />

cattedrale ed al Museo Ar<strong>che</strong>ologico;<br />

- PLAUTUS FESTIVAL (n. 5.901spettatori registrati <strong>da</strong>lla biglietteria <strong>nel</strong> 2010)<br />

Volontari della Pro-Loco <strong>che</strong> partecipano all’organizzazione del Festival<br />

appassionati <strong>di</strong> teatro <strong>che</strong> provengono an<strong>che</strong> <strong>da</strong> località molto lontane (Milano, Roma,<br />

ecc…).<br />

Beneficiari<br />

I primi beneficiari del progetto saranno i volontari stessi.<br />

L’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Sarsina</strong> ha, infatti, sempre inteso promuovere l’esperienza del<br />

Servizio Civile, non partendo <strong>da</strong>lle proprie esigenze, ma <strong>da</strong>l proposito <strong>di</strong> fornire ai giovani<br />

impiegati una esperienza interessante ed in grado <strong>di</strong> fornire ulteriori elementi <strong>di</strong> maturazione e<br />

crescita.<br />

Partendo <strong>da</strong> tale presupposto an<strong>che</strong> la gestione dei volontari stessi <strong>da</strong> parte degli OLP viene<br />

effettuata ritenendo prioritarie le loro attitu<strong>di</strong>ni e aspettative.<br />

Il progetto viene sviluppato poi, in concreto, costruendolo insieme a loro, ascoltandoli e<br />

coinvolgendoli.<br />

In secondo luogo i beneficiari sono tutti coloro, in prevalenza giovani e giovanissimi, <strong>che</strong> per<br />

motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> interesse si rivolgono agli istituti culturali <strong>protagonisti</strong> del progetto:<br />

Biblioteca Comunale e Plautus Festival.<br />

Non in minor numero è necessario includere fra i beneficiari i numerosi turisti e pellegrini<br />

(quasi 90.000 ogni anno) <strong>che</strong> visitano <strong>Sarsina</strong>, attratti <strong>da</strong>lla sua illustre storia, <strong>da</strong>l Museo<br />

Ar<strong>che</strong>ologico e <strong>da</strong>lla devozione al Santo Vicinio.<br />

Legge n. 64/2001 - Progetto <strong>di</strong> Servizio Civile Volontario: “DA PROTAGONISTI NEL MONDO CHE VORREMMO”” 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!