30.05.2013 Views

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> liquame paglioso, o liqui-letame o<br />

letame fluido, deriva dalla raschiatura della<br />

zona di alimentazione o dal corridoio di<br />

accesso a cuccette con basso consumo di<br />

paglia. Questo materiale, accumulato su<br />

platea, non raggiunge 1 m di altezza e ha<br />

la tendenza ad adagiarsi. Si tratta di un<br />

prodotto difficile da gestire così com’è e si<br />

dovrà operare per ottenere un letame più<br />

compatto o un liquame, utilizzando pratiche<br />

diverse di gestione della lettiera o<br />

attraverso la separazione della frazione<br />

solida delle deiezioni.<br />

Evacuazione del liquame a mezzo di<br />

raschiatori: le forze che si esercitano sui<br />

raschiatori sono meno forti rispetto al letame.<br />

I raschiatori a cavo, a catena, a barra o<br />

semoventi possono essere utilizzati senza<br />

difficoltà. Più i corridoi sono lunghi e<br />

maggiore dovrà essere la frequenza con cui<br />

azionare i raschiatori per evitare tracimazioni<br />

dentro le cuccette (figura 50).<br />

I liquami poco pagliosi hanno la tendenza<br />

a cavalcare i raschiatori o a passare<br />

sotto di essi. Le pale del raschiatore<br />

48<br />

Alta Qualità<br />

Figura 50 – Fossa di ricevimento dello stallatico e del<br />

liquame paglioso<br />

Figura 51 – Modalità per la movimentazione del<br />

letame (da BTPL, 2001)<br />

dovranno essere sovente controllate e le<br />

canalizzazioni dovranno favorire l’invio<br />

delle deiezioni verso le strutture di stoccaggio.<br />

<strong>Il</strong> movimento alternativo del raschiatore<br />

fa convogliare e scaricare le deiezioni<br />

in una canaletta sottostante che le porta,<br />

poi, a una vasca di raccolta. Questa soluzione<br />

– richiede 30±40 W/m di lunghezza<br />

di trasporto e si muove a velocità di<br />

0,1±0,2 m/s – necessita di attenta manutenzione<br />

anche se ridotta al minimo. La<br />

produttività di lavoro sale a 50±60<br />

capi/addetto per ora, inclusa la pulizia<br />

della parte posteriore delle cuccette.<br />

Separazione delle fasi e ripresa del materiale:<br />

come accennato, per consentire una<br />

buona gestione di questi prodotti è necessaria<br />

la separazione delle fasi solida e liquida<br />

possibilmente prima del trasferimento<br />

verso le strutture di stoccaggio.<br />

La separazione può essere fatta al<br />

momento della raschiatura, per sgocciolamento<br />

su area con pavimento fessurato o<br />

per spremitura meccanica (es. con pistone).<br />

Le opere per lo stoccaggio: se non può<br />

essere realizzata la separazione fra le fasi<br />

liquide e solide, la soluzione più adatta è la<br />

realizzazione di una idonea fossa. Le deiezioni<br />

solide e liquide vengono spinte nella<br />

stessa fossa e ciò creerà problemi al<br />

momento della ripresa e dello spandimento.<br />

Questa soluzione può convenire a chi<br />

utilizza forconi o benne per sollevare il<br />

letame. E’ preferibile non vuotare mai<br />

completamente la fase liquida. Questo<br />

permette alla fase solida di galleggiare e di<br />

distribuirsi meglio su tutta la superficie<br />

della fossa. Per la stessa ragione è preferibile<br />

riempire la fossa da pareti verticali e<br />

non da un piano inclinato (figura 51).<br />

Questo tipo di fossa riceve e trattiene<br />

le acque di pioggia e presenta un rapporto<br />

sfavorevole fra volume utile e volume<br />

totale. Esso presenta ugualmente delle difficoltà<br />

di realizzazione pratica e di tenuta<br />

nel caso di volumi elevati.<br />

<strong>Il</strong> letame paglioso è quello che, posto<br />

su letamaia, può essere impilato senza<br />

problemi fino a oltre 2 m di altezza. Questi<br />

letami possono provenire: da stalle a<br />

stabulazione fissa con paglia, da stalle a<br />

stabulazione libera con lettiera permanente,<br />

da aree a lettiera inclinata per manze o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!