27.05.2013 Views

Bollettino Diocesano 2010_Testo.pdf - Webdiocesi

Bollettino Diocesano 2010_Testo.pdf - Webdiocesi

Bollettino Diocesano 2010_Testo.pdf - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

___________________________________________________________ La parola del Vescovo<br />

Spirito Santo e quindi possiamo veramente dire che non abbiamo paura; che<br />

niente e nessuno ci può intimidire; che nessuna situazione ci fa scoraggiare. Anzi:<br />

siamo convinti che, a cominciare da noi stessi, è sempre possibile la conversione e<br />

il cambiamento, perchè la Grazia di Dio è all’opera anche in questi nostri tempi.<br />

E proprio all’annuncio del vangelo della Speranza è dedicata la Lettera pastorale a<br />

cui facevo riferimento e che si intitola: “Annunciare il Vangelo della Speranza nelle<br />

famiglie e tra i giovani”. È breve e non penso sia faticosa da leggere. Vi chiedo<br />

perciò di farlo con attenzione. Leggetela e discutetela insieme. È l’impegno<br />

pastorale specifico di quest’anno. Questa Lettera Pastorale vuole essere un invito a<br />

riflettere e confrontarsi insieme sulla realtà delle nostre famiglie e dei nostri<br />

adolescenti e giovani, vere e proprie “nuove” povertà dei nostri giorni. Ce ne<br />

rendiamo ben conto. C’è, è vero, tanto di buono nelle nostre famiglie e nei nostri<br />

ragazzi e giovani. Lo dobbiamo saper vedere e ringraziarne il Signore. Ma queste<br />

realtà sono anche nervi scoperti della chiesa e della società, punti nevralgici che si<br />

presentano spesso doloranti e confusi. E vanno insieme, famiglie e giovani. Una<br />

realtà chiama l’altra ed ognuna è necessaria all’altra, ha bisogno dell’altra. Lo<br />

squilibrio di una parte si ripercuote sull’altra parte e viceversa. Per questo<br />

dobbiamo pastoralmente affrontare insieme le due questioni, con la chiara<br />

consapevolezza che non parliamo prima di tutto degli “altri”, ma parliamo di noi,<br />

delle nostre famiglie e dei nostri ragazzi.<br />

La lettera pastorale che vi ho scritto è anche uno sprone a pregare, un accorato<br />

appello alla preghiera costante, fiduciosa e concorde, perchè soltanto da lì, da una<br />

preghiera autentica, fatta in comunione con gli altri e a partire da un serio impegno<br />

di vita, possono venire le idee giuste e il coraggio di prendere le decisioni dovute. È<br />

ancora San Paolo a dirci dell’importanza essenziale della preghiera compiuta nel<br />

modo giusto: “Voglio dunque che in ogni luogo gli uomini preghino, alzando al<br />

cielo mani pure, senza collera e senza contese.”<br />

Con questa Lettera Pastorale si conclude anche il nostro itinerario pastorale 2005 –<br />

2011 che aveva l’obiettivo di farci consapevoli di dover essere “pronti a rendere<br />

ragione della speranza che è in noi”. Se vi ricordate, questo itinerario pastorale era<br />

stato preceduto dalla mia prima lettera pastorale “Discepoli del Signore” ed era<br />

stato seguito dall’altra lettera pastorale “La Speranza in noi” tutta dedicata alla<br />

formazione. Con questa ultima lettera: “Annunciare il vangelo della Speranza nelle<br />

famiglie tra i giovani” si chiude un ciclo, aprendoci però alle prospettive del<br />

prossimo decennio che nella Chiesa Italiana sarà dedicato all’urgenza educativa.<br />

Carissimi, oltre all’impegno nel leggere e approfondire la mia Lettera Pastorale, tre<br />

sono ancora i punti del nostro programma annuale. Li cito soltanto: - la lettura e<br />

meditazione del libro biblico, la cosiddetta “lectio divina” che quest’anno si farà<br />

sulla I lettera di San Giovanni Apostolo, a partire dal prossimo avvento; - poi la<br />

partecipazione alle catechesi mensili, l’ultimo mercoledì di ogni mese da ottobre ad<br />

aprile a San Romano. Dopo aver affrontato i comandamenti del Signore e l’anno<br />

scorso i sacramenti, quest’anno parlerò del Credo che professiamo ogni domenica;<br />

- infine la preparazione alla giornata mondiale della gioventù che si svolgerà con il<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!