27.05.2013 Views

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Società Cooperativa TEATROVIVO – Cotignola (RA)<br />

Nata <strong>nel</strong> 1998 come Associazione Culturale, la Compagnia si è ricostituita in Società<br />

Cooperativa a responsabilità limitata <strong>nel</strong> gennaio del 2008. Ha sede a Cotignola -<br />

Ravenna - e svolge la sua attività a Teatro Binario, spazio comunale inaugurato<br />

<strong>nel</strong>l’ottobre 2006, ricavato <strong>da</strong>lla ristrutturazione <strong>di</strong> un’ex deposito ferroviario, sito a<br />

fianco dell’attuale stazione.<br />

La mission dell’associazione e la principale volontà dei suoi fon<strong>da</strong>tori è l’esigenza <strong>di</strong><br />

tutela e <strong>di</strong>ffusione della Comme<strong>di</strong>a dell’Arte, forma <strong>di</strong> teatro <strong>che</strong> ha attraversato già<br />

cinque secoli <strong>di</strong> storia ma <strong>che</strong>, pur rimanendo sempre attuale grazie alla sua natura,<br />

rischia <strong>di</strong> essere soltanto ricor<strong>da</strong>ta nei testi scolastici a causa <strong>di</strong> una cultura teatrale <strong>che</strong><br />

spesso trascura le sue ra<strong>di</strong>ci.<br />

b) NO PROFIT<br />

Istituto Comprensivo <strong>di</strong> Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secon<strong>da</strong>ria <strong>di</strong> 1° Grado <strong>di</strong><br />

<strong>Sarsina</strong><br />

Il rapporto <strong>di</strong> partenariato con l’Istituto Comprensivo è fon<strong>da</strong>mentale e propedeutico per<br />

il conseguimento degli obiettivi concernenti il Progetto Lettura e il miglioramento e<br />

l’incremento dell’attività <strong>di</strong> sostegno e aiuto allo stu<strong>di</strong>o.<br />

An<strong>che</strong> le attrezzature informati<strong>che</strong> dell’Istituto potrebbero rendersi utili in sede <strong>di</strong><br />

formazione specifica dei volontari.<br />

Parrocchia <strong>di</strong> <strong>Sarsina</strong><br />

Il rapporto <strong>di</strong> partenariato con la Parrocchia <strong>di</strong> <strong>Sarsina</strong> si sostanzierà <strong>nel</strong> coinvolgimento<br />

dei bambini frequentanti la Scuola Materna “SS. Annunziata” <strong>nel</strong> Progetto Lettura.<br />

An<strong>che</strong> le attrezzature ed i locali della Scuola potrebbero rendersi utili in sede <strong>di</strong><br />

formazione specifica dei volontari e/o promozione del Servizio Civile.<br />

Pro-Loco <strong>di</strong> <strong>Sarsina</strong><br />

La Pro-Loco <strong>di</strong> <strong>Sarsina</strong> costituisce uno dei partner principali dell’Amministrazione<br />

Comunale <strong>nel</strong>l’organizzazione ed allestimento del Plautus Festival. Per cui, qualunque<br />

azione in tale ambito non può prescindere <strong>da</strong>l rapportarsi ad essa. Frequente è an<strong>che</strong> il<br />

ricorso alla loro attrezzatura informatica, peraltro molto più aggiornata e performante <strong>di</strong><br />

quella in dotazione agli uffici ed alla Biblioteca Comunale.<br />

Particolarmente, strategico ed imperativo, è poi il rapporto con la Pro-Loco per quanto<br />

concerne l’organizzazione <strong>di</strong> azioni afferenti la valorizzazione e promozione turistica <strong>di</strong><br />

<strong>Sarsina</strong>.<br />

c) UNIVERSITA’<br />

Università <strong>di</strong> Urbino “Carlo Bo” – Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

Il rapporto <strong>di</strong> partenariato con la Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia, dell’Università <strong>di</strong> Urbino,<br />

ci consentirà <strong>di</strong> poter inserire fra i formatori specifici l’illustre professore Renato<br />

Raffaelli. La sua partecipazione sarà a titolo gratuito, salvo il solo rimborso delle spese<br />

<strong>di</strong> viaggio.<br />

La presenza del prof Raffaelli, <strong>che</strong> formerà i giovani sulle materie relative alla storia del<br />

teatro ed alla vita e le opere <strong>di</strong> Tito Maccio Plauto.<br />

Entrambi i partner “secon<strong>da</strong>ri”, con nota allegata, hanno infatti <strong>di</strong>chiarato la <strong>di</strong>sponibilità e<br />

volontà a collaborare con l’Ente attuatore, nonché la <strong>di</strong>sponibilità dei propri locali e delle proprie<br />

attrezzature informati<strong>che</strong>, telefoni<strong>che</strong> e tecnologi<strong>che</strong>, esclusivamente però per la realizzazione<br />

del progetto.<br />

25) Risorse tecni<strong>che</strong> e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:<br />

Saranno utilizzati i seguenti apparati informatici e tecnici già in possesso dell’Ente:<br />

Locali della sede municipale:<br />

- Ufficio Cultura;<br />

- Ufficio del settore Amministrativo<br />

Arena Plautina, ove si svolge il PLAUTUS FESTIVAL;<br />

Locali del Centro Culturale:<br />

- Biblioteca Comunale;<br />

- Sala video-conferenze;<br />

Ufficio Biglietteria del Teatro e Ufficio Informazione Turistica<br />

Aula <strong>di</strong> informatica dell’Istituto Comprensivo;<br />

Sede della Pro-Loco <strong>di</strong> <strong>Sarsina</strong> per attrezzatura informatica e stampa;<br />

Legge n. 64/2001 - Progetto <strong>di</strong> Servizio Civile Volontario: “DA PROTAGONISTI NEL MONDO CHE VORREMMO”” 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!