31.05.2013 Views

Oberto famiglie di fatto.pdf - Persona e Danno

Oberto famiglie di fatto.pdf - Persona e Danno

Oberto famiglie di fatto.pdf - Persona e Danno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in presenza <strong>di</strong> figli minorenni. Generalità. Gli accor<strong>di</strong> tra i conviventi. – 6. Segue. La sorte<br />

della casa familiare in presenza <strong>di</strong> prole (ed in assenza <strong>di</strong> accor<strong>di</strong>). – 7. Cessazione della<br />

convivenza e questioni possessorie nei rapporti tra i conviventi.<br />

CAPITOLO IX<br />

LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA<br />

PER MORTE<br />

SOMMARIO: 1. La morte del convivente more uxorio: <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> abitazione, tutela del convivente e<br />

problemi <strong>di</strong> carattere successorio. – 2. Contratti <strong>di</strong> convivenza ed effetti post mortem.<br />

Possibili negozi post mortem. Generalità. – 3. Segue. Il contratto a favore <strong>di</strong> terzo. Ren<strong>di</strong>ta<br />

vitalizia e mantenimento vitalizio (rinvio). – 4. Segue. Acquisto en tontine, acquisto<br />

«incrociato», riconoscimenti <strong>di</strong> debito. – 5. Conclusioni sui possibili negozi post mortem. –<br />

6. La morte del convivente more uxorio a seguito dell’illecito compiuto da un terzo.<br />

CAPITOLO X<br />

LA TUTELA DELLE CONVIVENZE OMOSESSUALI<br />

SOMMARIO: 1. Le convivenze omosessuali nella dottrina e nella giurisprudenza italiane. I rapporti<br />

civilistici. – 2. Segue. I problemi legati al ricongiungimento familiare. – 3. La questione del<br />

matrimonio tra persone del medesimo sesso nel <strong>di</strong>ritto italiano. Impostazione del problema.<br />

– 4. Segue. La posizione della giurisprudenza italiana. – 5. Le convivenze omosessuali nella<br />

giurisprudenza sovranazionale. Generalità. La posizione del Parlamento europeo e gli effetti<br />

della Carta <strong>di</strong> Nizza. – 6. Segue. La posizione della Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europea. –<br />

7. Segue. La posizione della Corte europea dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo. – 8. Convivenze<br />

omosessuali e questioni legate all’omogenitorialità. Ininfluenza dell’orientamento sessuale<br />

del genitore sull’affidamento della prole. – 9. Crisi della coppia omosessuale e conseguenze<br />

per la prole: impostazione del problema. – 10. Segue. il rilievo degli accor<strong>di</strong> sui profili<br />

patrimoniali. – 11. Segue. il rilievo degli accor<strong>di</strong> sui profili personali ed i rime<strong>di</strong> in caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>saccordo. – 12. Cenni su alcuni problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale privato relativi alle<br />

obbligazioni alimentari nelle convivenze omosessuali.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!