31.05.2013 Views

ho venduto il mio tempo per fare i regali di natale - Altervista

ho venduto il mio tempo per fare i regali di natale - Altervista

ho venduto il mio tempo per fare i regali di natale - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note:<br />

1 - “E con le strade la città è <strong>di</strong>pinta dal sudato colore<br />

della biacca – naufraghi estivi che Torino insacca<br />

come si fa quand’<strong>il</strong> maiale è ucciso<br />

e dopo l’assassinio non più grinta sul volto lieto e rosso<br />

com’un culo ma <strong>il</strong> sod<strong>di</strong>sfatto assetto delle rughe<br />

com’allo scalo merci a mezzanotte – e <strong>per</strong> le strade<br />

ch’erano truccate com’antiche puttane <strong>di</strong> Fellini<br />

e mostravano un niente senza scopo<br />

adorno tutt’intorno d’anellini come scimmie cannibali infoiate<br />

e “Basta che t’avvii e <strong>il</strong> gioco è fatto” ma <strong>il</strong> Messico<br />

è lontano e non c’è luna “Tutta fortuna tua<br />

tutta fortuna” così che l’insipienza si trasmuta<br />

in rapido passaggio <strong>di</strong> rasoio che resecò <strong>il</strong> cordone<br />

e <strong>il</strong> nastro rosa <strong>di</strong> una malinconia ch’è fregatura<br />

<strong>per</strong> darsi a chi non so <strong>per</strong> darsi e basta – sopra <strong>il</strong> catrame<br />

e i suoni della festa che raccoglievo a spiccioli<br />

ed in cesta gettavo com’inut<strong>il</strong>e sozzura.” (da ‘Le strade dei canti e degli antichi’ <strong>di</strong> Gianni M<strong>il</strong>ano – Quaderni <strong>di</strong><br />

Cantarena, n. 0, <strong>di</strong>cembre 2000 – Genova)<br />

2 - Gianni M<strong>il</strong>ano – Il maestro e le margherite – Stampa alternativa – Viterbo 1998<br />

3 - AA.VV – Beat & mondo beat – Stampa alternativa – Viterbo 1996<br />

4 – Ecco <strong>il</strong> sito <strong>di</strong> Matteo Guarnaccia: http://releasethereality.com/matteo/<br />

5 - Onde d’ulivo antico come seni<br />

o come curve ambrate <strong>di</strong> sederi ai bor<strong>di</strong> degli sguar<strong>di</strong><br />

e dei pensieri<br />

carezzano <strong>il</strong> <strong>mio</strong> andare clau<strong>di</strong>cante <strong>di</strong>etro nel <strong>tempo</strong>,<br />

dove più profondo è inra<strong>di</strong>cato l’albero del cielo,<br />

ai cui pie<strong>di</strong> sodale è con la terra<br />

Andrea, l’amico, <strong>il</strong> <strong>mio</strong> gemello astrale.<br />

Vorrei offrirti sede sul sentiero degli Amanti<br />

sospesi tra due vane mutevoli porzioni d’irreale:<br />

ancora vi cammina in modo eguale<br />

<strong>il</strong> giovane compagno <strong>di</strong> quei tempi e <strong>il</strong> luogo è d’ombre<br />

e d’agave reale in fraterna adesione al litorale.<br />

Fuori dal corto fiato <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano,<br />

in questo <strong>tempo</strong> che <strong>per</strong> noi s’imbrina, non mi lasciare solo<br />

alla marina. Porta con te vetrate colorate,<br />

occhi d’oscure lande visionarie, aci<strong>di</strong> odori d’Africa solare<br />

e in queste terre, rannicchiate e spoglie,<br />

incàrnati <strong>di</strong> nuovo<br />

sulle soglie d’un secolo sen<strong>il</strong>e che finisce<br />

ed imbruttisce i canti e le memorie.<br />

Sostienimi nel cogliere le storie, consunte da mnemonico rollìo,<br />

in ikebana senape ed azzurri: i bodhisattva<br />

sono antichi e nuovi – nel dharma <strong>di</strong> ricerca li ritrovi<br />

accanto ancora come in altri eventi<br />

a salmo<strong>di</strong>are E’ santo è santo è santo<br />

<strong>il</strong> mondo nel suo onnivoro mutare. (da Gianni M<strong>il</strong>ano – Le strade dei canti e degli antichi – Quaderni <strong>di</strong> Cantarena –<br />

n. 0, <strong>di</strong>cembre 2000 – Genova)<br />

6 - L’America, Fernanda, è quella cosa che pare una pelliccia<br />

<strong>di</strong> bisonte<br />

e, sopra, i grumi <strong>di</strong> violenze e tese <strong>di</strong> Dylan le canzoni<br />

che le offese dei cieli e dei <strong>per</strong>corsi dei ribelli<br />

veicolò nel mondo dei corsari.<br />

L’America, Fernanda, era quel mito che galleggiò com’una bolla<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!