30.05.2013 Views

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non isolato o, al massimo, dotato di un<br />

sottile strato isolante posto sotto il manto<br />

di copertura (in coppi, marsigliesi, fibrocemento,<br />

lamiera ondulata ecc.). Nelle<br />

zone ventose le pareti possono essere chiuse<br />

da cortine semipermeabili o impermeabili<br />

in plastica. In cima al tetto è sempre<br />

presente il cupolino, o dei camini, di scarico<br />

dell’aria calda e umida.<br />

Con –10°C all’esterno, all’interno vi<br />

possono essere temperature comprese fra<br />

–5 e 0°C e ciò significa dover riscaldare gli<br />

abbeveratoi, interrare le condutture (o isolarle<br />

adeguatamente) e rimuovere frequentemente<br />

i liquami per impedire la<br />

formazione di ghiaccio.<br />

I principali problemi che si incontrano<br />

in una stalla fredda sono:<br />

– possibile ingresso di pioggia o neve dal<br />

colmo del tetto (eliminabile con la<br />

copertura del cupolino);<br />

– frequente formazione di condensa nei<br />

periodi freddi (con isolamento ridotto o<br />

nullo in inverno è essenziale mantenere<br />

relativamente elevati livelli di portata<br />

d’aria);<br />

– possibile presenza di correnti d’aria;<br />

– zona di lavoro non confortevole per<br />

l’addetto.<br />

La formazione di umidità, peraltro, è<br />

particolarmente dannosa per le componenti<br />

metalliche che possono arrugginire<br />

velocemente.<br />

La stalla ad ambiente modificato: il tetto<br />

è isolato con 3-5 cm di polistirolo o<br />

poliuretano protetti da un foglio plastico<br />

rigido. Ciò significa un extra costo di oltre<br />

150 euro per capo, ma vengono eliminati<br />

i problemi di formazione di ghiaccio<br />

all’interno della stalla, e la formazione di<br />

condensa. La temperatura è di poco superiore<br />

a 0°C. La ventilazione è controllata<br />

agendo sulla apertura delle finestrature.<br />

16<br />

Alta Qualità<br />

Figura 6 – Moderno allevamento da latte progettato<br />

con lo scopo di favorire la ventilazione naturale<br />

Figura 7 – La ristrutturazione di una stalla può essere<br />

accettabile solo se non si creano situazioni sfavorevoli<br />

per gli animali e la manodopera<br />

Le stalle calde: Tetto e pareti vengono<br />

isolati. <strong>Il</strong> maggior costo è di oltre 500<br />

euro/capo. Una stalla calda mantiene una<br />

temperatura interna di 8-10 °C nei periodi<br />

più freddi. Questo tipo di stalla è più<br />

idonea per le zone in cui si pratica la sola<br />

stabulazione invernale e il pascolo estivo<br />

(es. zone di montagna).<br />

2.4 - La trasformazione di edifici<br />

esistenti<br />

In molti casi l’allevatore non può procedere<br />

alla costruzione di un nuovo edificio<br />

e si deve orientare sulla ristrutturazione<br />

di un edificio esistente. Non sempre si<br />

tratta della scelta migliore e per evitare<br />

problemi è opportuno (fin dall’inizio)<br />

coinvolgere nel progetto più esperti (Figura<br />

7).<br />

Nella fase di progetto occorre considerare<br />

il movimento delle bovine da e per l’edificio,<br />

la mungitura, la gestione dei reflui,<br />

la ventilazione estiva ed invernale, il fabbisogno<br />

di manodopera, la somministrazione<br />

degli alimenti, l’abbeverata, l’accesso di<br />

macchine e attrezzi e il benessere animale.<br />

Se risulta impossibile trovare una soluzione<br />

anche per uno solo degli aspetti citati ,<br />

allora è meglio non procedere alla ristrutturazione.<br />

Compromessi sono accettabili<br />

solo se l’uso del fabbricato ristrutturato si<br />

protrae per pochissimi anni.<br />

<strong>Il</strong> costo di una corretta ristrutturazione<br />

non deve superare i 2/3 di quello di un<br />

nuovo impianto. Superando la soglia del<br />

50% occorre fare molta attenzione.<br />

Vi sono però molti esempi di trasformazione<br />

efficace:<br />

– vecchie stalle a stabulazione fissa trasformate<br />

in sala di mungitura;<br />

– vecchie stalle o fienili o depositi macchine<br />

con pareti laterali alte > 3,5 m tra-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!