31.05.2013 Views

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1b<br />

Che l’<strong>acqua</strong> sia composta da “pezzi” più piccoli, almeno da goccioline<br />

leggere e più o meno visibili, è un concetto che anche i bambini delle<br />

primarie utilizzano con una certa disinvoltura, anche se per millenni<br />

l’<strong>acqua</strong> è stata considerata un elemento indivisibile. Le particelle staccate,<br />

poi, possono riattaccarsi sui vetri e sui rubinetti, formando nuovamente<br />

goccioline visibili. È interessante notare che accanto alle particelle di<br />

<strong>acqua</strong> i bambini immaginano anche particelle di calore, gocce di calore,<br />

che contribuiscono al fenomeno dell’appannamento.<br />

Dunque, un primo approccio per capire quanto possano essere<br />

piccole le goccioline e arrivare a immaginare molecole singole può essere dato proprio<br />

dall’osservazione delle esperienze di condensazione ed evaporazione che di solito<br />

vengono proposte in laboratorio.<br />

dentro una goccia<br />

Occupiamoci per il momento, di rispondere a un’altra domanda affascinante: cosa ci<br />

troveremmo davanti se ingrandissimo a un livello sufficiente (circa un miliardo di volte)<br />

una goccia di <strong>acqua</strong> per osservare quello che accade all’interno?<br />

L’immagine cui con maggiore frequenza si fa riferimento è quella di uno stadio con gli<br />

spalti affollati o di una stanza piena di gente nella quale si identifica ogni persona con una<br />

molecola.<br />

L’efficacia di questa immagine è grande, in quanto permette di rendere assai bene l’idea<br />

di compattezza disordinata associata allo stato liquido. Per questo motivo è spesso<br />

richiamata allo scopo di chiarire, visualizzandolo, il modo in cui avvengono alcuni<br />

fenomeni fisico-chimici, come per esempio lo scioglimento di un soluto in <strong>acqua</strong> o la<br />

diffusione di un colorante.<br />

Dopo questo sguardo d’insieme cerchiamo ora di prendere in considerazione le singole<br />

molecole, chiedendoci quali tipi di interazioni possono nascere fra loro in condizioni così<br />

movimentate.<br />

Rivolgiamo cioè la nostra attenzione alle forze che agiscono fra le molecole, che ne<br />

condizionano il comportamento collettivo e che determinano le proprietà della goccia<br />

d’<strong>acqua</strong> nel suo complesso.<br />

l’<strong>acqua</strong> è un passepartout | 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!