31.05.2013 Views

Elena dell'Agnese La mascolinità del cowboy nel cinema western ...

Elena dell'Agnese La mascolinità del cowboy nel cinema western ...

Elena dell'Agnese La mascolinità del cowboy nel cinema western ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

veri mandriani, che passavano in compagnie esclusivamente maschili gran parte <strong>del</strong>la<br />

loro giovinezza.<br />

Conclusioni<br />

Irrinunciabile eroe nazionale, e mo<strong>del</strong>lo intramontabile di <strong>mascolinità</strong>, il mito <strong>del</strong><br />

<strong>cowboy</strong> trae la propria forza dalla combinazione di meccanismi di identificazione a<br />

livello individuale e di elaborazioni identitarie a livello politico. Su queste basi sembra<br />

essere una icona difficile da spodestare, tanto nei discorsi <strong>del</strong>la geopolitica popolare<br />

quanto <strong>nel</strong>l’immaginario <strong>del</strong> pubblico americano. Nessuno dei personaggi <strong>del</strong>la storia<br />

contemporanea sembra essere altrettanto evocativo. Nessuna icona di <strong>mascolinità</strong><br />

altrettanto potente, come lo stesso <strong>cinema</strong> americano tiene a sottolineare 28 . L’eroe<br />

nazionale americano non teme rivali, ma al contrario si pone come un costante mo<strong>del</strong>lo<br />

di riferimento. Impossibile evitare di fare i conti con lui (come ci insegna, <strong>nel</strong> film dei<br />

fratelli Coen, 1998, il personaggio <strong>del</strong> “grande Lebowski”, un hippie un po’ imbolsito<br />

<strong>del</strong>la Los Angeles contemporanea che, dopo aver affrontato e subito gli aspetti estremi<br />

<strong>del</strong>la realtà urbana, si siede ad un bar di fronte ad un <strong>cowboy</strong> e dichiara “ho sempre<br />

avuto un debole per il <strong>cowboy</strong>, come concetto”).<br />

AITKEN S. C., ZONN L. E. (1994), “Re-Presenting the Place Pastiche”. In AITKEN S. C.,<br />

ZONN L. E. (a cura di), Place, Power, Situation and Spectacle. A Geography of<br />

Film, Rowan & Littlefield, Boston, pp. 3-25.<br />

BAZIN A. (1953), “Le <strong>western</strong> ou le cinéma américain par excellence”. Prefazione a<br />

Rieupeyrout J.-L., Le <strong>western</strong> ou le cinéma américain par excellence, 7eme Art,<br />

Éditions du Cerf , Parigi (trad. it. Cappelli, Bologna, 1957).<br />

BUSCOMBE E. (1988) (a cura di), The BFI Companion to the Western, Atheneum, New<br />

York.<br />

CARLSON P. H. (2000), "Myth and the Modern Cowboy,". In CARLSON P. H. (a cura di),<br />

The Cowboy Way: An Exploration of History and Culture, Texas Tech<br />

University Press, Lubbock, pp. 1-10.<br />

COYNE M. (1997), Crowded Prairie: American National Identity in the Hollywood<br />

Western, Tauris, Londra.<br />

DELL’AGNESE E (2003), “Paesaggi ed eroi <strong>nel</strong>l’Australia di Peter Weir (Gallipoli)”. In<br />

VIVAN I. (a cura di), Mapping and remapping the world. The representation of<br />

territory in settler postcolonial cultures. <strong>La</strong>nd rights and land rites in Australia<br />

and Canada, http://users.unimi.it/medialin/didattica_materiali.php.<br />

DELL’AGNESE E, hidalgo …, 2004, in stampa.<br />

DELL’AGNESE E (2005a), “The Us-Mexico Border in American Movies: A Political<br />

Geography Perspective”. In Geopolitics, Special issue Cinema and Popular<br />

Geo-Politics, 10, 2, pp.<br />

28 <strong>La</strong> trama di Toy Story, pellicola di animazione <strong>del</strong>la Pixar <strong>del</strong> 1995, è a questo proposito esemplare, in<br />

quanto è costruita proprio sulla competizione fra due pupazzi, un <strong>cowboy</strong> chiamato Woody e un<br />

astronauta di nome Buzz Lightyear, per la posizione di giocattolo preferito <strong>del</strong> bambino di casa. Sembra<br />

quasi inutile specificare che il “vecchio” Woody, dopo essere stato abbandonato per lasciar posto al<br />

“nuovo” Buzz, riesce a dimostrare di essere lui il vero eroe, e a riconquistare il proprio posto <strong>nel</strong> cuore <strong>del</strong><br />

bambino. <strong>La</strong> sovrapposizione <strong>cinema</strong>tografica <strong>cowboy</strong>-astronauta non si limita tuttavia alle pellicole per<br />

ragazzi. Nel fantascientifico Armageddon, <strong>del</strong> 1998, per esempio, l’eroico team che rientra sulla Terra<br />

dopo una missione volta a sventare la distruzione <strong>del</strong> pianeta, viene accolto con un “Bentornati,<br />

<strong>cowboy</strong>!”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!