31.05.2013 Views

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

8a<br />

8b<br />

8c<br />

un uLtiMo SorSo...<br />

<strong>Acqua</strong> in brocca<br />

“<strong>Acqua</strong> in brocca” è lo slogan scelto per la campagna che promuove l’<strong>acqua</strong> del rubinetto<br />

di Arezzo. È stampigliato sulle brocche che sono state distribuite ai cittadini, a partire<br />

dalle scuole. “Aiutare l’ambiente risparmiando? Facile come bere un bicchiere d’<strong>acqua</strong>”.<br />

L’esperienza di Alpignano (to)<br />

investigastoro promuove l’<strong>acqua</strong> pubblica<br />

Possono un castoro e una piccola casetta contribuire a promuovere il consumo dell’<strong>acqua</strong><br />

pubblica? Sì, se la casetta è una “Casa dell’<strong>Acqua</strong>” e il castoro è, in realtà, un fumetto<br />

utilizzato per comunicare con i cittadini, a partire dai più giovani.<br />

Questa è l’esperienza fatta ad Alpignano (provincia di Torino), dove lo scorso 18<br />

settembre è stata inaugurata la Casa dell’<strong>Acqua</strong>: si tratta di una struttura coperta che eroga<br />

<strong>acqua</strong> potabile, liscia e frizzante, proveniente dall’acquedotto cittadino.<br />

Per accompagnare l’inaugurazione della Casa dell’<strong>acqua</strong> è stata realizzata anche<br />

una specifica campagna di comunicazione, con protagonista l’Investigastoro (un<br />

castoro-investigatore esperto in materia, sempre alla ricerca di acque buone da bere),<br />

comprendente diverse azioni: dal coinvolgimento dei media tradizionali al web 2.0, dalle<br />

affissioni al contatto diretto con gli utenti-consumatori. Significativo il claim utilizzato:<br />

«Aiutare l’ambiente risparmiando? Facile come bere un bicchiere d’<strong>acqua</strong>».<br />

L’obiettivo dell’iniziativa, oltre a promuovere l’uso domestico dell’<strong>acqua</strong> proveniente<br />

dall’acquedotto, è anche ridurre rifiuti ed emissioni di CO2 derivanti dall’acquisto di<br />

acque in bottiglia, soprattutto in plastica.<br />

La classe è <strong>acqua</strong><br />

abbinamenti gastronomici d’obbligo per il più prezioso degli elementi<br />

di Roselina Salemi<br />

Mezzo secolo fa era tutto semplice. C’era quella del rubinetto e quella corretta con<br />

l’idrolitina. Adesso è possibile provare l’<strong>acqua</strong> vulcanica neozelandese e il brivido<br />

dell’iceberg in bottiglia. Siamo ai dibattiti sul perlage e ai consigli degli specialisti (www.<br />

degustatoriacque.com) riuniti nell’Adam, l’associazione nata nel 2002 dall’idea di un<br />

sommelier (Mario Celotti), un maître d’hotel (Giuseppe Amati) e uno pneumologo<br />

specializzato in idrologia (Alessandro Zanasi).<br />

Dal sito si può scaricare una Carta delle Acque con gli accostamenti corretti al pesce e<br />

alla carne, agli antipasti e al dessert, più una mappa dei corsi di degustazione. Perché se il<br />

vino è difficile, figuriamoci l’<strong>acqua</strong>!<br />

Per cominciare, qualche abbinamento facile: l’<strong>acqua</strong> è meglio naturale, minimamente<br />

mineralizzata, cioè con un bassissimo residuo fisso, su verdure, dolci al cucchiaio e primi<br />

come garganelli al pomodoro.<br />

L’effervescente naturale va bene sulla mozzarella, sulla pasta all’uovo semplice o su<br />

quella ripiena con ricotta e verdura. Enoteca Pinchiorri la consiglia anche sul piccione<br />

grigliato. Il tipo più ricco di minerali è perfetto con il pesce al forno e il roast-beef.<br />

Le acque frizzanti sono adatte ai salumi, al pollo, alla carne rossa. Lo stracotto e la<br />

fiorentina vanno accostati a un’<strong>acqua</strong> carica di bollicine, che pulisce il palato.<br />

Sui piatti piccanti, niente paura, c’è la Ogo, addizionata con ossigeno (35%) per<br />

anestetizzare il palato. La chiamano «l’<strong>acqua</strong> che respira».<br />

E i formaggi? Se sono stagionati ci vuole l’olandese M’Eau, ricca di calcio e magnesio.<br />

Per finire, sul dessert (mascarpone, tiramisù, gelato) “Water Bar” suggerisce l’<strong>acqua</strong> delle<br />

isole Fiji che arriva dalla Valle di Yaquara, uno degli ultimi ecosistemi vergini al mondo,<br />

purissima, ricca di silice e antietà.<br />

Ultima raccomandazione: non perdetevi in un bicchiere d’<strong>acqua</strong>.<br />

un ultimo sorso... | 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!