29.05.2013 Views

pgt piano di governo del territorio - Comune di Colorina (SO)

pgt piano di governo del territorio - Comune di Colorina (SO)

pgt piano di governo del territorio - Comune di Colorina (SO)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Colorina</strong><br />

PGT<br />

Piano <strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

tipologiche nelle quali articolare gli in<strong>di</strong>rizzi.<br />

Energie <strong>di</strong> rilievo e paesaggio <strong>del</strong>le sommità<br />

Si tratta <strong>di</strong> paesaggi ad elevata scenograficità <strong>di</strong> massimo valore per naturalità e ricchezza <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità,<br />

marcatamente sensibili all’impatto antropico. Detti ambiti presentano alte potenzialità a fini<br />

conservazionali, <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>vulgazione scientifica ed escursionismo evoluto, purchè siano protette le<br />

varietà in<strong>di</strong>gene <strong>di</strong> flora e fauna e ne venga salvaguardata la <strong>di</strong>versità ecologica e paesaggistica.<br />

Macrounità 2 – Paesaggio <strong>di</strong> fondovalle<br />

Il Paesaggio <strong>di</strong> fondovalle è caratterizzato dalla connessione <strong>del</strong> paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale con quello<br />

<strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo consolidato. Si tratta <strong>del</strong>l’ambito in cui la pressione antropica ha la maggiore<br />

incidenza, nel quale il processo <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong>l’urbanizzato ha prodotto un’alterazione dei caratteri<br />

costitutivi e <strong>del</strong>la tipologia <strong>del</strong> paesaggio agrario tra<strong>di</strong>zionale.<br />

L’articolazione <strong>di</strong> questa macrounità è la seguente:<br />

1- Paesaggio <strong>di</strong> fondovalle a prevalente struttura agraria.<br />

Si tratta <strong>del</strong>l’ambito <strong>del</strong> fondovalle che ha mantenuto un rilevante valore ecologico e percettivo, quale<br />

testimonianza <strong>del</strong>l’antico scenario naturale dei prati umi<strong>di</strong> <strong>di</strong> fondovalle a struttura paesistica agraria<br />

tra<strong>di</strong>zionale, nel quale il rapporto con il paesaggio storico urbanizzato ed il paesaggio <strong>di</strong> versante <strong>di</strong>viene<br />

l’elemento costitutivo <strong>del</strong> paesaggio Valtellinese e Valchiavennasco. L’unità <strong>di</strong> paesaggio in esame presenta<br />

una forte vulnerabilità a seguito dei processi <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong>l’urbanizzato ed in particolare alla<br />

proliferazione <strong>di</strong> strutture commerciali e produttive, oltre che a seguito <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong>le reti<br />

infrastrutturali.<br />

2 - Paesaggio <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo consolidato.<br />

Si tratta degli ambiti urbani dei Comuni <strong>di</strong> fondovalle, comprendenti i centri storici ed i beni <strong>di</strong> interesse<br />

storico-culturale. In questi ambiti il rapporto tra la struttura inse<strong>di</strong>ativa storica ed il paesaggio naturale è<br />

stato alterato dalle espansioni <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate degli ultimi decenni e, la vulnerabilità <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

architettoniche e <strong>del</strong>la tipologia inse<strong>di</strong>ativa, può portare alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> identità dei luoghi.<br />

3- Paesaggio <strong>del</strong>le criticità.<br />

Il paesaggio <strong>del</strong>le criticità è in<strong>di</strong>viduato in forma in<strong>di</strong>fferenziata, comprendente <strong>di</strong>versi elementi che<br />

presentano criticità paesaggistiche e più precisamente:<br />

- aree <strong>di</strong> frangia destrutturate – sono costituite da parte <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> perturbano, dove esistono oggetti<br />

architettonici molto eterogenei, privi <strong>di</strong> relazioni spaziali significative, che hanno alterato in maniera<br />

sostanziale le modalità <strong>del</strong>l’impianto morfologico preesistente, creando un nuovo assetto paesistico privo<br />

<strong>di</strong> valore ed in contrasto con il <strong>territorio</strong> naturale circostante.<br />

- aree comprendenti ambiti <strong>di</strong> escavazione <strong>di</strong> inerti – si tratta <strong>di</strong> aree spesso collocate ai margini dei fiumi<br />

Adda e Mera, utilizzate per l’escavazione e <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> inerti e comprendenti impianti per il trattamento.<br />

Macrounità 3 – Paesaggio <strong>di</strong> versante<br />

Il paesaggio <strong>di</strong> versante è l’elemento che costituisce la maggior porzione territoriale <strong>del</strong>la provincia,<br />

caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> valore naturalistico ed ambientale tipici <strong>del</strong> paesaggio montano,<br />

intervallati da elementi <strong>di</strong> natura antropica che costituiscono la struttura tipica <strong>del</strong>l’architettura <strong>del</strong><br />

paesaggio provinciale.<br />

La sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la macrounità, nelle singole unità paesaggistiche, permette una lettura <strong>di</strong>fferenziata<br />

degli elementi costitutivi, tesa a fare emergere le peculiarità strutturali ed il rapporto tra gli elementi <strong>di</strong><br />

naturalità e la pressione antropica.<br />

1 - Bosco produttivo e protettivo, alpeggi e paesaggi pastorali.<br />

Si tratta <strong>di</strong> paesaggi in cui la <strong>di</strong>versità biologica e paesaggistica trova una <strong>del</strong>le sue massime espressioni, in<br />

considerazione <strong>del</strong> ruolo che svolgono per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico, la prevenzione dei processi<br />

erosivi e per la conservazione <strong>del</strong>le comunità biologiche. La qualità paesistica si esprime anche attraverso<br />

una caratterizzazione <strong>del</strong> versante, costituita da bosco e spazi aperti in naturale relazione tra loro,<br />

testimonianza <strong>di</strong> un processo storico <strong>di</strong> utilizzazione agropastorale.<br />

2 - Paesaggio <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo consolidato e dei nuclei sparsi.<br />

DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!