28.05.2013 Views

Settembre - VIC

Settembre - VIC

Settembre - VIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vivi il Centro | <strong>Settembre</strong> 2009 • CIVIS ROMANUS SUM •<br />

<strong>VIC</strong> | 37<br />

Testo e foto di Giuliano Giulianini<br />

esempio una “capsa” (vedi foto), una tipica cassetta da<br />

medico riportata alla luce durante uno scavo. Dentro<br />

c’erano delle strisce di lino, che fanno pensare a una<br />

sorta di garza, delle sostanze di origine vegetale,<br />

probabilmente medicamentose, e un bel pezzo di allume<br />

di rocca che sicuramente serviva da emostatico; ancora<br />

oggi, in effetti, viene usato dopo la rasatura del viso. Nelle<br />

descrizioni antiche i medici vengono chiamati anche<br />

“capsari”: i dottori di gran fama potevano permettersi<br />

“capsae” più grandi e fornite; quelli alle prime armi, come<br />

ci conferma Plinio, avevano solo un tubo di bronzo con<br />

qualche bisturi, forbici, spatoline e arnesi vari per un<br />

“pronto soccorso” essenziale. Si sono ritrovati molti di<br />

questi tubi, delle dimensioni più svariate.<br />

Le medicine ovviamente erano erbe.<br />

Per la maggior parte si. Plinio descrive 360 composti fatti<br />

di erbe; ma c’erano anche sostanze chimiche. Quasi tutte<br />

le composizioni sono andate perdute; ne sono rimaste<br />

una ventina. Ad esempio sappiamo che si usavano<br />

oppiacei per lenire il dolore durante le operazioni. La<br />

medicina romana in questo senso era all’avanguardia.<br />

I medici appartenevano alla legione e all’esercito o<br />

venivano accorpati in caso di battaglia?<br />

La maggior parte di loro faceva esperienza nelle scuole<br />

gladiatorie, dove erano a contatto col tipo di ferite delle<br />

battaglia. Galeno, che ha legato per sempre il suo nome<br />

alle “preparazioni galeniche” che si studiano ancora<br />

oggi, fece apprendistato proprio con i gladiatori. C’erano<br />

medici al seguito degli imperatori e anche dei legionari, e<br />

c’erano anche addetti assimilabili agli ad infermieri. Sulla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!