31.05.2013 Views

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

notizie<br />

7b fonte: «Internazionale»<br />

· Il governo spagnolo ha approvato la costruzione di un canale per portare le acque<br />

dell’Ebro a Barcellona. La città deve affrontare una penuria d’<strong>acqua</strong> potabile a causa della<br />

siccità che ha colpito la Catalogna. Le riserve della regione sono al 20%.<br />

· New York , una ricerca condotta dall’Istituto geologico federale sul sistema idrico<br />

della città ha individuato tracce di diversi farmaci di uso comune nell’<strong>acqua</strong> potabile. Le<br />

autorità cittadine hanno precisato che si tratta di concentrazioni molto piccole inferiori<br />

ai limiti sanitari , ma gli effetti dell’esposizione a queste sostanze non sono noti. Oltre<br />

che a New York, medicinali di vario tipo sono stati rinvenuti negli acquedotti di 24 città<br />

statunitensi.<br />

· Il governo iracheno ha avviato i dialoghi con la Turchia e la Siria per affrontare la forte<br />

riduzione della portata del Tigri, risultato delle scarse precipitazioni e del prelievo a<br />

monte dei due paesi.<br />

· La città di Barcellona ha cominciato a importare <strong>acqua</strong> dalla Francia tramite navi<br />

cisterna. Le riserve della Catalogna sono in esaurimento per la siccità degli ultimi mesi.<br />

· I paesi del bacino del fiume Niger hanno convocato un summit urgente per evitare la<br />

sua scomparsa. Il Niger, terzo fiume dell’Africa per dimensioni, è minacciato dalla siccità,<br />

dall’insabbiamento e dal prelievo eccessivo delle sue acque.<br />

· Secondo la Banca mondiale, a causa del riscaldamento globale e dell’aumento della<br />

popolazione, la disponibilità d’<strong>acqua</strong> pro capite in Medio Oriente si dimezzerà entro<br />

il 2050. L’istituto ha indicato la riduzione del prelievo per uso agricolo come unica<br />

soluzione. L’Etiopia ha chiesto 70 milioni di dollari per aiutare i suoi 2,2 milioni di abitanti<br />

afflitti dalla siccità.<br />

· Il governo ha stanziato 10 milioni di euro per ripulire il lago Tai, nella provincia dello<br />

Jiangsu. All’inizio del 2007 la moltiplicazione delle alghe nel lago, uno dei più grandi nel<br />

paese, ha costretto le autorità a sospendere le forniture di <strong>acqua</strong>.<br />

· Si aggrava il bilancio del passaggio del ciclone Ivan in Madagascar. Le vittime sarebbero<br />

almeno 44, mentre circa 150 mila persone sarebbero rimaste senza tetto.<br />

· A Cipro la fornitura di <strong>acqua</strong> potabile agli abitanti è stata ridotta di un terzo. Le riserve<br />

idriche dell’isola sono quasi esaurite in seguito alle scarse precipitazioni invernali. Le NU<br />

hanno lanciato l’allarme sulla possibilità di una grave carestia dovuta alla siccità nel Sahel.<br />

· La penisola iberica sta attraversando l’inverno più secco degli ultimi anni 90 anni.<br />

In Portogallo le precipitazioni sono state meno della metà della media stagionale. Alcune<br />

città spagnole si stanno preparando a importare <strong>acqua</strong> potabile dalla Francia.<br />

· In Cina le precipitazioni invernali sono state inferiori del 70% rispetto alla media.<br />

6 milioni di persone hanno l’<strong>acqua</strong> razionata e si teme che i prezzi degli alimenti<br />

subiscano una forte impennata.<br />

· Il mancato arrivo delle piogge invernali sta mettendo in ginocchio l’agricoltura nella<br />

provincia di Ninive, in Iraq. Le precipitazioni avrebbero dovuto cominciare a ottobre.<br />

I meteorologi credono che si tratti di un effetto del riscaldamento globale<br />

· Il World Glacier Monitoring Service (WGMS) denuncia un maggiore scioglimento dei<br />

ghiacciai in questi ultimi anni. Riferendosi a 30 ghiacciai campione, situati in Antartico,<br />

Eurasia e nelle Americhe, il WGMS dichiara che tra il 2004 e il 2005 si è perso circa<br />

mezzo metro di spessore, e nel 2006 1,4 metri. Nello stesso periodo si è ispessito solo il<br />

ghiacciaio cileno Echaurren Norte.<br />

un serbatoio | 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!