01.06.2013 Views

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sull’arenile al Comune. Partendo da qui nel 2001<br />

è stato avviato un progetto comunale <strong>di</strong> recupero<br />

ambientale il quale, superate le varie fasi previste,<br />

è arrivato nel 2005 ad una precisa e dettagliata<br />

stesura definitiva ed esecutiva. Il Piano punta alla<br />

conservazione degli elementi naturalistici presenti,<br />

al loro restauro e alla ricostruzione dei vari ambiti<br />

tipici del litorale, dalla battigia alla laguna, con<br />

qualche intervento <strong>di</strong> riforestazione. La destinazione<br />

è quella <strong>di</strong> un loro utilizzo per un turismo<br />

qualificato soprattutto <strong>di</strong> tipo escursionistico e <strong>di</strong><br />

osservazione naturalistica guidata, con percorsi<br />

attrezzati e punti <strong>di</strong> osservazione.<br />

La finalità è quella <strong>di</strong> farne un’area <strong>di</strong> contatto<br />

<strong>di</strong>dattico e scientifico, in grado <strong>di</strong> essere non tanto<br />

un semplice giar<strong>di</strong>no del litorale quanto piuttosto<br />

un elemento <strong>di</strong> qualificazione, un fiore all’occhiello<br />

per Sottomarina, in grado <strong>di</strong> salvaguardarne<br />

le peculiarità e <strong>di</strong> far immergere il visitatore nel<br />

sistema naturalistico del litorale, integrato efficacemente<br />

con gli aspetti storici, architettonici e<br />

paesaggistici.<br />

Il progetto prevede il collegamento e l’utilizzo <strong>di</strong><br />

un tratto <strong>di</strong> spiaggia rimasta libera (uno dei pochissimi<br />

àmbiti non occupati e con presenza <strong>di</strong> dune)<br />

nella quale mantenere la flora pioniera primaria, il<br />

recupero del complesso con la creazione <strong>di</strong> percorsi<br />

<strong>di</strong> visita (anche per non vedenti) con in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulle tipologie, la creazione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> sosta verso<br />

le <strong>di</strong>ghe e <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> accoglienza all’ingresso.<br />

Per arrivare a questa valorizzazione è prevista una<br />

realizzazione per stralci, articolando l’intervento<br />

in più anni, il progetto, realizzato per gli aspetti<br />

naturalistici da Sandro Scarpa, esperto forestale, e<br />

per gli aspetti <strong>di</strong> definizione progettuale dall’agronomo<br />

Luigi Tiozzo, ha sviluppato una analisi <strong>di</strong><br />

tipo geopedologico, flogistico e vegetazionale,<br />

dopo un inquadramento territoriale e climatico.<br />

Per gli aspetti costruttivi l’arch. Gianni Dal Gesso,<br />

al tempo in servizio presso il Comune <strong>di</strong> Chioggia,<br />

ha previsto un’area <strong>di</strong> accoglienza all’ingresso, utilizzando<br />

la cubatura dei vecchi manufatti.<br />

L’indagine sulla possibile fruizione turistico-ricreativa<br />

ha mostrato la rilevanza strategica per la qualificazione<br />

turistica, oltrechè naturalistica e paesaggistica,<br />

<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> questo tipo, che possono<br />

costituire una consona valorizzazione dell’area.<br />

Il lavoro, completato da un piano antincen<strong>di</strong>o<br />

boschivo, attende solo la esecuzione operativa,<br />

con possibilità <strong>di</strong> articolazione nel tempo, ed una<br />

apertura dell’area ai citta<strong>di</strong>ni ed ai turisti in modo<br />

controllato e gestito.<br />

Scheda naturalistica della cagatrepola (calcatreppola marina<br />

ed esempio <strong>di</strong> scheda botanica <strong>di</strong> una pianta della duna<br />

litoranea.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!