29.05.2013 Views

pgt piano di governo del territorio - Comune di Colorina (SO)

pgt piano di governo del territorio - Comune di Colorina (SO)

pgt piano di governo del territorio - Comune di Colorina (SO)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Colorina</strong><br />

PGT<br />

Piano <strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

1.10. Componenti <strong>di</strong> criticità e degrado <strong>del</strong> paesaggio<br />

I Piani territoriali hanno come contenuti obbligatori in materia <strong>di</strong> assetto idrogeologico i temi definiti<br />

dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a con <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> Giunta n. 49509 <strong>del</strong> 7 aprile 2000 (“Linee generali <strong>di</strong> assetto<br />

<strong>del</strong> <strong>territorio</strong> lombardo ai sensi <strong>del</strong>l’art. 3 comma 39 <strong>del</strong>la legge regionale 1/2000”) e successivamente<br />

integrati specificatamente per la materia con <strong>del</strong>ibera n. 7582 <strong>del</strong> 21 <strong>di</strong>cembre 2001 nella quale sono<br />

stati chiariti i contenuti obbligatori <strong>del</strong> Piano e quelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento relativamente all’aspetto<br />

idrogeologico e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo.<br />

In questa fase il Piano recepisce il primo livello <strong>di</strong> contenuti (Contenuti integrativi specifici primo<br />

livello base) <strong>di</strong> carattere idrogeologico in<strong>di</strong>cati dalla sopracitata <strong>del</strong>ibera regionale e precisamente la<br />

rappresentazione <strong>del</strong>le aree in <strong>di</strong>ssesto in ambito montano e <strong>del</strong>le fasce fluviali <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> assetto<br />

idrogeologico.<br />

La rappresentazione <strong>del</strong>le aree in <strong>di</strong>ssesto in ambito montano è generalmente costituita dalla carta<br />

inventario dei <strong>di</strong>ssesti comprensiva <strong>del</strong>la rappresentazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> esondazione dei corsi d’acqua<br />

minori e dei fenomeni valanghivi.<br />

Il PTCP rappresenta nella tavola 3.1-13 alla scala 1:25.000 “Analisi : Carta dei <strong>di</strong>ssesti, <strong>del</strong>le valanghe e<br />

dei vincoli <strong>di</strong> tipo idrogeologico” la documentazione cartografica attualmente <strong>di</strong>sponibile su tutto il<br />

<strong>territorio</strong> provinciale, ossia la Carta inventario dei <strong>di</strong>ssesti <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a redatta secondo la<br />

metodologia nazionale sviluppata dal progetto Inventario Fenomeni Franosi Italiani (IFFI) e aggiornata<br />

nelle definizioni e nella rappresentazione cartografica dei <strong>di</strong>ssesti al 2004 nonché la cartografia<br />

regionale <strong>del</strong>le valanghe desunta e semplificata dal progetto SIRVAL (Sistema Informativo Regionale<br />

VALanghe).<br />

Le carte inventario dei <strong>di</strong>ssesti rappresentano fenomeni <strong>di</strong> tipo puntuale (qualora non <strong>di</strong>versamente<br />

rappresentabili), lineare e areale e precisamente quanto segue:<br />

crollo/ribaltamento<br />

scivolamento rotazionale/ traslativo<br />

colamento lento<br />

colamento rapido<br />

complesso<br />

non determinato<br />

deformazioni gravitative profonde <strong>di</strong> versante (DGPV)<br />

Aree soggette a crolli / ribaltamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

Aree soggette a sprofondamenti <strong>di</strong>ffusi<br />

Aree soggette a frane superficiali <strong>di</strong>ffuse<br />

Frane lineari<br />

La cartografia <strong>del</strong>le valanghe è rappresentata dall’in<strong>di</strong>viduazione attraverso la fotointerpretazione ed<br />

il rilevamento <strong>di</strong> terreno <strong>del</strong>le aree interessate da fenomeni valanghivi con riferimento agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

base e ai dati raccolti dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a secondo specifiche tecniche definite già da alcuni anni<br />

in analogia con stu<strong>di</strong> condotti su tutto l’arco alpino.<br />

Infine la cartografia <strong>di</strong> analisi riproduce le fasce fluviali <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico nella<br />

versione aggiornata <strong>del</strong> 2004 e le aree interessate da fenomeni <strong>di</strong> elevata instabilità, in<strong>di</strong>viduati<br />

secondo i criteri <strong>del</strong>la legge 102/90 (legge Valtellina) e <strong>del</strong>la legge 267/98 (legge Sarno) che<br />

producono vincoli <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità temporanea ed assoluta.<br />

Nella cartografia <strong>di</strong> Piano alle tavole 7.1-7.13 alle scale 1:25.000 “Progetto: Carta <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni per<br />

la tutela idrogeologica” sono riportate le <strong>di</strong>sposizioni riferite allo stato <strong>di</strong> attività dei <strong>di</strong>ssesti riportati<br />

dalla Carta inventario secondo la terminologia <strong>del</strong>l’inventario stesso e precisamente:<br />

– attivato/riattivato/sospeso<br />

– quiescente<br />

– stabilizzato<br />

– relitto<br />

DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!