28.05.2013 Views

Settembre - VIC

Settembre - VIC

Settembre - VIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 | <strong>VIC</strong> • TEATRO •<br />

Carmen 2000<br />

Vivi il Centro | <strong>Settembre</strong> 2009<br />

Al Sistina debutta ad ottobre un adattamento moderno della Carmen di Bizet. Ne<br />

parliamo con il coreografo Luciano Cannito, che ha aggiornato la trama dell’opera<br />

trasferendola ai giorni nostri. L’intervista con un autore molto prolifico ed attento alle<br />

nuove tendenze della danza è un’occasione per approfondire un fenomeno che<br />

sta riportando l’arte del ballo all’attenzione del pubblico italiano e soprattutto dei<br />

giovani.<br />

di Giuliano Giulianini<br />

Il balletto ispirato alla Carmen di<br />

Bizet che apre la stagione teatrale<br />

del Sistina è un buon esempio della<br />

rinnovata capacità della danza di<br />

conquistare nuovi spazi e nuovo<br />

pubblico. Un “classico” trasposto<br />

dalla lirica al balletto e dalle<br />

atmosfere gitane dell’800 alla cruda<br />

realtà delle migrazioni dei nostri<br />

giorni: arte e attualità si uniscono<br />

per rappresentare passioni e<br />

tragedie senza tempo.<br />

Cannito, in che cosa consiste il<br />

nuovo allestimento della “sua”<br />

Carmen?<br />

La struttura drammaturgica dell’opera<br />

di Bizet è stata trasformata e trasferita ai<br />

giorni nostri: Carmen non è una sigaraia<br />

dell’800 in Spagna, ma una profuga<br />

che sbarca a Lampedusa; Don Josè<br />

non è un gendarme ma un maresciallo<br />

dei Carabinieri; e il torero Escamillo è<br />

diventato uno scafista che trasporta<br />

Carmen fino alle coste dell’isola. Il<br />

balletto è strutturato un po’ come un<br />

film: le scene si incastrano l’una nell’altra<br />

con quelli che al cinema sarebbero<br />

stacchi netti e dissolvenze. Questo tipo<br />

di linguaggio, vicino al pubblico di oggi,<br />

abituato a vedere storie raccontate in<br />

maniera dinamica, essenziale, è forse il<br />

motivo del successo dell’opera.<br />

Che può dire degli altri aspetti<br />

dell’allestimento: regia, scene,<br />

costumi?<br />

Regia e coreografia le curo io; i costumi<br />

sono di Marja Hoffmann. Il disegno<br />

luci, opera di Carlo Cerri, un genio, è<br />

molto importante, perché contribuisce<br />

notevolmente alla struttura dello<br />

spettacolo, per il motivo che spiegavo<br />

prima: la narrazione “cinematografica”.<br />

La colonna sonora, nonostante sia<br />

quasi interamente di Bizet, è stata in<br />

parte creata da Marco Schiavoni che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!