31.05.2013 Views

Oberto famiglie di fatto.pdf - Persona e Danno

Oberto famiglie di fatto.pdf - Persona e Danno

Oberto famiglie di fatto.pdf - Persona e Danno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE - SOMMARIO<br />

CAPITOLO I<br />

CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO:<br />

I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE<br />

SOMMARIO: 1. Convivenza more uxorio e nozione <strong>di</strong> famiglia <strong>di</strong> <strong>fatto</strong>. – 2. Una prima panoramica<br />

circa l’evoluzione della famiglia <strong>di</strong> <strong>fatto</strong> nella dottrina e nella giurisprudenza italiane. – 3. La<br />

nozione <strong>di</strong> famiglia <strong>di</strong> <strong>fatto</strong> nella giurisprudenza sovranazionale. Il <strong>di</strong>ritto dell’Unione<br />

europea e la Corte <strong>di</strong> giustizia. – 4. Segue. Sui limiti della Carta <strong>di</strong> Nizza. – 5. Segue. La<br />

C.E.D.U. e la Corte <strong>di</strong> Strasburgo. Le prospettive del <strong>di</strong>ritto europeo, anche con riguardo<br />

alle convivenze omosessuali (rinvio). – 6. La regolamentazione legislativa della famiglia <strong>di</strong><br />

<strong>fatto</strong> in Italia. – 7. Famiglia <strong>di</strong> <strong>fatto</strong> e filiazione naturale. – 8. I rapporti personali tra i<br />

conviventi: ovvero, dell’impossibile analogia.<br />

CAPITOLO II<br />

OBBLIGAZIONI NATURALI E<br />

ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO<br />

SOMMARIO: 1. Le obbligazioni naturali tra conviventi: ovvero della riscoperta <strong>di</strong> un principio<br />

vecchio <strong>di</strong> secoli. – 2. Segue. La giurisprudenza più recente e il criterio <strong>di</strong> proporzionalità. Il<br />

<strong>di</strong>scrimen rispetto alle donazioni. – 3. La remunerazione delle prestazioni <strong>di</strong> facere rese<br />

dal(la) convivente debole. Impostazione del problema, anche con riguardo al lavoro<br />

subor<strong>di</strong>nato e all’impresa familiare. – 4. Il problema dell’arricchimento conseguente ad una<br />

prestazione volontariamente effettuata dall’impoverito. – 5. Segue. La giurisprudenza <strong>di</strong><br />

legittimità favorevole all’azione <strong>di</strong> arricchimento tra conviventi. – 6. Segue. Le persistenti<br />

incertezze della giurisprudenza <strong>di</strong> merito. Conclusioni sul tema, relativamente alle<br />

prestazioni <strong>di</strong> facere.<br />

CAPITOLO III<br />

I CONTRIBUTI FORNITI PER L’ACQUISTO DI BENI:<br />

TRA REGIME PATRIMONIALE E<br />

RIPETIZIONE DELL’INDEBITO<br />

SOMMARIO: 1. I contributi forniti per l’acquisto <strong>di</strong> beni e l’arduo percorso per il recupero degli<br />

stessi. Impostazione del problema. Esclusione della possibilità <strong>di</strong> applicare le norme sulla<br />

comunione legale. – 2. Le principali proposte <strong>di</strong> legge sul tappeto circa i regimi patrimoniali<br />

dei conviventi. – 3. La soluzione proposta e l’applicazione delle norme in tema <strong>di</strong> ripetizione<br />

dell’indebito. – 4. Il ricorso allo schema causale della donazione (e le relative <strong>di</strong>fficoltà). –<br />

5. Il ricorso allo schema causale del mutuo (e le relative <strong>di</strong>fficoltà).<br />

CAPITOLO IV<br />

CONTRATTI DI CONVIVENZA E<br />

CONTRATTI TRA CONVIVENTI:<br />

CONFIGURABILITA’ E LICEITA’<br />

SOMMARIO: 1. La negozialità dei conviventi tra autonomia privata e modelli legislativi. – 2. La<br />

negozialità tra conviventi nella giurisprudenza italiana. – 3. Contratti <strong>di</strong> convivenza e<br />

obbligazioni naturali tra conviventi more uxorio. – 4. Contratti <strong>di</strong> convivenza e buon<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!