01.06.2013 Views

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

testimonianze, soprattutto religiose <strong>del</strong> suo passato. Rivolta verso l’argine maestro, l’antica porta<br />

immette direttamente nel centro storico di Viadana, nel quale sorgono il palazzo Comunale (1752),<br />

con portico e torre, e il palazzo <strong>del</strong>l'ex Monte di Pietà. Nei pressi <strong>del</strong>la porta di ingresso è visitabile<br />

la Chiesa di S.Maria Assunta edificata a partire dal 1522, e importantissima per le opere di rilievo<br />

contenute al suo interno, che la rendono una vera e propria pinacoteca, voluta dal Parazzi nel XIX<br />

sec. Di eccezionale fattura, sono le dieci figure a bassorilievo in terracotta, rappresentanti la<br />

Deposizione (Agostino Fondulo – scuola mantegnesca). Sulla città operò un grande Architetto <strong>del</strong><br />

XVIII secolo, Pietro Antonio Maggi, che edificò qui l’immensa chiesa di Pietro, San Martino, e che<br />

trovò il suo apice creativo con il capolavoro <strong>del</strong>l’oratorio di San Rocco, maestosa opera<br />

architettonica. Da segnalare anche l’antica chiesa di S.Giulia in Cicognara, le cui origini risalgono<br />

prima <strong>del</strong>l’anno mille, durante il quale era destinata a convento monastico. La zona golenale, con la<br />

sua natura incontaminata, la vista <strong>del</strong> fiume e degli spiaggioni che nel periodo estivo emergono<br />

dalle sue acque, sono corollario ai numerosi percorsi che di queste zone. Percorrendo gli argini, si<br />

incontrano numerosi paesaggi dal gusto rurale, ci si trova immersi in filari e boschi, fino ad arrivare<br />

ai confini di questo territorio nei quali si incontrano due grandi opere idriche <strong>del</strong> passato: le<br />

idrovore di San Matteo, esempio di architettura <strong>del</strong> secolo scorso e il Ponte di barche a Torre<br />

d’<strong>Oglio</strong>, già appartenente al territorio di Marcaria.<br />

Comune di Commessaggio<br />

Natura, fiume e storia si fondono per creare uno dei più importanti spettacoli di questo territorio.<br />

La bellezza <strong>del</strong> torrione che si specchia nel canale alla luce <strong>del</strong> tramonto, è stato nei secoli ed è<br />

tuttora un’immagine evocativa da non perdere. Chi sopraggiunge dal fiume, attraverso il ponte di<br />

barche ancora intatto, può ammirare in questo modo lo stesso spettacolo che ebbe modo di<br />

ammirare la stirpe dei Gonzaga. Le radici di questo paese sono antichissime: i resti di palafitte,<br />

tombe e utensili riconducibili a primitivi stanziamenti terramaricoli <strong>del</strong>la tarda età <strong>del</strong> Bronzo,<br />

fanno risalire la presenza <strong>del</strong>l'uomo al 2000 A.C. Si presume che in questo territorio, dominato<br />

dalle acque, <strong>Oglio</strong>, Po, ed Adda confluissero durante le piene. Posseduta dai Longobardi e dai<br />

Canossa, Commessaggio vide nascere nel periodo gonzaghesco opere di grande importanza<br />

storica. Sovrasta il centro abitato il "torrazzo", eretto nel 1583 da Vespasiano Gonzaga, una<br />

potente costruzione che si eleva per 28 metri sul piccolo borgo a lato <strong>del</strong> caratteristico ponte di<br />

chiatte sul navarolo, e all’ingresso <strong>del</strong>la magnifica piazza portonata. Originariamente con funzioni<br />

di torre daziaria, in seguito alloggio per il comandante <strong>del</strong> corpo di guardia e per i suoi soldati, si<br />

ipotizza che la torre fosse utilizzata dal duca Vespasiano stesso, durante i soggiorni a<br />

Commessaggio. Lo stupendo camino in marmo ed alcuni particolari nella volta <strong>del</strong>lo stanzone<br />

situato all'ultimo piano lasciano supporre che fosse un appartamento riservato ad un personaggio<br />

molto importante e certamente non destinato alla truppa. All’interno si può ammirare una<br />

preziosa scala a chiocciola di marmo. Numerose altre opere si trovano dislocate lungo i magnifici<br />

Distretto <strong>del</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Oglio</strong>‐Po<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!