31.05.2013 Views

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5<br />

AcquA AzzurrA, AcquA chiArA<br />

il progetto<br />

5a È un progetto aperto, dedicato alla sensibilizzazione sul tema dell’<strong>acqua</strong>, al suo<br />

risparmio e soprattutto all’incentivazione del suo utilizzo dal rubinetto, evidenziandone<br />

caratteristiche, qualità e benefici per la salute e l’ambiente. Il progetto ha previsto<br />

una presentazione di contenuti e strumenti, propedeutica al lavoro in classe, con la<br />

promozione di attività formative ed educative attraverso laboratori, incontri con esperti e<br />

visite a impianti degli enti gestori. Alle classi è stata richiesta la produzione di un esito del<br />

lavoro appreso.<br />

Gli obiettivi del progetto sono di accrescere le competenze sul ciclo vitale dell’<strong>acqua</strong>;<br />

conoscere il sistema della rete di distribuzione dell’<strong>acqua</strong> potabile; fornire senso<br />

all’importanza dell’<strong>acqua</strong> quale fonte di vita, a livello globale locale; promuovere<br />

sensibilizzazione sull’utilizzo dell’<strong>acqua</strong>, quotidianamente, all’interno del proprio istituto<br />

scolastico e in famiglia.<br />

modalità di svolgimento<br />

Si sono svolti incontri con gli insegnanti delle classi partecipanti finalizzati alla<br />

presentazione del progetto, alla raccolta di indicazioni e alla ricognizione dei numerosi<br />

materiali già disponibili. È seguita una pianificazione del lavoro, in classe e fuori, e delle<br />

opportunità offerte dal progetto.<br />

L’attività ha preso avvio con la convocazione degli insegnanti che hanno aderito, con<br />

un’attività di aggiornamento e la proposta di una mappa di lavoro e di alcuni materiali. Il<br />

primo incontro è stato dedicato alla presentazione di quanto portato avanti da P.E.A.C.E.,<br />

un’interessante esperienza di animazione locale sul tema, il secondo a una definizione<br />

del percorso. Le classi effettivamente partecipanti hanno inviato una loro proposta di<br />

richieste e di fattibilità, che è stata accolta, negoziata, verificata in modo da giungere a una<br />

definizione delle collaborazioni e dell’atto amministrativo che sosteneva la spesa.<br />

Il progetto riproposto negli anni si modula comunque su incontri periodici con gli<br />

insegnanti, la definizione di un percorso condiviso, un lavoro con la classe, l’ideazione di<br />

attività, la produzione di esiti e la partecipazione ad attività comuni. Motore dell’iniziativa<br />

è il Laboratorio per l’educazione ambientale con la fattiva collaborazione del Servizio<br />

Ambiente del Comune di Asti di Autorità d’Ambito (Ato 5) e dell’Azienda Servizi Pubblici<br />

(Asp). Oltre a una mappa del possibile svolgimento del progetto si forniscono alcuni<br />

materiali che ne documentano il processo di realizzazione da parte delle scuole (piano di<br />

lavoro, richieste, modalità).<br />

<strong>acqua</strong> <strong>azzurra</strong>, <strong>acqua</strong> chiara | 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!