28.05.2013 Views

Gennaio/Febbraio 2011 - Associazione Nazionale Carabinieri

Gennaio/Febbraio 2011 - Associazione Nazionale Carabinieri

Gennaio/Febbraio 2011 - Associazione Nazionale Carabinieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Meno giovani<br />

LA TERZA ETÀ<br />

La ricerca della felicità<br />

Anche la senescenza ha tanti lati positivi<br />

di Sergio Filipponi<br />

Il progressivo invecchiamento della popolazione<br />

nei Paesi dell’Occidente, dovuto<br />

al migliore tenore di vita ed alla<br />

qualificata assistenza sanitaria, ha imposto<br />

ai Governi studi approfonditi su<br />

questo aspetto che non ha precedenti nella<br />

storia dell’umanità e l’adozione di adeguate<br />

risposte sociali ed economiche. La tutela del<br />

potere d’acquisto delle pensioni,<br />

la disponibilità di una abitazione,<br />

la previdenza, l’assistenza ed una<br />

serie di prodotti assicurativi sono<br />

stati i provvedimenti più importanti<br />

per affrontare in modo più o<br />

meno adeguato un fenomeno<br />

che non accenna ad arrestarsi a<br />

causa delle maggiori aspettative<br />

di vita. Una recente quanto autorevole<br />

ricerca statistica e sociologica,<br />

compiuta in Europa, ha acclarato<br />

che la stagione più felice<br />

della vita degli uomini e delle<br />

donne, se non vi sono consistenti<br />

problemi economici e di salute, è<br />

quella tra i 60 ed i 75 anni. La<br />

terza età, ormai affrancata dagli<br />

assilli occupazionali, dalla crescita<br />

dei figli e dal loro inserimento<br />

nel mondo del lavoro, si<br />

mostra capace di combattere ansia,<br />

tristezza, depressione e paure<br />

attraverso diversi fattori che esaltano<br />

la percezione del benessere esistenziale.<br />

Tra quelli soggettivi emergono il carattere,<br />

l’ottimismo, l’intima soddisfazione della<br />

vita trascorsa, l’affetto per i propri cari, la<br />

saggezza che assegna la giusta importanza<br />

alle cose, il proporsi obiettivi facilmente<br />

raggiungibili, la capacità di adattamento, il<br />

La Presidenza <strong>Nazionale</strong> ha realizzato il nuovo sito istituzionale<br />

www.assocarabinieri.it ed ha attivato una procedura<br />

per l’inserimento di documentazione significativa per valorizzare<br />

l’attività delle Sezioni. Documenti ed immagini dovranno essere<br />

inviate a mezzo e-mail rispettivamente in formato word e jpeg.<br />

L’indirizzo e-mail è: sito@assocarabinieri.it. Per la documentazione<br />

di cui si desidera la pubblicazione su le Fiamme d’Argento,<br />

l’indirizzo rimane:<br />

fiamme_argento@assocarabinieri.it<br />

le Fiamme d’Argento<br />

paragonarsi non soltanto a chi ha di più. Tra<br />

i fattori oggettivi emergono, la situazione<br />

familiare ed il livello pensionistico: chi<br />

vive in coppia è generalmente più felice di<br />

chi è single e non sempre chi ha più soldi<br />

è più sereno. A ciò si aggiunga che negli ultimi<br />

lustri un altro aspetto di vita associata,<br />

quasi sconosciuto alle precedenti generazioni,<br />

è in crescita inarrestabile: quello delle<br />

separazioni e dei divorzi in età matura, ele-<br />

mento foriero per un verso di maggiori problematiche,<br />

ma anch’esso espressione di<br />

desiderio di riprogettare una nuova serena<br />

convivenza od una elitaria esistenza da single.<br />

Il segreto del vivere bene è quindi affrontare<br />

la senescenza con serenità, valutare<br />

con saggezza i vantaggi della pensione, pre-<br />

NUOVO SITO WEB ANC<br />

stare più attenzione alla propria salute, godere<br />

del tempo libero di cui si dispone dedicandolo<br />

a se stessi ed alle persone care,<br />

avere la possibilità di intraprendere nuove attività<br />

verso le quali si abbia una naturale propensione.<br />

Anche coloro che per mancanza di assistenza<br />

familiare si trovano costretti ad entrare<br />

nelle residenze per anziani possono<br />

trovare nella vita in comunità, nelle amicizie<br />

e nelle attività ricreative un mezzo<br />

per raggiungere il benessere interiore<br />

e la forza per reagire alla depressione.<br />

Terminare l’attività lavorativa<br />

ed entrare nel mondo dei<br />

pensionati non significa pertanto<br />

diminuire le proprie attività: la lettura,<br />

le partite a carte con gli<br />

amici, la scrittura di un libro di<br />

memorie, il collezionismo, il teatro,<br />

il cinema, le passeggiate, i nipotini,<br />

il volontariato, un lavoro che<br />

coinvolga la passione, che procuri<br />

divertimento o provochi intima<br />

soddisfazione, sono tutti ottimi<br />

mezzi per dare un nuovo<br />

significato alla propria esistenza e<br />

raggiungere la felicità o quanto<br />

meno la serenità. E quando non vi<br />

sia la piena soddisfazione per la<br />

trascorsa vita affettiva o lavorativa,<br />

è proprio questo il momento di<br />

gettare dietro le spalle cattivi pensieri,<br />

antiche afflizioni e negative<br />

esperienze per dare una nuova impostazione<br />

alla propria vita, facendo godere di<br />

questo rinnovato stato d’animo il corpo, la<br />

mente e le persone a noi care, nell’intima<br />

consapevolezza che la vita è una ricchezza<br />

da conservare, una opportunità da cogliere<br />

ed una bellezza da ammirare. ■<br />

gennaio - febbraio <strong>2011</strong> / 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!