31.05.2013 Views

ho venduto il mio tempo per fare i regali di natale - Altervista

ho venduto il mio tempo per fare i regali di natale - Altervista

ho venduto il mio tempo per fare i regali di natale - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ecco, la con<strong>di</strong>zione della scuola italiana si potrebbe sintetizzare in queste poche righe. È malata <strong>di</strong><br />

nostalgia, <strong>di</strong> acculturazione, <strong>di</strong> nozionismo. Teme <strong>di</strong> misurarsi con la con<strong>tempo</strong>raneità, dunque si<br />

rifugia nella memoria e nel passato: viviamo un continuo amarcord esistenziale. Anche se io, da<br />

sempre, sostengo che la con<strong>tempo</strong>raneità e <strong>il</strong> futuro dovrebbero riguardarci più da vicino.<br />

Ma tu lo sai che nelle scuole anglosassoni (ancora loro) lo stu<strong>di</strong>o della storia (civ<strong>il</strong>e, o dell’arte o<br />

della f<strong>il</strong>osofia) inizia dal presente, dall’attualità? Si incomincia con Derrida o Lacan o<br />

Wittgenstein, prima <strong>di</strong> arrivare a ritroso a Platone o Anassimandro.<br />

Perché quei paesi hanno un approccio pragmatico e attualistico verso la cultura.<br />

Per questo inglesi, americani e tedeschi hanno acquisito un predominio culturale (dunque<br />

scientifico, economico) sugli altri paesi. Per loro l’approccio alla con<strong>tempo</strong>raneità (ve<strong>di</strong> anche la<br />

musica) è un fatto naturale, come usare <strong>il</strong> computer. Infatti hanno capito che è meglio conoscere <strong>il</strong><br />

nostro <strong>tempo</strong>, poi le altre epoche <strong>per</strong> confrontarle. Non come avviene da noi, che si stu<strong>di</strong>a <strong>il</strong><br />

Rinascimento o <strong>il</strong> Risorgimento ma non la Guerra Fredda o la caduta del Muro <strong>di</strong> Berlino.<br />

Hai ragione tu, caro amico: la con<strong>tempo</strong>raneità è meglio viverla che stu<strong>di</strong>arla, in tal modo tutto<br />

<strong>di</strong>venta più fac<strong>il</strong>e. La mia ormai lunga frequentazione mi ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> vivere in <strong>di</strong>retta le<br />

es<strong>per</strong>ienze dell’Arte Povera, dell’Arte Concettuale, della Minimal Art, <strong>di</strong> Fluxus, della<br />

Transavanguar<strong>di</strong>a. Se poi <strong>ho</strong> letto e stu<strong>di</strong>ato questi movimenti e i protagonisti, è stato <strong>per</strong><br />

confrontare le mie idee con quelle altrui, ma la conoscenza era già in me.<br />

A chi rivolgersi <strong>per</strong> una supplica? Cre<strong>di</strong> ancora in queste cose? Roba d’altri tempi o <strong>di</strong> altri paesi.<br />

Comunque prova a scrivere a Letizia Moratti. Chissà che non abbia una segretaria intelligente che<br />

le passi la lettera. Comunque auguri. Anche <strong>per</strong> <strong>il</strong> tuo lavoro <strong>di</strong> artista che non è male. Ma <strong>il</strong> tuo<br />

intervento ne era già un segnale.<br />

GIANCARLO POLÌTI, Lettere al <strong>di</strong>rettore, in Fash Art, M<strong>il</strong>ano, <strong>di</strong>cembre 2003-gennaio 2004, n° 243, pp. 77-78.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!