27.05.2013 Views

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Descrizione più dettagliata della attività sopra concisamente descritte:<br />

Plauto - questo grande drammaturgo <strong>che</strong> il <strong>mondo</strong> ci invi<strong>di</strong>a - è unanimemente riconosciuto il padre della comme<strong>di</strong>a “moderna”. Colui <strong>che</strong> ha<br />

affrancato la “comme<strong>di</strong>a attica” <strong>da</strong>gli s<strong>che</strong>mi rigi<strong>di</strong> della drammaturgia greca, per avvicinarla alla <strong>di</strong>mensione dello spettacolo.<br />

Da rito quasi religioso, comunque solenne e “austero, con Plauto la comme<strong>di</strong>a è scesa <strong>nel</strong>le piazze, in veri e propri teatri improvvisati, ad uso del<br />

popolo, senza alcuna <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione o ceto sociale.<br />

Tutto il teatro <strong>di</strong> varietà o la comme<strong>di</strong>a all’italiana, <strong>di</strong>scende <strong>da</strong> Plauto. Ma non solo. Le opere <strong>di</strong> Plauto hanno ispirato autori quali Molière e<br />

Shakespeare.<br />

<strong>Sarsina</strong>, la vetustisima citta<strong>di</strong>na posta sulle colline cesenati, onora questo suo figlio <strong>da</strong> oltre 40 anni dopo un’assor<strong>da</strong>nte silenzio durato oltre<br />

duemila anni. Lo onora con un festival nazionale - PLAUTUS FESTIVAL - frutto dell’unanime ed entusiastica passione dei <strong>Sarsina</strong>ti: nessuno<br />

escluso.<br />

Dalla Pro-Loco <strong>di</strong> <strong>Sarsina</strong> ai commercianti, <strong>da</strong>lla Soprintendenza Ar<strong>che</strong>ologica al Capitolo della Cattedrale, tutti nei giorni del festival si mobilitano<br />

per la sua migliore riuscita.<br />

L’Amministrazione e l’apparato Comunale <strong>da</strong> parte loro - con una organizzazione <strong>che</strong> <strong>da</strong> alcuni è stata definita “maoista” - si muovono affinché gli<br />

ingenti impegni organizzativi e finanziari <strong>che</strong> un tale evento richiede possano essere efficacemente sostenuti.<br />

Queste <strong>nel</strong> dettaglio il complesso delle attività previste per la realizzazione dei piani <strong>di</strong> attuazione, <strong>che</strong> saranno svolte in strettissima collaborazione<br />

ed in affiancamento con il Responsabile del Servizio Cultura, nonché progettista ed OLP del presente progetto:<br />

Formazione specifica;<br />

Inserimento materiali <strong>nel</strong> sito web: il sito web del PLAUTUS FESTIVAL sarà continuamente aggiornato ed arricchito con nuove informazioni<br />

sulla storia del Festival e su Tito Maccio Plauto. Un lavoro <strong>che</strong> dovrà essere continuo e puntuale.<br />

Partecipazione all’organizzazione del Festival: i volontari parteciperanno all’intera organizzazione del PLAUTUS FESTIVAL:<br />

a) contatti preventivi con le compagnie teatrali;<br />

b) re<strong>da</strong>zione comunicati stampa;<br />

c) ricerca informazioni sugli spettacoli (trame, materiale fotografico, immagini, note <strong>di</strong> regia, ecc…);<br />

d) controllo materiale a stampa (manifesti, locan<strong>di</strong>ne, opuscoli, ecc…);<br />

e) attività <strong>di</strong> promozione, informazione e <strong>di</strong>vulgazione;<br />

f) attività <strong>di</strong> segreteria. Si sottolinea <strong>che</strong> le attività attinenti il Festival sono molto apprezzate <strong>da</strong>i volontari perché:<br />

- sono molto varie <strong>nel</strong>l’arco del tempo;<br />

- ad essi è attribuita grande autonomia e responsabilità;<br />

- gli fa conoscere od approfon<strong>di</strong>re i gran<strong>di</strong> personaggi della cultura nazionale ed internazionale;<br />

- li mette in contatto con “il <strong>mondo</strong> dello spettacolo”;<br />

- conoscono ed imparano la prassi organizzativa <strong>di</strong> una grande evento culturale;<br />

Partecipazione all’organizzazione Scuola <strong>di</strong> Teatro: la Scuola interessa circa 20 persone per la sua quasi totalità giovani e si svolgerà <strong>nel</strong><br />

periodo <strong>di</strong>cembre 2008/maggio 2009. I volontari dovranno svolgere semplici attività <strong>di</strong> segreteria e <strong>di</strong> contatto con gli allievi;<br />

Partecipazione all’organizzazione Laboratorio Teatrale: il Laboratorio teatrale interessa ogni anno oltre cento attori <strong>nel</strong>le au<strong>di</strong>zioni e circa 10<br />

<strong>nel</strong>l’allestimento dello spettacolo. Le attività sono molto interessanti perché spaziano <strong>da</strong>lla <strong>di</strong>vulgazione del bando, all’au<strong>di</strong>zione degli iscritti,<br />

alla realizzazione del laboratorio (della durata <strong>di</strong> circa 20 giorni), alla messa in scena dello spettacolo, alla sua successiva circuitazione. In tutte<br />

queste attività i volontari si inseriranno con attività <strong>di</strong> collaborazione ed in affiancamento al personale comunale.<br />

Legge n. 64/2001 - Progetto <strong>di</strong> Servizio Civile Volontario: “DA PROTAGONISTI NEL MONDO CHE VORREMMO”” 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!