31.05.2013 Views

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

fonte: E. Degiorgi, L'<strong>acqua</strong>, Carocci, Roma 2004<br />

La vasta rete di concetti e conoscenze relative agli aspetti naturali della realtà, che la<br />

scuola di base deve costruire, attraversa quattro grandi temi:<br />

· Viventi<br />

· Materia (proprietà, stati trasformazioni)<br />

· Terra e universo<br />

· Ambiente naturale e umano (strutture e cambiamenti)<br />

In questo quadro il lavoro in classe con l’<strong>acqua</strong> e sull’<strong>acqua</strong> rappresenta un vero e<br />

proprio passepartout didattico in grado di attraversare i diversi temi. Capire com’è<br />

fatta e come fa l’<strong>acqua</strong> fornisce innumerevoli possibilità per imparare a guardare e a<br />

modellizzare i fenomeni secondo i modi propri delle diverse discipline. Osservando le più<br />

diverse fenomenologie dell’<strong>acqua</strong>, elemento fondamentale, onnipresente e dalle proprietà<br />

straordinarie, possiamo indagare aspetti legati alla struttura particellare della materia,<br />

alle interazioni e alle trasformazioni dei materiali, all’energia e, più in generale, alla vita<br />

e all’ambiente. In generale, la conoscenza della materia e dei materiali è un nodo cruciale<br />

del nostro sapere: siamo fatti di materia, viviamo in un mondo fatto di materia, ci<br />

appropriamo della materia per utilizzarla e trasformarla a seconda delle nostre necessità.<br />

La nostra esperienza dei materiali è ininterrotta a partire dalla primissima infanzia:<br />

materiali che si rompono, si sbriciolano, che si spiaccicano, si allungano, si torcono…<br />

Se tu prendi un bicchiere e<br />

ci metti l’<strong>acqua</strong> e poi metti<br />

un dito è come se fosse<br />

vuoto, ma è pieno di gocce.<br />

La goccia grande è formata<br />

dalle gocce piccole.<br />

ogni goccia è fatta di<br />

tante goccioline che<br />

hanno dentro l’<strong>acqua</strong>.<br />

L’AcquA È un PASSePArtout<br />

federico<br />

giorgia<br />

<strong>Acqua</strong>: particelle di <strong>acqua</strong><br />

attaccate. Ghiaccio: particelle di<br />

<strong>acqua</strong> diventate ghiaccio; è<br />

proprio per questo che sono un<br />

po’ distanti. Particelle di <strong>acqua</strong><br />

diventate vapore: sono molto<br />

distanti e hanno un po’ di aria<br />

fredda in mezzo a loro.<br />

Secondo me le particelle di <strong>acqua</strong><br />

sono fatte così: a forma di goccia.<br />

e sono un po’ staccate perché sono<br />

più fragili e più facili da staccare.<br />

Le particelle di ghiaccio le ho fatte<br />

così attaccate perché con il freddo<br />

si sono congelate, per questo sono<br />

molto dure e resistenti. Le particelle<br />

di vapore le ho fatte molto larghe:<br />

secondo me, il sole con il suo calore<br />

le stacca e le fa evaporare.<br />

alessandro<br />

martina<br />

Mi sembra che la<br />

goccia sia come un<br />

sacco pieno di gocce.<br />

l’<strong>acqua</strong> è un passepartout | 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!