28.05.2013 Views

Etica Hacker: L'imperativo `e hands-on.

Etica Hacker: L'imperativo `e hands-on.

Etica Hacker: L'imperativo `e hands-on.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.1 Dare precedenza all’imperativo di metterci su le mani<br />

Per quanto, come abbiamo detto, si possa essere hacker in ogni campo, per capire<br />

la cultura hacker n<strong>on</strong> possiamo prescindere dal c<strong>on</strong>testo in cui essa è nata,<br />

ovvero quello dell’interazi<strong>on</strong>e fra l’uomo e il computer.<br />

Dal manifesto di un noto hacker:<br />

Oggi ho fatto una scoperta. Ho trovato un computer. Ehi, aspetta un attimo,<br />

questo è incredibile! Fa esattamente quello che voglio. Se commetto un errore, è<br />

perchè io ho sbagliato, n<strong>on</strong> perchè n<strong>on</strong> gli piaccio...<br />

The Mentor [16]<br />

Il computer ha qualcosa di intrinsecamente diverso da tutta la tecnologia<br />

prodotta precedentemente dall’uomo, qualcosa che può apparire come magico.<br />

Se la tecnologia meccanica può essere c<strong>on</strong>siderata come espansi<strong>on</strong>e “muscolare”<br />

delle possibilità dell’uomo, perchè ci permette per esempio di spostarci più in<br />

fretta o di spostare oggetti pesantissimi, il computer rappresenta invece un’espansi<strong>on</strong>e<br />

dell’intelletto umano; le potenzialità che esso offre e gli usi che se ne<br />

poss<strong>on</strong>o fare s<strong>on</strong>o infiniti e superano qualsiasi limite di immaginazi<strong>on</strong>e. N<strong>on</strong> deve<br />

quindi stupire il fatto che dall’uso del computer sia nata una nuova cultura,<br />

basata su un modo diverso di approcciarsi alle cose e di interagire c<strong>on</strong> la realtà.<br />

Il primo sentimento di fr<strong>on</strong>te a un computer, o a un programma, deve essere<br />

la curiosità. Capire come funzi<strong>on</strong>a e perchè, e come eventualmente si può migliorarlo,<br />

o modificarlo e usarlo per nuovi scopi. Per fare tutto questo bisogna<br />

guardarci dentro, capire il significato delle varie comp<strong>on</strong>enti, e sperimentare, in<br />

un c<strong>on</strong>tinuo “dialogo” c<strong>on</strong> la macchina. Il computer permette un tipo di interazi<strong>on</strong>e<br />

nuovo in cui l’utente è totalmente attivo e deve c<strong>on</strong>tinuamente inventare<br />

nuove strategie per risolvere i problemi che man mano inc<strong>on</strong>tra. Questo processo<br />

richiede intelligenza e rigore logico, e allo stesso tempo creatività e fantasia;<br />

è estremamente stimolante, “divertente” per usare il termine di Linus Torvalds<br />

[1], ma possiamo dire anche “appassi<strong>on</strong>ante”, e porta a grandi gratificazi<strong>on</strong>i per<br />

chi riesca a far fare quello che vuole ad un computer. Questa è la prima grande<br />

scoperta degli hacker, da cui nasce tutto il resto. Tom Pittman nel suo manifesto<br />

Deus ex machina, or the true computerist” ha provato a rendere l’idea<br />

della sensazi<strong>on</strong>e che può accompagnare il vero hacker in questo processo creativo:<br />

“In quel momento io che s<strong>on</strong>o cristiano sentivo di potermi avvicinare a quel tipo<br />

di soddisfazi<strong>on</strong>e che poteva aver provato Dio quando creò il m<strong>on</strong>do”.<br />

Questo tipo di esperienza, basata su un atteggiamento estremamente attivo<br />

nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti della tecnologia, purtroppo oggi è riservato a pochi. Il modello che<br />

si sta imp<strong>on</strong>endo è quello di ridurre le pers<strong>on</strong>e a un uso passivo e prevedibile<br />

dei computer come delle altre tecnologie.<br />

Il simbolo della modalità prevalente di interazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> le tecnologie dell’informazi<strong>on</strong>e<br />

nella nostra società è la televisi<strong>on</strong>e; l’apoteosi della passività cui<br />

questo mezzo ci vuole portare, come ha sottolineato un sociologo francese, Jean<br />

Baudrillard [17], si è raggiunta c<strong>on</strong> le risate preregistrate nei telefilm, un mezzo<br />

per togliere agli spettatori anche il ruolo stesso di pubblico.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!