27.05.2013 Views

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

da protagonisti nel mondo che vorremmo - Comune di Sarsina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Materiali utilizzati: Video proiettore; slide; fotocopie delle circolari UNSC.<br />

3° GIORNATA<br />

Modulo UNSC: L'identità <strong>di</strong> gruppo in formazione (secon<strong>da</strong> parte)<br />

Il gruppo e la comunicazione: Le mo<strong>da</strong>lità comunicative; la comunicazione in gruppo;<br />

mo<strong>da</strong>lità per gestire al meglio la comunicazione <strong>nel</strong>la relazione interpersonale e <strong>di</strong><br />

gruppo. La comunicazione è lo strumento base del rapporto umano. Si<br />

analizzeranno, attraverso attività/esercizi, le connessioni <strong>che</strong> la comunicazione ha<br />

con gli aspetti organizzativi <strong>di</strong> un gruppo, come ne con<strong>di</strong>ziona scambi e relazioni<br />

interne e come <strong>di</strong> conseguenza ne con<strong>di</strong>ziona an<strong>che</strong> l’operatività.<br />

Mo<strong>da</strong>lità e tecni<strong>che</strong> specifi<strong>che</strong> del corso: Momenti forntali; proiezione <strong>di</strong> video, slide;<br />

foto; simulazioni; giochi <strong>di</strong> ruolo; stu<strong>di</strong>o dei casi e <strong>di</strong>scussione dei casi pratici all'interno<br />

del proprio ente.<br />

Materiali utilizzati: Video proiettore; slide; <strong>di</strong>spense specifi<strong>che</strong>; lavagna a fogli mobili;<br />

quaderno per appunti<br />

4° GIORNATA<br />

Modulo UNSC: Dall'obiezione <strong>di</strong> coscienza al Servizio Civile Nazionale: storia e<br />

<strong>di</strong>fferenza delle due realtà<br />

Definizione del concetto <strong>di</strong> OdC;<br />

Storia dell’Odc fino al SCN (movimenti, avvenimenti, corpi civili <strong>di</strong> pace e<br />

personaggi);<br />

Analisi dei principi della legge 64/2001 (Art. 1).<br />

Tramite l’analisi del concetto <strong>di</strong> Obiezione <strong>di</strong> Coscienza, si affronteranno le tappe<br />

principali dell’evoluzione del servizio civile, attraverso i movimenti ed i personaggi storici<br />

<strong>che</strong> hanno sostenuto gli odc fino ad arrivare alla nuova legge sul SCN. Differenze e<br />

considerazioni tra obiezione <strong>di</strong> coscienza e servizio civile. Elementi <strong>di</strong> riflessioni sul<br />

termine “<strong>di</strong>fesa” e “patria”. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa della patria in modo non<br />

violento e non armato. Si passerà brevemente alla storia della nonviolenza e dei<br />

movimenti nonviolenti; esercitazioni.<br />

Mo<strong>da</strong>lità e tecni<strong>che</strong> specifi<strong>che</strong> del corso: Momenti frontali e proiezione <strong>di</strong> video, slide;<br />

foto; <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi; lavori <strong>di</strong> gruppo sul tema della <strong>di</strong>fesa.<br />

Materiali utilizzati: Video proiettore; slide; <strong>di</strong>spense specifi<strong>che</strong>; lavagna a fogli mobili;<br />

fotocopie, quaderno per appunti.<br />

5° GIORNATA<br />

Modulo UNSC: Il conflitto e la sua gestione<br />

<strong>di</strong>fferenza tra guerra e conflitto;<br />

I conflitti <strong>nel</strong>la quoti<strong>di</strong>anità: gestione efficace della comunicazione;<br />

Gestione <strong>di</strong> tecni<strong>che</strong> <strong>di</strong> risoluzione dei conflitti in un gruppo.<br />

Il modulo prevede una prima parte relativa ai macroconflitti e al concetto <strong>di</strong> conflitto. Nella<br />

secon<strong>da</strong> parte l'attenzione verrà spostata sui conflitti <strong>che</strong> ogni giorno i ragazzi si ritrovano<br />

ad affrontare, partendo <strong>da</strong>i concetti base della comunicazione si andranno ad analizzare<br />

le <strong>di</strong>nami<strong>che</strong> <strong>che</strong> possono portare o produrre eventuali conflitti. Attraverso tecni<strong>che</strong> <strong>di</strong><br />

simulazione <strong>di</strong> eventi realmente vissuti presso le proprie strutture i ragazzi analizzeranno<br />

le potenziali possibilità alternative per gestire un conflitto vissuto/subito al meglio delle<br />

proprie capacità.<br />

Mo<strong>da</strong>lità e tecni<strong>che</strong> specifi<strong>che</strong> del corso: Momenti frontali; proiezione <strong>di</strong> video, slide;<br />

foto; <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi; giochi <strong>di</strong> ruolo.<br />

Materiali utilizzati: Video proiettore; slide; fotocopie, quaderno per appunti<br />

6° GIORNATA<br />

Modulo UNSC: Il dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa della Patria. La <strong>di</strong>fesa non violenta e la storia<br />

della nonviolenza<br />

il dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa della patria: art. 52 della Costituzione, sentenze Corte<br />

Costituzionale, ecc…;<br />

la <strong>di</strong>fesa civile non armata e nonviolenta;<br />

storia della nonviolenza;<br />

mo<strong>da</strong>lità nonviolenta.<br />

Legge n. 64/2001 - Progetto <strong>di</strong> Servizio Civile Volontario: “DA PROTAGONISTI NEL MONDO CHE VORREMMO”” 49<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!