31.05.2013 Views

Le esternalità dell'agricoltura. Una analisi degli effetti ambientali ...

Le esternalità dell'agricoltura. Una analisi degli effetti ambientali ...

Le esternalità dell'agricoltura. Una analisi degli effetti ambientali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lunga antecedenti alle altre e questo di conseguenza condiziona enormemente la<br />

distribuzione vista, poiché esse hanno avuto attuazione per tutto il periodo<br />

considerato. Quindi l’arco temporale prescelto influenza in maniera decisiva<br />

questo tipo di <strong>analisi</strong>; se ad esempio avessimo esteso l’orizzonte di osservazione<br />

agli anni Ottanta, molto probabilmente ci sarebbe stato un forte peso del FIO, i<br />

cui finanziamenti sono stati concentrati quasi complessivamente nel 1982, anno<br />

della sua costituzione. Possiamo ipotizzare inoltre che il peso di una legge,<br />

nell’erogazione dei finanziamenti, dipenda considerevolmente anche dalle<br />

modalità di intervento previste dal legislatore e dalle finalità per cui essa è<br />

disposta. La legge 183/89 ad esempio presenta finalità molto differenti l’una<br />

dall’altra, di conseguenza avrà avuto un maggior ambito di applicazione, rispetto<br />

ad una legge, come la 505/92 che si propone solamente di provvedere ai danni<br />

subiti da alcune regioni in seguito ad avversità atmosferiche di carattere<br />

eccezionale, un ambito decisamente più circoscritto.<br />

Accanto alla ripartizione dei finanziamenti per legge, si può anche esaminare<br />

come gli stessi finanziamenti siano stati suddivisi fra i vari bacini idrografici, in<br />

modo da rilevare quali di essi abbiano ottenuto maggiori sovvenzioni. Riportiamo<br />

qui di seguito l’entità dei finanz iamenti per bacino:<br />

Tabella 4 - Ripartizione dei finanziamenti per bacino (in milioni di lire)<br />

BACINO IDROGRAFICO Finanziamenti<br />

% dei finanziamenti<br />

assorbiti<br />

LITORALE FRA G ABICCE E P ESARO 4.770 1,7<br />

F IUME F OGLIA 20.091 7,2<br />

RIO G ENICA 3.650 1,3<br />

TORRENTE A RZILLA 620 0,2<br />

F IUME M ETAURO 14.159 5,1<br />

LITORALE TRA M ETAURO E C ESANO 2.336 0,8<br />

F IUME C ESANO 4.145 1,5<br />

LITORALE FRA C ESANO E M ISA 0 0<br />

F IUME M ISA 17.577 6,3<br />

LITORALE TRA M ISA E F.SO RUBIANO 1.328 0,5<br />

F OSSO RUBIANO 180 0,1<br />

F IUME E SINO 33.458 12<br />

LITORALE FRA E SINO E M USONE 9.925 3,6<br />

F IUME M USONE 13.913 5<br />

RIO F IUMARELLA O BELLALUCE 0 0<br />

F IUME P OTENZA 61.366 22,1<br />

F OSSO P ILOCCO 0 0<br />

TORRENTE A SOLA 5.233 1,9<br />

F IUME C HIENTI 39.799 14,3<br />

LITORALE FRA C HIENTI E TENNA 0 0<br />

F IUME TENNA 12.660 4,6<br />

F.SO V ALLOSCURA-RIO P ETRONILLA 1.400 0,5<br />

F IUME E TE V IVO 4.102 1,5<br />

F.SO DEL MOLINELLO -F.SO DI S.BIAGIO 0 0<br />

F IUME A SO 20.050 7,2<br />

RIO C ANALE 0 0<br />

TORRENTE M ENOCCHIA 2.050 0,7<br />

TORRENTE S.E GIDIO 560 0,2<br />

F IUME TESINO 3.856 1,4<br />

TORRENTE A LBULA 600 0,2<br />

Fonte: Autorità di bacino regionale delle Marche<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!