30.05.2013 Views

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

Il manuale dell'allevatore - Granlatte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ovine, che devono sdraiarsi regolarmente<br />

e non mostrare tracce di ferite o contusioni.<br />

La vacca che sta in piedi ha problemi,<br />

ma più vacche in piedi denotano problemi<br />

alle cuccette (almeno il 90% delle vacche<br />

dovrebbe star sdraiato nelle cuccette).<br />

Le deiezioni devono cadere nel corridoio<br />

e a questo provvede un tubo trasversale,<br />

detto anche allenatore o allineatore,<br />

posto a 30-45 cm dal muro, o a 1,65 m<br />

dal cordolo, sulla parte alta in cima ai battifianchi,<br />

che fa arretrare gli animali.<br />

3.3.2.3 - Gli abbeveratoi<br />

Consentono di fornire alle bovine l’acqua<br />

di cui abbisognano.<br />

L’acqua serve, infatti, per:<br />

– la digestione dei cibi, il metabolismo e il<br />

trasporto di sostanze nutritive nel corpo;<br />

– la regolazione della temperatura corporea;<br />

– impedire la disidratazione nel caso di<br />

attacchi di dissenteria.<br />

La quantità di acqua necessaria dipende<br />

da:<br />

– tipo di foraggio (contenuto di sostanza<br />

secca) e sua quantità;<br />

– temperatura dell’acqua di abbeverata;<br />

– temperatura ambiente;<br />

– età, peso e razza delle bovine.<br />

I fabbisogni orientativi sono riportati<br />

nelle tabelle 16 e 17.<br />

Gli abbeveratoi sono di tipo collettivo<br />

a vasca a livello costante (Figura 38) o<br />

36<br />

Alta Qualità<br />

TABELLA 15<br />

Dimensioni medie consigliate per le cuccette<br />

Peso medio vacche (kg) Lunghezza (m) Larghezza (m)<br />

700 3,3-2,4 1,15-1,22<br />

400-650 2,3 1,15<br />

400 1,9 1,00<br />

Figura 38 – Abbeveratoio collettivo<br />

composti da tazze singole (1 ogni 25-30<br />

capi). La temperatura ideale dell’acqua è<br />

di 12-15 °C; occorre proteggere gli abbeveratoi<br />

contro il gelo. Gli abbeveratoi vengono<br />

posti nei passaggi fra le file di cuccette<br />

a una altezza da terra di 40-50 cm.<br />

Quelli singoli non vanno messi negli<br />

angoli per impedire concorrenza fra gli<br />

animali. L’area pavimentata attorno all’abbeveratoio<br />

deve avere discreta pendenza o<br />

essere realizzata in pavimento fessurato (le<br />

bovine in piena lattazione possono presentare,<br />

in estate, consumi d’acqua giornalieri<br />

superiori ai 100 litri).<br />

Gli abbeveratoi veri e propri vengono<br />

prodotti con forme e materiali diversi e<br />

possono essere distinti in relazione tipo di<br />

stabulazione. Vengono adottati, i modelli:<br />

– a bacinella con valvola di pressione;<br />

– a bacinella con molla di acciaio;<br />

– a vasca libera con galleggiante;<br />

– a vasca chiusa con valvole flottanti di<br />

tipo sferico.<br />

I modelli del primo tipo sono caratterizzati<br />

da una bacinella, generalmente in<br />

ghisa smaltata, installabili sia a muro sia<br />

su tubo in relazione al tipo di stabulazione<br />

e/o di stalla.<br />

3.3.2.4 - L’alimentazione delle<br />

bovine<br />

Avviene in apposita area specializzata<br />

suddivisa in zona di alimentazione, destinata<br />

agli animali e corsia di alimentazione<br />

destinata al passaggio delle macchine e<br />

dell’uomo. La zona di alimentazione ha<br />

larghezza minima di 4,3 m e pavimento<br />

pieno o fessurato. Si tratta dell’area nella<br />

quale cade la maggior parte (40-50%) delle<br />

deiezioni. Gli animali si affacciano su<br />

una mangiatoia le cui dimensioni vanno<br />

determinate in base alle dimensioni degli<br />

animali. Generalmente si considerano<br />

0,75 m di sviluppo lineare per capo. La<br />

rastrelliera va inclinata in avanti per favorire<br />

l’accesso alla mangiatoia. E’ sulla zona<br />

di alimentazione che vanno posti i ventilatori<br />

per il raffrescamento estivo (se la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!