01.06.2013 Views

domande e risposte sulla fede nel sutra del loto - Verobuddismo.Ru

domande e risposte sulla fede nel sutra del loto - Verobuddismo.Ru

domande e risposte sulla fede nel sutra del loto - Verobuddismo.Ru

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40. Il classico <strong>del</strong>la pietà filiale (cinese Hsiao Ching): opera tradizionalmente attribuita a Tseng<br />

Tzu, un discepolo di Confucio. Scritto in forma di dialogo fra Tseng Tzu e il suo maestro, considera la pietà<br />

filiale la virtù cardinale. Godette di speciale popolarità sotto gli imperatori <strong>del</strong>la dinastia Han (202 a.C. -<br />

220 d.C.).<br />

18<br />

e benevola <strong>del</strong> Budda che ha dichiarato: «Io sono tuo padre» 41 , sebbene dovremo<br />

sicuramente presentarci al suo cospetto. Non dovremmo addolorarci di ciò bagnando<br />

le maniche di lacrime e con il cuore bruciante di rimorso?<br />

Il colore <strong>del</strong>le nuvole <strong>nel</strong> cielo al crepuscolo, la luce <strong>del</strong>la luna allo spuntar<br />

<strong>del</strong>l'alba, sono cose che dovrebbero farci riflettere. Ogni volta che gli eventi ci<br />

rammentano l'incertezza <strong>del</strong>la vita, dovremmo rivolgere il pensiero alla vita a venire.<br />

Pensaci quando osservi i germogli in primavera o la neve in una mattina d'inverno,<br />

non dimenticartene un solo istante <strong>nel</strong>le sere in cui il vento infuria e cumuli di nuvole<br />

si agitano <strong>nel</strong> cielo.<br />

La vita non dura più a lungo di un respiro. In quale momento, in quali<br />

circostanze possiamo permetterci di dimenticare il compassionevole voto <strong>del</strong> Budda il<br />

cui «pensiero costante» 42 è la nostra salvezza? In quale giorno o mese possiamo<br />

abbandonare il <strong>sutra</strong> che dice, «Fra coloro che ascolteranno questa Legge non vi è<br />

alcuno che non otterrà la Buddità»? 43 Ieri diventa oggi, l'anno scorso diventa<br />

quest'anno: quanto tempo possiamo aspettarci di continuare a vivere? Guardando<br />

indietro al passato, possiamo contare quanti anni abbiamo vissuto, ma chi può sapere<br />

se rientrerà <strong>nel</strong> numero dei vivi per un altro giorno o anche solo per un'altra ora? Ma,<br />

benché uno sappia che il momento <strong>del</strong>la morte si sta avvicinando, si aggrappa alla sua<br />

arroganza e ai suoi pregiudizi, alla fama e al profitto, e non si dedica alla recitazione<br />

<strong>del</strong>la Legge mistica. Tale atteggiamento è assolutamente futile!<br />

= = =<br />

41. Sutra <strong>del</strong> Loto, cap. 3. Nel testo si legge: «Ti dico, Shariputra, che tutti voi siete miei figli e io<br />

sono vostro padre».<br />

42. Si riferisce al verso conclusivo <strong>del</strong> capitolo Juryo (sedicesimo) <strong>del</strong> Sutra <strong>del</strong> Loto, in cui si legge:<br />

«Questo è il mio pensiero costante: come posso far si che tutti gli esseri viventi entrino <strong>nel</strong>la Via suprema e<br />

raggiungano rapidamente la Buddità».<br />

43. Sutra <strong>del</strong> Loto, cap. 2.<br />

19<br />

Anche se il Sutra <strong>del</strong> Loto è ritenuto l'insegnamento col quale tutti possono conseguire<br />

la Buddità, come può conseguirla una persona che si comporta così? Si dice che il<br />

chiaro di luna non si degni di lambire la manica di una persona insensibile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!