31.05.2013 Views

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

Pubblicazione "Acqua azzurra acqua chiara" - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52 | quaderno del come<br />

il proprio sostegno finanziario. Anzi: è la prima volta che delle agenzie di “credito<br />

all’export” di paesi europei rimettono in questione un progetto per i suoi impatti<br />

ambientali e sociali.<br />

Un breve promemoria: il progetto di Ilisu, sul fiume Tigri in Anatolia sud-orientale (la<br />

regione kurda della Turchia), è in cantiere da una decina d’anni: una diga alta 138 m e<br />

larga 1.820 (la più grande in Turchia dopo la diga Atatürk), che dovrebbe alimentare una<br />

centrale elettrica da 1.200 MW di potenza.<br />

Se costruita, creerà un lago artificiale di 313 km 2 che sommergerà l’antica città di<br />

Hasankeyf e circa 200 siti archeologici, e costringerà a sfollare almeno 50.000 abitanti<br />

kurdi (qualcuno dice quasi 80.000) che perderanno casa, terra e attività economiche –<br />

aggiungendo motivo di risentimento in una regione già infiammata dai conflitti. Senza<br />

contare che con la diga sul Tigri (e altri progetti sul fiume Eufrate) la Turchia ipoteca il<br />

flusso d’<strong>acqua</strong> verso Siria e Iraq.<br />

Progetto controverso, dunque, tanto che nel 2002 era rimasto arenato quando un<br />

consorzio di aziende europee ha rinunciato, non avendo ottenuto il sostegno delle<br />

rispettive agenzie di credito all’export (gli enti pubblici che garantiscono gli investimenti<br />

– privati – compiuti da aziende nazionali in paesi terzi, una sorta di assicurazione sui<br />

rischi finanziari e/o politici in cui possono incorrere).<br />

Un nuovo consorzio interessato a costruire quella diga si è formato qualche tempo dopo<br />

e dopo lunghi negoziati, nel marzo 2007 le agenzie di credito all’export di Germania,<br />

Austria e Svizzera hanno approvato garanzie per il progetto, ponendo però una serie di<br />

ben 153 condizioni in merito all’impatto ambientale e sociale dell’impresa (tra cui quella<br />

che il monitoraggio fosse affidato a un gruppo di esperti indipendenti).<br />

Sembra che questi abbiano svolto il loro lavoro in modo davvero serio, a quanto scrive<br />

nel suo blog Peter Brosshard, dirigente della rete ambientalista International Rivers;<br />

nel loro ultimo rapporto concludono che il progetto di Ilisu «comporta seri rischi di<br />

impoverimento, destituzione e disorganizzazione sociale per la massiccia popolazione<br />

abitante nel bacino», aggiungendo che questo «di fatto significa violare l’accordo legale<br />

fatto con le agenzie di credito all’export». In base alla “notifica di fallimento ambientale”,<br />

la Turchia ha 60 giorni di tempo per rispettare le condizioni poste – ciò che non ha fatto<br />

nei 18 mesi passati.<br />

Il progetto di Ilisu dunque non è ancora chiuso: ma per la ministra tedesca dello<br />

sviluppo Heidemarie Wieczorek-Zeul la notifica è “l’ultima chance”; ciò significa che i tre<br />

paesi hanno cominciato a ritirarsi dall’impresa.<br />

Andrea Baranes, della Campagna per la riforma della Banca mondiale, punta il dito<br />

sulle banche finanziatrici: c’è da aspettarsi che si ritirino a loro volta «da un progetto<br />

che presenta grandi rischi di reputazione e finanziari», visto che la garanzie sono venute<br />

meno. E in primo luogo l’italiana Unicredit, che di rischi ne corre già fin troppi. Entusiasta<br />

il commento del sindaco di Hasankeyf, che vede la salvezza per la sua città. Le proteste<br />

locali e un’agguerrita campagna internazionale alla fine hanno prodotto un effetto.<br />

(Una speranza per Ilisu, in «Il manifesto», 11 ottobre 2008)<br />

Brasile<br />

Il Sertão è una vasta zona povera del nordest del Brasile. La mancanza d’<strong>acqua</strong> è<br />

il flagello con cui da secoli devono fare i conti gli abitanti della regione. Nelle scorse<br />

settimane il presidente Luis Inácio Lula da Silva ha avviato un ambizioso progetto per<br />

potare l’<strong>acqua</strong> nella zona attraverso progetto per portare l’<strong>acqua</strong> nella zona, attraverso un<br />

complesso sistema di canalizzazione del fiume São Francisco.<br />

È una vecchia idea, che risale addirittura ai tempi di re giovanni vi, quando il Brasile<br />

era una colonia portoghese. «I lavori non prosciugheranno il fiume, come temono gli<br />

indigeni e gli ambientalisti, ma non basteranno a eliminare definitivamente il problema<br />

della siccità, come fa credere il governo», sostiene Istoé.<br />

La difficoltà più grande sarà assicurare la distribuzione idrica ai centri abitati sparsi su<br />

un territorio di oltre 400 km 2 . La canalizzazione del São Francisco non produce miracoli,<br />

ma garantisce un risanamento dell’economia.<br />

Secondo Rômulo Macedo, coordinatore generale dei lavori, «bisogna evitare che il<br />

progetto finisca come tante opere sono rimaste incompiute». La spesa iniziale ammonta<br />

a 3 miliardi di dollari. Gli scavi sono già cominciati e i primi risultati sono previsti per il<br />

duemiladieci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!