01.06.2013 Views

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

Credito Aperto 37 - Banca di Credito cooperativo di Piove di Sacco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mini e modalità <strong>di</strong> comunicazione all’Agenzia delle<br />

Entrate dei dati in possesso dell’ENEA. Entro l’ultimo<br />

giorno del mese successivo al ricevimento della<br />

comunicazione <strong>di</strong> fine lavori, l’Enea trasmette per<br />

via telematica all’Agenzia delle Entrate i seguenti<br />

dati, in proprio possesso ai sensi del DM 19 febbraio<br />

2007:<br />

a) dati identificativi del soggetto <strong>di</strong>chiarante;<br />

b) dati identificativi dell’immobile oggetto degli interventi;<br />

c) interventi eseguiti sull’immobile secondo le tipologie<br />

previste dall’articolo 1, commi da 344 a<br />

347, della legge 296/2006 (Finanziaria 2007);<br />

d) data inizio lavori;<br />

e) data fine lavori;<br />

f) risparmio annuo <strong>di</strong> energia in fonti primarie previsto<br />

per gli interventi;<br />

g) costo degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione energetica<br />

al netto delle spese professionali;<br />

h) ammontare delle spese per le quali si ha <strong>di</strong>ritto<br />

a fruire della detrazione d’imposta;<br />

i) costo delle spese professionali, ove previsto;<br />

j) dati identificativi del tecnico abilitato che ha rilasciato<br />

l’attestato <strong>di</strong> certificazione o <strong>di</strong> qualificazione<br />

energetica, ove previsto.<br />

Qualora siano stati effettuati <strong>di</strong>versi interventi sullo<br />

stesso immobile, i dati <strong>di</strong> cui alle lettere da f) a<br />

i) devono essere specificati in relazione a ciascuna<br />

delle tipologie <strong>di</strong> intervento in<strong>di</strong>viduate nella comunicazione.<br />

Per i lavori terminati tra il 1° gennaio<br />

2009 e la data <strong>di</strong> pubblicazione del presente provve<strong>di</strong>mento<br />

(7 maggio 2009), tutti i dati sono trasmessi<br />

dall’ENEA all’Agenzia delle Entrate, con le<br />

stesse modalità, entro il 30 settembre 2009.<br />

Riassumendo, l’intervento normativo dell’Agenzia<br />

delle Entrate previsto dalla legge n. 2 del 28 gennaio<br />

2009 <strong>di</strong> conversione del DL 185/2008 (anticrisi)<br />

doveva:<br />

• definire i termini e le modalità per l’invio della<br />

comunicazione relativa alla detrazione del 55%<br />

sostenute nel 2009;<br />

• definire le modalità <strong>di</strong> trasmissione all’Agenzia<br />

dei dati in possesso dell’ENEA;<br />

• apportare le mo<strong>di</strong>fiche al DM 19 febbraio 2007.<br />

Queste ultime, ancora mancanti, semplificheranno<br />

le procedure e gli adempimenti amministrativi<br />

a carico dei contribuenti.<br />

Per scaricare l’intero provve<strong>di</strong>mento e per ulteriori<br />

informazioni:<br />

www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/resources/file/<br />

ebf11101accf1b5/totalone%20risp_energ.pdf<br />

IMPIANto FotoVoLtAICo<br />

AL CAVANIS dI CHIoGGIA<br />

Il più grande impianto fotovoltaico installato<br />

in una scuola <strong>di</strong> Chioggia, uno dei più rilevanti<br />

della provincia <strong>di</strong> Venezia, sta ora nell’e<strong>di</strong>ficio<br />

che ospita il Centro professionale Fondazione<br />

Cavanis della città lagunare.<br />

Un progetto d’avanguar<strong>di</strong>a (curato dall’architetto<br />

Alberto Vianello e dai tecnici Diego Nor<strong>di</strong>o<br />

e Germano Salvagno) che potrà avere il merito<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>care anche ad altre scuole della zona una<br />

via su cui incamminarsi, per incentivare sempre<br />

più l’uso <strong>di</strong> energie alternative anche da parte<br />

<strong>di</strong> luoghi e soggetti pubblici.<br />

In proposito Giuliano Boscolo, <strong>di</strong>rettore del<br />

Centro, non ha dubbi. “Lo scopo <strong>di</strong> questa realizzazione<br />

è molteplice. Prima <strong>di</strong> tutto la nostra<br />

attenzione si è focalizzata sul tema del risparmio<br />

energetico e dell’utilizzo <strong>di</strong> fonti alternative. Ma<br />

è stato molto importante anche l’aspetto “<strong>di</strong>dattico”<br />

<strong>di</strong> tale esperienza. I nostri alunni infatti<br />

hanno avuto l’opportunità <strong>di</strong> venire a contatto<br />

con questa realtà che <strong>di</strong> certo <strong>di</strong>venterà sempre<br />

più significativa anche nel loro contesto professionale<br />

futuro”.<br />

L’impianto fotovoltaico del Cavanis è stato realizzato<br />

con il finanziamento del <strong>Cre<strong>di</strong>to</strong> Cooperativo<br />

<strong>di</strong> <strong>Piove</strong> <strong>di</strong> <strong>Sacco</strong>.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!