28.05.2013 Views

Settembre - VIC

Settembre - VIC

Settembre - VIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26 | <strong>VIC</strong> • PIGALLE •<br />

Vivi il Centro | <strong>Settembre</strong> 2009<br />

L’isola della cultura<br />

Anche questa estate l’Isola Tiberina ha ospitato una delle<br />

manifestazioni più interessanti della bella stagione. L’Isola<br />

del Cinema, giunta alla XV edizione si è confermato un<br />

appuntamento che unisce arte, musica, letteratura e<br />

naturalmente cinema; attori,<br />

registi, politici, artisti e<br />

gente comune, hanno<br />

trovato sulle sponde del<br />

Tevere il consueto approdo<br />

tranquillo e suggestivo. La<br />

manifestazione organizzata dal direttore artistico<br />

Giorgio Ginori ha dato spazio principalmente alla cinematografia italiana: incontri<br />

d’autore, anteprime cinematografiche e annunci di progetti fututri hanno visto come protagonisti<br />

molti registi nostrani, come Giovanni Veronesi, Giuseppe Piccioni, Fausto Brizzi, Davide<br />

Ferrario, Giulio Manfredonia, Nico Cirasola, Cesare Lanza, Dario Argento e Marco<br />

Bellocchio. La ribalta della sezione “Cantiere Italia” ha offerto visibilità anche al cinema italiano<br />

“minore”, quello dei cortometraggi, delle piccole produzioni e dei registi esordienti. Il respiro<br />

internazionale dela manifestazione si è avvertito nelle tante serate dedicate alle cinematografie<br />

estere (Australia, Messico, Francia, Giappone, Giordania, Israele, Polonia, Sudafrica,<br />

Spagna ed Etiopia), happening spesso impreziositi dalla presenza di artisti, delegazioni e<br />

ambasciatori dei diversi paesi (nelle foto in questa pagina si<br />

notano il premier giapponese Taro Aso con il<br />

sindaco Alemanno, e un gruppo folcloristico<br />

m e s s i c a n o ) .<br />

Suggestiva anche la serata “Il<br />

cinema sulla Luna”, organizzata<br />

per festeggiare il quarantennale<br />

dell’Apollo 11. Tra le pellicole<br />

scelte per l’occasione anche<br />

un vero pezzo di archeologia<br />

cinematografica: “Viaggio sulla<br />

Luna” di George Meliés del 1902.<br />

Quasi a fine rassegna, si è vissuto<br />

un momento di forte impegno<br />

civile, quando Ascanio<br />

Celestini, in un’affollata Sala Fellini,<br />

ha recitato una serie di “Letture sul<br />

Rwanda”: arte attoriale e letteratura<br />

al servizio della memoria, per non<br />

dimenticare il genocidio di cui ha<br />

sofferto il paese africano quindici anni<br />

fa. Nelle foto che illustrano questo<br />

articolo si possono riconoscere i<br />

tanti vip passati in rassegna sull’isola:<br />

Benedicta Boccoli con Claudio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!