01.06.2013 Views

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PER VIE ANDANDO<br />

Un'idea del Comune <strong>di</strong> Brugine<br />

L’attenzione degli enti locali, dei Comuni, nei<br />

confronti della mobilità su due ruote si sta sempre<br />

più manifestando anche con interventi in ambito<br />

“culturale”, tendenti a <strong>di</strong>ffondere<br />

l’uso della bicicletta non soltanto<br />

per spostarsi all’interno del<br />

territorio, ma anche per conoscere<br />

meglio le bellezze storiche e<br />

naturali della varie zone.<br />

Ne è testimonianza il fascicolo<br />

realizzato dall’Amministrazione<br />

municipale <strong>di</strong> Brugine, in<br />

collaborazione con la <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> <strong>Cre<strong>di</strong>to</strong><br />

Cooperativo <strong>di</strong> <strong>Piove</strong> <strong>di</strong> <strong>Sacco</strong>, “Per<br />

vie andando. Curiosando, scoprendo,<br />

imparando”; una vera e propria guida<br />

per un viaggio “lento” e intelligente<br />

tra luoghi storicamente significativi e<br />

bellezze presenti nell’ambito comunale.<br />

“L’idea <strong>di</strong> realizzare questa guida “ciclo-<br />

pedonale – scrive l’ex sindaco, Silvia<br />

Salvagnin – è nata dalla voglia <strong>di</strong> far riscoprire le<br />

nostre tra<strong>di</strong>zioni, il nostro paese e la sua identità.<br />

Nasce soprattutto dalla volontà <strong>di</strong> riportare in vita<br />

tratti <strong>di</strong> vecchi “caresoni” e “trosi” che costituivano<br />

i collegamenti naturali tra contrade dello stesso<br />

paese e <strong>di</strong> quelli limitrofi. De<strong>di</strong>chiamo questa guida<br />

a tutti coloro che pedalando desiderano respirare<br />

aria pulita, deliziare gli occhi con la visione della<br />

natura e dell’opera dell’uomo nel corso della sua<br />

storia, riscoprendo vecchi aneddoti, curiosità<br />

e tra<strong>di</strong>zioni che fanno comprendere il nostro<br />

passato e le ra<strong>di</strong>ci del nostro presente”.<br />

“La Saccisica - scrive il Presidente della BCC,<br />

Leonardo Toson - guarda alle due ruote come una<br />

delle modalità privilegiate, non soltanto per vivere<br />

no dal punto <strong>di</strong> vista dello sforzo fisico)?<br />

La risposta a tali quesiti è semplice e imme<strong>di</strong>ata:<br />

basta circolare per le strade, battere gli argini (magari<br />

in una domenica soleggiata), ma anche visitare<br />

il centro dei paesi del <strong>Piove</strong>se in un giorno <strong>di</strong><br />

mercato, per rendersi conto <strong>di</strong> come la bicicletta<br />

rappresenti ancora un mezzo <strong>di</strong> trasporto molto <strong>di</strong>ffuso<br />

e praticato. E’ una pratica trasversale su due<br />

versanti. Da un lato perché non conosce limitazioni<br />

<strong>di</strong> età: si va dai bambini che usano la bici per gioco,<br />

la mobilità, ma anche<br />

per cogliere le bellezze<br />

artistiche e naturali del territorio.<br />

Ovviamente, perché tale sogno, quello <strong>di</strong><br />

una comunità sui pedali, possa <strong>di</strong>ventare realtà,<br />

occorre sviluppare la cultura della bicicletta. Ogni<br />

contributo che vada in questa <strong>di</strong>rezione è dunque<br />

prezioso. Come questo fascicolo proposto<br />

dall’Amministrazione comunale <strong>di</strong> Brugine.<br />

Un invito a guardare con occhi nuovi il proprio<br />

territorio, l’augurio inoltre che molti (magari turisti<br />

occasionali o <strong>di</strong>stratti) possano scoprire le molte<br />

originalità <strong>di</strong> questo paese. Rigorosamente su<br />

due ruote”.<br />

Il fascicolo offre quin<strong>di</strong> l’opportunità <strong>di</strong> un viaggio,<br />

raccontato in maniera sintetica e con una grafica<br />

particolarmente accattivante, lungo le strade <strong>di</strong><br />

Brugine (e non solo), tra ricor<strong>di</strong> del passato e<br />

testimonianze <strong>di</strong> arte e storia.<br />

per andare a scuola o per scorazzare sulle vie; agli<br />

anziani che trovano in sella un modo per godersi<br />

il tempo libero e per assolvere alle piccole incombenze<br />

quoti<strong>di</strong>ane.<br />

Tutto ciò è ancora più vero qui, in Saccisica, in questa<br />

terra che non è certo “una qualsiasi” rispetto<br />

alla bici. Da molti anni, da decenni, infatti, il <strong>Piove</strong>se<br />

è un luogo privilegiato nell’attenzione rispetto<br />

alla bicicletta.<br />

Molto <strong>di</strong>pende da quello che la storia e il paesag-<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!