30.05.2013 Views

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aria. Nel periodo estivo la ventilazione<br />

sale fino a 40 ricambi/h.<br />

<strong>Il</strong> riscaldamento della sala di mungitura<br />

dovrebbe avvenire a mezzo di aria calda<br />

soffiata dal basso per migliorare il comfort<br />

dell’operatore. La potenza termica installata<br />

varia fra 15 e 20 kW.<br />

<strong>Il</strong> pavimento può essere rivestito con<br />

resine epossidiche, piastrelle, lastre di porfido,<br />

gomma pesante per facilitare la pulizia<br />

(figura 46).<br />

Le gabbie di contenimento vengono<br />

realizzate in acciaio zincato, tubolare o<br />

scatolato.<br />

<strong>Il</strong> locale latte deve possedere le seguenti<br />

caratteristiche: superficie minima 20<br />

44<br />

Alta Qualità<br />

TABELLA 19<br />

Caratteristiche comparative di alcune vernici<br />

Proprietà Resina<br />

Gomma<br />

di lattice<br />

Epossidica Uretanica Vinilica Acrilica Alchidica<br />

Resistenza agli alcali E E O E R S<br />

Resistenza agli acidi O O O O R S<br />

Proprietà meccaniche R E E R O O<br />

Durezza e resistenza all’abrasione R O O R O R<br />

Essiccazione < 24 h E O O E E E<br />

Applicabilità > 10°C R R R R O E<br />

Applicabilità < 10°C O O O O O E<br />

Facilità di manutenzione E R R E O E<br />

Costo M A A M M B<br />

E = eccellente; O = buono; R = regolare; S = scarso; A = alto; M = medio; B = basso<br />

Figura 46 – <strong>Il</strong> pavimento in porfido è molto apprezzato<br />

dagli allevatori (da 1Z1, 2000)<br />

m2 (meglio 30); pavimento antisdrucciolevole<br />

e lavabile e con pendenza del 2%,<br />

orientata verso un sifone ubicato vicino<br />

alla porta e/o alla presa del latte nel caso<br />

sia presente un serbatoio refrigerante. Porta<br />

di accesso con larghezza minima di 2 m<br />

(Tabella 20 e figura 47).<br />

In questo ambiente deve essere evitata<br />

la installazione di motori (da porre in un<br />

locale adiacente o all’esterno, sotto una<br />

tettoia), o di qualsiasi fonte di calore.<br />

La porta di accesso ha larghezza di 2<br />

m. Sono opportune aperture per facilitare<br />

l’aerazione del gruppo frigorifero se applicato<br />

al serbatoio. <strong>Il</strong> locale va dotato di<br />

lavelli per lavaggio utensili e impianto. Va<br />

limitato l’inquinamento dovuto a motori<br />

e polveri di mangime. Se vi è un serbatoio<br />

(refrigerato o non) lasciare > 60 cm liberi<br />

attorno ad esso e 1,10 m dove è situato il<br />

rubinetto di scarico. Per inserire il serbatoio<br />

nel locale occorre porta doppia dotata<br />

di serramento amovibile. I servizi devono<br />

aprirsi in altro locale.<br />

I drenaggi vanno posti sia sotto il<br />

lavandino sia a 60 cm dal rubinetto di scarico<br />

del serbatoio del latte. Pendenza consigliabile<br />

del pavimento 1-2%.<br />

<strong>Il</strong> locale motori può essere costituito<br />

da una capannina posta all’esterno ed<br />

esposto preferibilmente a nord. La super-<br />

TABELLA 20<br />

Locale latte: dimensione del locale serbatoio e del locale motori in base alla quota latte<br />

Quota latte (t/anno) Superficie del locale Larghezza minima Lunghezza minima Superficie minima<br />

serbatoio (m2/100 t) (m) (m) Locale macchine (m2)<br />

fino a 300 5,0 3,5 2,30 10<br />

300-500 4,5 3,75 2,50 12<br />

500-700 4,0 4,00 2,60 13<br />

oltre 700 3,5 4,00 2,85 14<br />

La superficie minima per il locale latte e il locale motori è di 20 m2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!