31.05.2013 Views

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articoli<br />

7d fonte: «Internazionale»<br />

B. Gunnell, Lavatevi le mani<br />

La sicurezza sanitaria in tema di <strong>acqua</strong> passa prima di tutto attraverso un’opera di<br />

educazione. Il reportage della giornalista inglese Barbara Gunnell parte dal Madagascar e<br />

si rivolge ai paesi ricchi, perché si impegnino alla sensibilizzazione e alla prevenzione di<br />

malattie che si diffondono con l’<strong>acqua</strong>.<br />

G. Harvey, Un barrito nella notte<br />

Deserto della Namibia. Gli elefanti e i contadini sono costretti a contendersi la poca <strong>acqua</strong><br />

a disposizione. Un’associazione, la Ehra (Elephant-Human Relations Aid), si occupa di<br />

ristabilire l’antico equilibrio naturale, grazie all’aiuto di volontari di tutto il mondo.<br />

E. Zuckerman<br />

L’autore è il fondatore del blog network Global Voices. Nell’articolo si chiede quale sia il<br />

reale giro d’affari che ruota attorno all’<strong>acqua</strong> confezionata. La risposta? «In media ogni<br />

cittadino degli Stati Uniti beve nove litri di <strong>acqua</strong> minerale al mese. Più della quantità<br />

consumata di caffè, latte e birra. Il risultato è un’industria da 16 miliardi di dollari in forte<br />

espansione».<br />

i paesi che consumano più <strong>acqua</strong> in bottiglia nel mondo (2004)<br />

fonte: Beverage Marketing Corporation<br />

1. Italia 183,6 (litri per persona)<br />

2. Messico 168,5<br />

3. Emirati Arabi Uniti 163,5<br />

4. Belgio e Lussemburgo 148,0<br />

5. Francia 141,6<br />

6. Spagna 136,6<br />

7. Germania 124,9<br />

8. Libano 101,4<br />

9. Svizzera 99,5<br />

10. Cipro 91,9<br />

11. Stati Uniti 90,5<br />

12. Arabia Saudita 87,8<br />

13. Repubblica Ceca 87,1<br />

14. Austria 82,1<br />

15. Portogallo 80,3<br />

J. Giles, Le nuove guerre del clima<br />

Una ricognizione dei futuribili scenari di guerra collegati alla condivisione del futuro oro<br />

mondiale: l’<strong>acqua</strong>. Almeno 70 regioni del mondo rischiano un conflitto dovuto alla lotta<br />

per questa risorsa; la maggior parte si trova in Africa.<br />

un serbatoio | 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!