31.05.2013 Views

Le esternalità dell'agricoltura. Una analisi degli effetti ambientali ...

Le esternalità dell'agricoltura. Una analisi degli effetti ambientali ...

Le esternalità dell'agricoltura. Una analisi degli effetti ambientali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6) ORDINANZA MINISTERIALE 25 GENNAIO 1999, N. 2918, INTERVENTI URGENTI DIRETTI A<br />

FRONTEGGIARE I DANNI CONSEGUENTI AGLI EVENTI ALLUVIONALI CHE HANNO COLPITO IL<br />

TERRITORIO DELLE PROVINCE DI PESARO, ANCONA E MACERATA NEI GIORNI 18-19<br />

OTTOBRE, 11 NOVEMBRE, 1-2 DICEMBRE 1998: il soggetto centrale della presente<br />

ordinanza è il Presidente della regione Marche, che secondo quanto disposto<br />

assume la nomina di commissario delegato. In particolare il suo ruolo principale<br />

concerne la preparazione di un piano di interventi straordinari per il ripristino<br />

delle infrastrutture, <strong>degli</strong> edifici pubblici e privati danneggiati, per la sistemazione<br />

idrogeologica dei corsi d’acqua e della rete idraulica dei territori interessati; nel<br />

piano inoltre possono essere comprese anche ulteriori opere urgenti finanziate<br />

dalle amministrazioni statali, dalla regione e dagli enti locali, ma strettamente<br />

connesse con l’evento calamitoso e con le opere di rimozione del pericolo o di<br />

riduzione del rischio. Sempre lo stesso piano può anche riportare l’indicazione<br />

delle opere necessarie per evitare il ripetersi di eventi analoghi e l’ente attuatore<br />

che dovrebbe accollarsi l’onere della loro esecuzione. I progetti contenuti nel<br />

piano, possono essere redatti anche da liberi professionisti 16 , anche se la loro<br />

approvazione spetta sempre esclusivamente al commissario delegato.<br />

Quest’ultimo, in tutte le attività svolte, è assistito dagli uffici regionali per l’attività<br />

tecnico e amministrativa, e se ritiene opportuno anche da un vicecommissario,<br />

che egli stesso provvederà a nominare. La Protezione civile rimane estranea<br />

all’applicazione dell’ordinanza, pertanto non risponde di eventuali ritardi o<br />

inadempienze.<br />

3.1.1 Fio<br />

<strong>Una</strong> parte dei finanziamenti erogati dalle Regioni per il ripristino idrogeologico<br />

sono stati compiuti grazie al Fondo di investimento e occupazione (FIO).<br />

Quest’ultimo è stato costituito nel 1982 nell’ambito del Ministero del bilancio, per<br />

realizzare opere di rilevante interesse economico, congruenti con gli obiettivi<br />

programmatici delle regioni, nei settori delle infrastrutture, del recupero dei beni<br />

<strong>ambientali</strong> e culturali, dello smaltimento dei rifiuti, dell’irrigazione e del<br />

disinquinamento. Il FIO è finanziato dal CIPE, sulla base di specifiche risorse<br />

rese disponibili dal Ministero del bilancio e programmazione economica. La legge<br />

finanziaria 26 aprile 1983 n. 130, inoltre limita l’accesso al FIO alle regioni e ai<br />

ministeri, escludendo del tutto i comuni e gli altri enti locali. La competenza<br />

esclusiva delle regioni e il buon esito <strong>degli</strong> interventi hanno permesso lo sviluppo<br />

<strong>degli</strong> interventi, che dapprima riguardavano le sole opere pubbliche, al campo<br />

agricolo (opere irrigue), turistico (recupero beni <strong>ambientali</strong>) e ambientale (opere<br />

di depurazione).<br />

16 Solamente nel caso il loro importo sia inferiore a 200000Ecu.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!