01.06.2013 Views

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'UOMO E L'UNIVERSO<br />

Una mostra de<strong>di</strong>cata a Galileo Galilei<br />

Quest'anno si è svolta<br />

presso la scuola me<strong>di</strong>a<br />

“Nicolò de’” Conti,<br />

sede <strong>di</strong> Sant’ Anna <strong>di</strong> Chioggia<br />

una mostra de<strong>di</strong>cata al famoso<br />

scienziato Galileo Galilei, intitolata<br />

“l’Uomo e l’Universo”.<br />

La mostra, inaugurata il 9 Maggio 2009 e terminata<br />

sabato 23 maggio 2009, è stata organizzata perché<br />

quest' anno è stato de<strong>di</strong>cato all'astronomia in<br />

ricordo <strong>di</strong> Galileo che, 400 anni fa, ha puntato per<br />

la prima volta il cannocchiale verso il cielo per scrutarlo<br />

e stu<strong>di</strong>arlo, rivoluzionando completamente il<br />

modo <strong>di</strong> pensare dell’uomo.<br />

Inoltre, un altro motivo che ha ispirato la mostra è<br />

stato il quarantesimo anniversario dell'allunaggio,<br />

avvenuto nel 1969, che avuto come protagonisti<br />

gli astronauti Neil Armstrong, primo uomo sulla<br />

Luna, Edwin Aldrin e Michael Collins .<br />

La mostra è sta sud<strong>di</strong>visa in varie sezioni.<br />

Una zona de<strong>di</strong>cata al satellite Luna dove erano<br />

esposti descrizioni e testi letterari estratti dal nostro<br />

libro <strong>di</strong> narrativa "Al chiaro <strong>di</strong> luna" ma anche<br />

numerose immagini.<br />

Nella sede <strong>di</strong> Sant’ Anna è stato realizzato dalla<br />

classe 3° H un plastico che riproduce la superficie<br />

del pianeta Marte dove è stato posto un robot in<br />

miniatura, mentre nella sede centrale <strong>di</strong> Sottomarina<br />

è stato realizzato un plastico che rappresenta la<br />

superficie lunare.<br />

Sono stati inoltre allestiti vari cartelloni che rappresentano<br />

le costellazioni osservate da Galileo con il<br />

suo cannocchiale. Altri ancora sono stati realizzati<br />

dalle classi prime.<br />

Sopra: Una possibile colonizzazione della Luna. Plastico<br />

costruito dai gruppi laboratoriali pomeri<strong>di</strong>ani della Sede<br />

Centrale della “Nicolò De’ Conti”<br />

Sopra: Cannocchiale Galileiano costruito dai gruppi laboratoriali<br />

pomeri<strong>di</strong>ani della Sede <strong>di</strong> Sant’Anna della “Nicolò De’<br />

Conti” seguendo le procedure <strong>di</strong> Galileo<br />

Nel cartellone “Anco Chioza" è scritto che Galileo<br />

con il cannocchiale è riuscito anche a vedere<br />

Chioggia.<br />

La mostra è stata realizzata anche grazie al sostegno<br />

economico dato dalla <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> <strong>Cre<strong>di</strong>to</strong> Cooperativo<br />

<strong>di</strong> <strong>Piove</strong> <strong>di</strong> <strong>Sacco</strong>, presente nella nostra<br />

città con le succursali <strong>di</strong> Sottomarina e Chioggia.<br />

L’ inaugurazione <strong>di</strong> sabato 9 Maggio ha visto molta<br />

partecipazione <strong>di</strong> pubblico; erano presenti il sindaco<br />

<strong>di</strong> Chioggia e il signor Luigi Boscolo Cegion del<br />

Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della BCC che, come<br />

già evidenziato, ha sostenuto l’iniziativa. Erano<br />

presenti anche due soci astronomi del gruppo <strong>di</strong><br />

Chioggia “Astronomia Nova”.<br />

C’erano molti genitori.<br />

Ha partecipato anche una classe della sede centrale,<br />

la seconda D, con il professore Giacomo Rossetti.<br />

Gli alunni hanno cantato canzoni <strong>di</strong> Battiato e<br />

Bennato sulle stelle e sullo spazio.<br />

L’iniziativa ha coinvolto più <strong>di</strong> cento alunni della<br />

sede centrale e <strong>di</strong> Sant’Anna guidati da una quin<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> insegnanti. Hanno lavorato classi intere del<br />

mattino e gruppi laboratoriali del pomeriggio.<br />

La mostra è piaciuta molto al pubblico e noi tutti,<br />

alunni e professori, siamo stati contenti del lavoro<br />

svolto perché siamo stati ripagati <strong>di</strong> tutta la fatica<br />

fatta durante l’anno.<br />

Testo <strong>di</strong> Jacopo Altafini<br />

Scuola Statale Secondaria <strong>di</strong> I° grado classe 3^ H<br />

“Nicolò De’ Conti” - sede <strong>di</strong> Sant’Anna<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!