28.05.2013 Views

Settembre - VIC

Settembre - VIC

Settembre - VIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 | <strong>VIC</strong> • PIGALLE •<br />

Vivi il Centro | <strong>Settembre</strong> 2009<br />

Premio Luchetta al<br />

giornalismo di inchiesta<br />

Nella sede di rappresentanza della Regione Friuli Venezia<br />

Giulia a piazza Colonna si è tenuta la premiazione dell’edizione<br />

2009 del Premio Giornalistico Marco Luchetta. Il<br />

riconoscimento è stato ideato nel 2004 e da allora assegnato<br />

ogni anno dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo<br />

Hrovatin. L’istituzione è intitolata a quattro inviati triestini<br />

della Rai, deceduti durante lo svolgimento del loro lavoro in<br />

zone di guerra. Le diverse sezioni del premio sono a loro<br />

dedicate. Per la sezione tv il riconoscimento è andato a<br />

Nico Piro per il reportage “Un calcio alla fame”, girato in<br />

Sierra Leone e trasmesso da Rai Tg3 “Agenda nel mondo”.<br />

Il premio della sezione quotidiani e periodici è andato ad<br />

Attilio Bolzoni de La Repubblica, per il servizio “I bambini<br />

fantasma di Lampedusa”, sui minorenni clandestini sbarcati<br />

sulle coste italiane. Catherine Philp, giornalista di The<br />

Times, ha ricevuto il premio Dario D’Angelo per la stampa<br />

europea, grazie alla serie di corrispondenze “La scuola<br />

è vittima di Mugabe” scritte in segreto dallo Zimbabwe. Il<br />

Premio Alessandro Ota per le migliori immagini televisive è<br />

andato a Gaetano Nicois, per il reportage “Vita a Scampia”,<br />

trasmesso da Rete4 “Password, il mondo in casa”. Jerome<br />

Delay, dell’agenzia AP, ha vinto il Premio Miran Hrovatin per la<br />

migliore immagine fotografica: una foto che ritrae un gruppo di<br />

bambini orfani del Congo. Un premio speciale, assegnato “per<br />

avere educato generazioni di italiani alla scienza strappandola<br />

allo ‘scienziese’,inventando un metodo e un linguaggio<br />

divulgativo che hanno fatto la storia della televisione”, è stato<br />

consegnato a Piero Angela, presente alla cerimonia, che ha preso il premio dalle mani del presidente della Rai Paolo<br />

Garimberti. Hanno presentato i premi e letto le motivazioni, il presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Renzo<br />

Tondo. e il presidente della Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, Enzo Angiolini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!