31.05.2013 Views

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

classi 2 a B, 2 a c Scuola “G. Ferraris”<br />

Il percorso che intendiamo seguire nel presentare l’unità didattica di apprendimento “L’<strong>acqua</strong>” è articolato nei<br />

seguenti punti:<br />

• Riconoscere l’importanza dell’<strong>acqua</strong> come elemento essenziale per la vita<br />

• Descrivere e conoscere le qualità percepibili dell’<strong>acqua</strong><br />

• Osservare e descrivere gli stati dell’<strong>acqua</strong> e riconoscere le cause del passaggio da uno all’altro<br />

• Conoscere il ciclo dell’<strong>acqua</strong><br />

Per quanto riguarda gli ultimi punti, intendiamo seguire un percorso esperienziale e di successiva<br />

verbalizzazione, attraverso la compilazione, tra marzo e aprile, di apposite schede in classe. In<br />

collaborazione con il Laboratorio di educazione ambientale, vorremmo approfondire il primo punto,<br />

puntando l’attenzione sull’aspetto ecologico dell’<strong>acqua</strong>. Proponiamo quindi i seguenti interventi:<br />

• Conoscenza del funzionamento della rete idrica cittadina e relative problematiche, con eventuale<br />

visita all’acquedotto<br />

• Intervento di un esperto che illustri il valore e le caratteristiche dell’<strong>acqua</strong> di Asti<br />

• Intervento di un esperto che illustri il problema della conservazione dell’<strong>acqua</strong>, anche alla luce dei<br />

recenti mutamenti climatici sul nostro territorio<br />

Liceo Scientifico Statale “F. Vercelli”<br />

Laboratorio<br />

Nell’ambito del progetto “Scuole del consumo consapevole” organizzato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> con il<br />

Ministero dello sviluppo economico, il Liceo “F. Vercelli” ha realizzato un laboratorio, all’interno del quale è<br />

proposto un percorso didattico sull’<strong>acqua</strong>, il suo consumo, la salvaguardia e in particolare sull’uso<br />

dell’<strong>acqua</strong> del rubinetto. Al progetto hanno collaborato il museo “A come Ambiente” di Torino e<br />

l’associazione “Ente Tutela Pesca” di Asti. Il laboratorio può essere utilizzato dalle scuole superiori e<br />

primarie su prenotazione. Sono previste anche visite per gli insegnanti.<br />

contenuti<br />

• Si può bere l’<strong>acqua</strong> del rubinetto?<br />

• Come viene prodotta? Da dove arriva? Qual è la sua qualità? A quali standard di legge deve<br />

corrispondere? Come può essere inquinata? Dove finisce dopo l’uso?<br />

• Alcuni esempi di consumo in ambito domestico<br />

• La quantità e la qualità<br />

• L’<strong>acqua</strong> in casa<br />

• Le caratteristiche dell’<strong>acqua</strong><br />

• L’<strong>acqua</strong> al microscopio<br />

• La potabilizzazione e l’<strong>acqua</strong> del rubinetto<br />

• Il ciclo integrato dell’<strong>acqua</strong><br />

• Gli inquinamenti dei corsi superficiali e delle falde acquifere<br />

taglio didattico<br />

Il percorso focalizza l’attenzione sui consumi domestici e ha come obiettivo risvegliare l’attenzione dello<br />

studente, di ogni fascia d’età, sull’<strong>acqua</strong> del rubinetto: un elemento fondamentale per la vita, di cui spesso<br />

si sottovaluta l’importanza. Gli exhibit del laboratorio consentono di mettere al centro della riflessione il<br />

consumo dell’<strong>acqua</strong>, focalizzando i comportamenti virtuosi da mettere in atto per ottimizzarlo. Si possono<br />

trattare le possibilità di inquinamento in casa, l’inquinamento dei corsi d’<strong>acqua</strong> superficiali e delle falde<br />

acquifere, il concetto di ciclo integrato delle acque. L’interattività è stimolata attraverso esperimenti, uso di<br />

strumenti da laboratorio, strumenti domestici, giochi di vario tipo e approfondimenti.<br />

<strong>acqua</strong> <strong>azzurra</strong>, <strong>acqua</strong> chiara | 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!