29.05.2013 Views

pgt piano di governo del territorio - Comune di Colorina (SO)

pgt piano di governo del territorio - Comune di Colorina (SO)

pgt piano di governo del territorio - Comune di Colorina (SO)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Colorina</strong><br />

PGT<br />

Piano <strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

Percorsi prevalentemente utilizzati in epoca romana<br />

A suggestive ipotesi <strong>di</strong> percorsi in epoca romana si può arrivare esaminando, come suggerisce Giliana<br />

Muffatti Musselli 25, i luoghi <strong>di</strong> ritrovamento <strong>del</strong>le numerose monete romane lungo la via Valeriana,<br />

ma anche nel Bormiese e in Valmalenco.<br />

Osservando il numero e la <strong>di</strong>sposizione degli itinerari segnati sulla cartina, ci si potrebbe chiedere se<br />

davvero, come risulta da vari documenti e testimonianze antiche, essi fossero tutti utilizzati durante il<br />

periodo me<strong>di</strong>oevale. Molti percorsi sono paralleli, con la medesima <strong>di</strong>rezione, vicini, alcuni<br />

sembrerebbero superflui, eppure va considerato che le con<strong>di</strong>zioni dei trasporti <strong>del</strong>l'epoca erano tali<br />

per cui ognuno dei percorsi aveva una sua funzione e obbe<strong>di</strong>va a particolari esigenze <strong>di</strong> traffico locale.<br />

Seguire con gli animali o a pie<strong>di</strong> un itinerario piuttosto che un altro, come ricorda Guglielmo<br />

Scaramellini, anche non troppo <strong>di</strong>stanti uno dall'altro, poteva significare notevole risparmio <strong>di</strong> tempo<br />

e <strong>di</strong> denaro.<br />

Nel XVI secolo i Grigioni, sempre molto interessati agli scambi commerciali, <strong>di</strong>plomatici e militari con<br />

Venezia, volendo evitare il passaggio in località <strong>di</strong>pendenti dal Ducato <strong>di</strong> Milano, videro la soluzione<br />

nel tragitto via terra che da Chiavenna, attraverso l'arduo passaggio sopra il sasso <strong>di</strong> Verceia<br />

raggiungeva Monastero <strong>di</strong> Dubino per poi proseguire per Morbegno e per la Bergamasca,<br />

che appunto era <strong>di</strong>ventata dominio <strong>del</strong>la Serenissima dal 1428, attraverso la via Priula che verrà<br />

aperta nel 1593, o attraverso altri passi allora utilizzati.<br />

Tra questi itinerari <strong>di</strong>retti verso la parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>le Orobie c'era la strada <strong>del</strong> Passo <strong>di</strong> Dordona<br />

(2.080 metri) che da Fusine porta in Val Madre e dopo il giogo conduce nella Bergamasca.<br />

Questa via che era <strong>di</strong>venuta un sentiero <strong>di</strong> poca importanza, fu ricostruita dai Grigioni nel 1582. La<br />

Commissione che ne volle la costruzione parlò <strong>di</strong> necessità strategiche e commerciali, ma pare<br />

accertato che il vero motivo fosse la precisa volontà <strong>di</strong> Battista Salis Soglio, un ricchissimo possidente<br />

grigione, proprietario <strong>di</strong> pregiate miniere <strong>di</strong> ferro e <strong>di</strong> fucine in alta Val Madre, <strong>di</strong> rendere il trasporto<br />

<strong>del</strong> minerale ferroso in bassa valle più agevole, veloce e dunque più remunerativo. Così la mulattiera<br />

fu costruita rapidamente e a regola d'arte.<br />

DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!